Salita del Monte Carmelo

Indice

Capitolo 3

Ove si tratta di tre specie di danni causati all'anima se non fa la notte dentro di sé, rifiutando le conoscenze e le considerazioni della memoria.

Si parla del primo danno.

1. La persona spirituale è soggetta a tre danni o inconvenienti, nel caso che continui a servirsi delle conoscenze e considerazioni naturali della memoria per andare a Dio o per altri scopi.

I primi due inconvenienti sono positivi, il terzo è privativo.

Il primo nasce dal contatto con le cose del mondo, il secondo è causato dal demonio; il terzo, quello privativo, è un ostacolo, un turbamento che tali conoscenze producono e causano nell'anima per impedirle l'unione con Dio.

2. Il primo inconveniente, prodotto dal contatto con le cose del mondo, consiste nell'essere soggetti, a causa delle conoscenze e considerazioni della memoria, a ogni genere di danni, come le falsità, le imperfezioni, le cupidigie, i giudizi temerari, le perdite di tempo e tante altre cose che generano nell'anima molte impurità.

È chiaro che si cadrà necessariamente in molte falsità se si darà ascolto alle conoscenze e ai ragionamenti, perché molte volte il vero apparirà falso, il certo dubbioso, o viceversa, dato che difficilmente possiamo conoscere a fondo una verità.

Ora, l'anima può preservarsi da tutti questi pericoli chiudendo gli occhi della memoria a ogni sorta di ragionamenti e di conoscenze.

3. Si cade in imperfezioni a ogni passo se la memoria si applica a ciò che ha udito, visto, toccato, odorato, gustato, ecc.; ogni oggetto imprime in questa facoltà qualche inclinazione al dolore, al timore, all'odio, alla vana speranza, alla falsa gioia, alla vanagloria …

Tutte queste impressioni sono quanto meno delle imperfezioni e, a volte, veri e propri peccati veniali, ecc.; generano nell'anima molte impurità, anche se le considerazioni e conoscenze hanno per oggetto Dio.

È evidente, inoltre, che di lì provengano desideri smodati, perché nascono naturalmente da tali conoscenze e considerazioni della memoria; d'altronde il solo desiderio di voler avere queste conoscenze e considerazioni è una cupidigia.

È, poi, ben chiaro che i giudizi temerari saranno numerosi, perché la memoria non può fare a meno di occuparsi del bene e del male altrui; ora, molto spesso ciò che è male le appare bene e ciò che è bene le appare male.

Credo che nessuno potrà mai liberarsi da tutti questi inconvenienti, se non tenendo nella notte più profonda la memoria nei confronti di tutte le cose.

4. Se mi obietterai che l'uomo potrà benissimo superare tutte queste difficoltà quando gli si presenteranno, ti rispondo che è impossibile che le superi del tutto se dà retta a tali conoscenze.

Difatti in queste si insinuano mille imperfezioni e inconvenienti, alcuni dei quali sono così sottili e nascosti da attaccarsi naturalmente all'anima, senza che essa se ne accorga, come la pece si attacca a chi la tocca.

Ripeto, dunque, che il miglior modo per vincere tutto in una volta è negare alla memoria ogni conoscenza.

Replicherai ancora che l'anima si priva di molti buoni pensieri e considerazioni che le attirerebbero i favori di Dio.

A ciò rispondo che la migliore preparazione a tali grazie è la purezza dell'anima, che consiste nel distacco da ogni affetto per le creature, le cose temporali e il ricordo volontario che se ne conserva.

Credo che tale affezione non può non attaccarsi fortemente all'anima a causa dell'imperfezione che le sue potenze apportano da sé nelle loro operazioni.

Per questo motivo è meglio cercare di ridurre al silenzio tali potenze e metterle a tacere, per consentire a Dio di parlare.

Difatti, come ho detto, se l'anima vuole raggiungere questo stato di unione, deve lasciar perdere le sue operazioni naturali; e vi perviene quando, come dice il profeta, entra con tutte le sue potenze nel deserto ove Dio parla al suo cuore ( Os 2,14 ).

5. Mi replicherai che l'anima non conseguirà alcun bene e sarà esposta a molte distrazioni e debolezze, se la memoria non medita sulle cose di Dio e non vi ragiona sopra.

Rispondo che se la memoria si ritrae contemporaneamente da tutti i ricordi, è impossibile che sia soggetta ai mali, alle distrazioni, ad altre divagazioni o difetti; infatti queste miserie arrivano sempre in seguito alle stravaganze della memoria, non trovando altro luogo donde poter entrare.

Proprio questo accade quando chiudiamo la porta alle considerazioni e ai discorsi sulle cose di lassù e la apriamo a quelle di quaggiù.

Ora, invece, noi chiudiamo la porta a tutte le cose che possono essere un ostacolo all'unione, facendo sì che la memoria resti silenziosa e muta e che soltanto l'udito interiore presti in silenzio attenzione a Dio, dicendo con il profeta: Parla, Signore, ché il tuo servo ti ascolta ( 1 Sam 3,10 ).

Allo stesso modo lo sposo del Cantico voleva che fosse la sua sposa, quando diceva: Sorella mia sposa, giardino chiuso, fontana sigillata tu sei ( Ct 4,12 ), chiusa cioè a tutte le cose che vi potrebbero entrare.

6. L'anima, dunque, resti chiusa, senza preoccupazioni e pene!

Colui che entrò a porte chiuse con il suo corpo nel cenacolo dov'erano i suoi discepoli, dando loro la pace ( Gv 20,19-20 ), senza che essi sapessero o pensassero se e come ciò potesse accadere, entrerà spiritualmente anche nell'anima senza che questa se ne renda conto o vi cooperi, limitandosi solo a tenere le porte delle sue potenze – memoria, intelletto e volontà – chiuse a tutte le conoscenze.

Egli allora gliele riempirà di pace, e farà scorrere nell'anima, come dice il profeta, un fiume di pace ( Is 48,18 ), per dissipare tutti i timori e i sospetti, i turbamenti e le tenebre che prima le facevano temere di essere o di andare perduta.

L'anima non trascuri, dunque, la preghiera e attenda nello spogliamento e nel distacco da ogni cosa, perché il suo bene non tarderà.

Indice