Salita del Monte Carmelo

Indice

Capitolo 2

Ove si parla delle conoscenze naturali della memoria e si dice che l'anima deve distaccarsene perché possa unirsi a Dio per mezzo di questa facoltà.

1. È necessario che il lettore tenga presente in ciascuno di questi libri lo scopo prefisso, altrimenti potrebbero nascergli molti dubbi su quanto sta leggendo, come potrebbe averne su ciò che ho detto dell'intelletto e dirò ora della memoria e poi della volontà.

Difatti, osservando come riduco a zero le potenze nelle loro rispettive funzioni, gli potrà forse sembrare che io distrugga l'edificio della vita spirituale, anziché edificarlo.

Questo sarebbe vero se qui cercassi di istruire solo i principianti, ai quali è utile servirsi ancora di meditazioni discorsive o di ragionamenti.

2. Qui, invece, intendo insegnare come superare questo grado per giungere attraverso la contemplazione all'unione con Dio.

Ciò spiega perché tutti i mezzi e le operazioni sensibili delle potenze debbano essere abbandonati e messi a tacere, affinché il Signore realizzi direttamente nell'anima la divina unione.

Occorre, dunque, svuotare le potenze, spogliarle, indurle a rinunciare al loro diritto naturale e alle loro operazioni, per far posto a grazie infuse e a illuminazioni soprannaturali.

La loro capacità naturale, infatti, non può adempiere un compito così elevato, anzi può costituire un ostacolo se non viene messa da parte.

3. Se è vero, com'è vero, che l'anima deve arrivare a conoscere Dio attraverso ciò che egli non è, piuttosto che attraverso ciò che egli è, necessariamente per andare a lui essa deve negare, fino all'estremo possibile, tutte le sue conoscenze, non ammettendo né quelle naturali né quelle soprannaturali.

Questo è il tema di cui mi occuperò parlando della memoria, tirandola fuori dai suoi limiti e dai suoi sostegni naturali, elevandola al di sopra di sé, cioè al di sopra di ogni conoscenza particolare e di ogni possesso sensibile, per situarla nella somma speranza del Dio incomprensibile.

4. Cominciando, dunque, dalle conoscenze naturali della memoria, dico che appartengono a questo genere tutte quelle che detta facoltà può formare circa gli oggetti relativi ai cinque sensi corporali, cioè l'udito, la vista, il gusto, l'odorato e il tatto, come anche tutte le altre di questo genere che può elaborare e immaginare.

Di tutte queste conoscenze e immaginazioni la memoria deve spogliarsi, liberarsi e cercare persino di perdere il ricordo, in modo da non conservarne alcuna impressione o traccia, ma rimanere nuda e libera, come se nulla in essa fosse mai passato, assente e dimentica di tutto.

Se la memoria vuole unirsi a Dio, non può fare a meno di annullare tutte queste immagini.

Ciò non può avvenire se non si separa completamente da tutte le forme che non sono Dio.

Infatti Dio, come ho spiegato nella notte dell'intelletto, non può essere racchiuso in nessuna immagine o conoscenza particolare.

Poiché nessuno può servire a due padroni ( Mt 6,24 ), come dice Cristo, la memoria non può essere unita contemporaneamente a Dio e alle immagini o conoscenze particolari: Dio non ha forma né immagine che possa essere compresa dalla memoria; ne segue che, quando l'anima è unita a Dio, come dimostra l'esperienza di ogni giorno, rimane priva di forme e di figure, l'immaginazione resta inattiva e la memoria immersa nel sommo Bene, in totale oblio, senza ricordare nulla.

Quest'unione divina, infatti, opera il vuoto nella fantasia e spazza via tutte le forme e conoscenze per elevarla allo stato soprannaturale.

5. È degno di nota quanto, a volte, avviene in questi casi.

Talvolta, infatti, quando Dio accorda certi tocchi di unione alla memoria, d'improvviso si produce nel cervello, che è la sede della memoria, un sussulto talmente sensibile che sembra di svenire, di perdere la ragione e l'uso dei sensi.

Questo effetto è più o meno intenso, a seconda della potenza del tocco.

Allora, ripeto, a motivo di quest'unione, la memoria si libera e si purifica da tutte le sue conoscenze; è come assente e, a volte, talmente dimentica di sé da dover fare un grande sforzo per ricordarsi di qualcosa.

6. Quest'oblio della memoria e questa sospensione dell'immaginazione sono, a volte, in seguito all'unione della memoria con Dio, di tale intensità che passa molto tempo senza che ci si accorga e senza sapere ciò che è accaduto nel frattempo.

Inoltre, essendo sospesa l'immaginazione, non si avvertono neanche stimolazioni dolorose, perché senza immaginazione non c'è sentimento né attività di pensiero.

Pertanto, perché Dio possa produrre questi tocchi di unione, l'anima deve separare la propria memoria da tutte le conoscenze sensibili.

Ma dobbiamo notare che questi fenomeni di sospensione che si avvertono agli inizi dell'unione, non avvengono nei perfetti, perché in essi l'unione è già compiuta.

7. Qualcuno, pur ammettendo che tutto questo è valido, potrebbe obiettare che il corso e l'uso naturale delle potenze sono abolite, per cui la persona resta smemorata come una bestia, anzi peggio, perché non ragiona più né si ricorda delle esigenze e delle operazioni naturali.

Ora, Dio non distrugge la natura, ma la perfeziona, mentre da quanto ho detto sembra che derivi necessariamente la distruzione, perché la persona dimentica i principi morali e razionali in vista dell'azione, come anche quelli della sua natura, onde metterli in pratica.

Difatti non può ricordare nulla di tutto questo, perché è libera da tutte le conoscenze e immagini indispensabili per la reminiscenza.

8. A questa obiezione rispondo affermativamente.

Infatti, quanto più la memoria si unisce a Dio, tanto più si vanno indebolendo in essa le conoscenze particolari fino a perderle del tutto nel momento in cui arriva all'unione perfetta.

All'inizio, quando questa si va attuando, l'anima non può non avere un grande oblio di tutte le cose, poiché le loro forme e conoscenze a poco a poco vengono cancellate dalla memoria.

Per questo motivo commette molto errori nelle sue abitudini e nel suo comportamento esteriore: non si ricorda di mangiare né di bere, di aver fatto o visto qualcosa, se le sia stato detto o meno una determinata cosa, appunto perché la sua memoria è assorbita in Dio.

Ma quando arriva all'unione abituale, che è un bene grandissimo, l'anima non ha più dimenticanze di questo genere circa la sua vita morale e naturale; anzi manifesta una perfezione superiore nelle azioni convenienti e necessarie, sebbene queste non passino più per immagini e conoscenze della memoria.

Difatti, quando vi è l'unione abituale, che è già uno stato soprannaturale, la memoria e le altre potenze perdono completamente le loro operazioni naturali; queste vengono elevate dal loro essere naturale a quello di Dio, che è soprannaturale.

Essendo, così, la memoria trasformata in Dio, non può più ricevere l'impressione di forme e conoscenze relative alle cose.

In questo stato le operazioni della memoria e delle altre potenze sono tutte divine.

Dio, infatti, le possiede da assoluto Signore, avendole trasformate in sé; le muove e comanda ad esse divinamente, secondo il suo spirito e la sua volontà.

In virtù di tale trasformazione, le operazioni di Dio e quelle dell'anima non sono distinte, quindi le operazioni dell'anima sono compiute da Dio, poiché, come dice san Paolo, chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito ( 1 Cor 6,17 ).

Ne segue che le operazioni dell'anima unita a Dio sono operazioni dello Spirito di Dio, quindi divine.

9. Da ciò deriva ancora che le azioni di queste anime sono convenienti e conformi alla ragione, senza mai essere imperfette, perché lo Spirito di Dio fa loro conoscere ciò che devono sapere e ignorare ciò che devono ignorare, ricordarsi di ciò che devono ricordare senza o con immagini e dimenticare ciò che devono dimenticare, amare ciò che devono amare e non amare ciò che non è in Dio.

In tal modo tutti i moti primi e le operazioni delle potenze di quelle anime sono divini.

Questo non deve stupirci, perché le potenze sono trasformate nell'essere divino.

10. Porterò qualche esempio circa queste operazioni.

Eccone uno: una persona chiede a un'altra, che si trova in questo stato sublime, di raccomandarla a Dio.

Ora questa non conserva nella memoria impressione alcuna o conoscenza di sorta di quanto le è stato chiesto.

Se sarà bene raccomandare tale persona a Dio, e se Dio vorrà gradire la preghiera che gli verrà rivolta, egli agirà sulla volontà di questa persona ispirandole il desiderio di pregare.

Se Dio non gradisce questa preghiera, sebbene quella persona si sforzi di pregare, non le riuscirà né avrà voglia di farlo.

A volte Dio le suggerirà di pregare per altri che non conosce o di cui non ha mai sentito parlare.

Ciò accade perché Dio muove le potenze di quelle anime a compiere opere conformi alla sua volontà e ai suoi disegni, non altre.

Per questo motivo le opere e le preghiere di queste anime sortiscono sempre l'effetto desiderato.

Tali erano le preghiere della gloriosissima Vergine nostra Signora.

Fin dal primo istante della sua esistenza terrena fu elevata a questo stato sublime.

Non ebbe mai impressa nella sua anima immagine di cosa creata, né da questa fu mossa, ma operò sempre sotto la guida dello Spirito Santo.

11. Ecco un altro esempio: una persona deve occuparsi di una faccenda necessaria in un momento determinato.

Ella non se ne ricorderà grazie a qualche immagine, ma unicamente le verrà suggerito, senza sapere perché, quando e come converrà compierla, e lo farà perfettamente.

12. Lo Spirito Santo concede luce a tali anime non solo in queste cose, ma anche in molte altre che succedono o succederanno e, in molti casi, benché si trovino fisicamente lontane.

A volte questa luce viene concessa all'anima per mezzo d'immagini intellettuali, ma più spesso senza alcuna forma percepibile, ignorando l'anima stessa come ciò avvenga.

Tali conoscenze vengono accordate dalla Sapienza divina alle anime che s'impegnano a non sapere e a non apprendere per mezzo delle loro potenze naturali cosa alcuna che sia di ostacolo all'unione con Dio.

Tuttavia, come notavo nell'abbozzo del "Monte", esse, generalmente, pervengono a una piena conoscenza, secondo quanto dice il Saggio: La sapienza, artefice di tutto, mi ha insegnato ogni cosa ( Sap 7,21 ).

13. Dirai forse che l'anima non può liberare e spogliare la sua memoria da tutte le immagini e rappresentazioni in modo da pervenire a uno stato così elevato.

Infatti qui sorgono due difficoltà superiori alle forze e possibilità umane: la prima consiste nel liberarsi dalla propria natura per mezzo delle capacità naturali, il che è impossibile; la seconda, ancora più ardua, sta nel raggiungere e unirsi al soprannaturale.

In verità è impossibile conseguire questo risultato con le sole forze naturali.

È vero che è Dio a elevare l'anima a questo stato soprannaturale, ma è altrettanto vero che l'anima non deve trascurare nulla per disporvisi, e ciò può fare naturalmente, soprattutto con l'aiuto che Dio le offre progressivamente.

Così, nella misura in cui essa avanza in questa rinuncia e in questo distacco da ogni forma sensibile, Dio le accorda un'unione più piena.

Ora, tale risultato si verifica nell'anima passivamente, come dirò, Deo dante, nella notte passiva dell'anima.

E così, quando a Dio piacerà e secondo la disposizione a cui l'anima sarà pervenuta, le sarà finalmente concessa l'unione perfetta in modo abituale.

14. Quanto agli effetti divini che l'unione perfetta produce nell'anima, da parte sia dell'intelletto sia della memoria sia della volontà, non ne parlerò in questa notte o purificazione attiva, perché questa da sola non basta a produrre l'unione divina.

Ne parlerò, invece, nella notte passiva, attraverso cui si realizza l'unione dell'anima con Dio.

Pertanto, ora esporrò solo il modo indispensabile perché la memoria si disponga attivamente, per quanto dipende da essa, a entrare in questa notte e purificazione.

La persona spirituale tenga abitualmente presente questa cautela: non si attacchi né conservi nella memoria tutto ciò che udrà, vedrà, odorerà, gusterà e toccherà; lasci piuttosto che essa se ne dimentichi subito e, se necessario, cerchi di applicarsi in questa direzione, con la stessa diligenza che altri usano nel ricordarsene, di modo che in questa facoltà non resti alcuna conoscenza o immagine di quelle sensazioni, come se non esistessero al mondo.

Così avrà la memoria libera e distaccata, non legata ad alcuna considerazione proveniente dall'alto o dal basso, quasi non possedesse questa potenza, lasciando che si perda liberamente nell'oblio, come cosa che intralcia se non viene rimossa.

Difatti tutto ciò che è naturale, più che aiutare, ostacola, se ce ne vogliamo servire in ciò che è soprannaturale.

15. Se affiorano i dubbi e le obiezioni di cui si è parlato a proposito dell'intelletto, cioè che in tale stato non si fa nulla, si perde tempo e l'anima si priva dei beni spirituali che può ricevere attraverso la memoria, ricordo che si è già risposto a tutte queste difficoltà, e lo farò di nuovo, più avanti, parlando della notte passiva.

Non è, perciò, il caso di dilungarsi qui.

Occorre, invece, ricordare soltanto che, se l'anima non avverte un profitto da questa sospensione di conoscenze e di ricordi, non per questo deve scoraggiarsi.

Dio, infatti, non mancherà di sostenerla a tempo debito.

Pertanto, trattandosi di ottenere un bene così grande, conviene sopportare con pazienza e fiducia.

16. È vero che a stento si riesce a trovare un'anima che sia mossa da Dio in tutto e sempre e gli sia unita così abitualmente che le sue facoltà siano mosse divinamente senza la mediazione di alcuna immagine.

Tuttavia vi sono anime che molte frequentemente sono mosse da Dio; non sono loro a muoversi, come afferma san Paolo: i figli di Dio, cioè coloro che sono trasformati e uniti a Dio, sono guidati dallo Spirito di Dio, che spinge le loro facoltà a compiere opere divine ( Rm 8,14 ).

Non stupisce che le loro opere siano divine, dal momento che l'unione dell'anima con Dio è divina.

Indice