Diocesi
Dal greco dìóìkesis, "amministrazione", "governo", propriamente della casa, poi dello stato. Nella sua riforma Diocleziano riunì parecchie province, ormai di dimensioni assai più ridotte di quelle antiche, in "diocesi", rette da un vicario. Data la tendenza della Chiesa ad esemplificare le proprie strutture organizzative su quelle dell'Impero, fu così indicato anche un territorio posto sotto la giurisdizione di un vescovo e denominato dal luogo in cui si trova la cattedrale ed il vescovo abitualmente risiede. È suddivisa in parrocchie e viene generalmente raggruppata in province ecclesiastiche sotto la presidenza del vescovo della sede più importante o più antica, che riveste la dignità di arcivescovo o di metropolita. Tutti i sacerdoti delle diocesi costituiscono un'unità di spirito e di fede sotto i loro vescovi, come i vescovi la costituiscono con il Papa. La diocesi forma una Chiesa locale, nella quale è presente quella universale di Cristo. |
|
Diocesi è termine ( dal greco dióikesis: amministrazione ) che nell'impero romano designava una circoscrizione amministrativa di varia estensione. Nel diritto delle Chiese orientali indica un'ampia circoscrizione ecclesiastica, formata da più Chiese particolari ( corrispondenti alle diocesi occidentali e chiamate eparchie ), presieduta da un patriarca. In Occidente indica, a partire da Innocenzo I ( sec. V ), l'ambito territoriale della giurisdizione del vescovo; tale accezione è costante dal XIII sec. Ma il suo significato non è soltanto ne principalmente giuridico. "La diocesi è una porzione del popolo di Dio, che è affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore e per mezzo del Vangelo e dell'eucaristia, unita nello Spirito Santo, costituisca una Chiesa particolare, nella quale è veramente presente e agisce la Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e apostolica" ( concilio Vaticano II, Christus Dominus, 11 ). La diocesi, quindi, non è una suddivisione amministrativa della Chiesa universale, ma piuttosto la Chiesa universale che si manifesta e vive in un determinato gruppo di fedeli. Reciprocamente, la Chiesa universale non risulta dall'addizione delle Chiese particolari, ma dalla loro comunione. Le Chiese particolari, infatti, come insegna il concilio Vaticano II "sono formate a immagine della Chiesa universale; è in esse e a partire da esse, che esiste la sola e unica Chiesa cattolica" ( Lumen gentium, 23 ). v. Chiesa; Parrocchia |
|
Termine derivato dalla vita civile ( « dioikésis » è « amministrazione » ). Le diocesi erano province o suddivisioni delle province dell'Impero Romano. Quando la Chiesa ricevette nel secolo IV un riconoscimento ufficiale da parte dello Stato Romano, si crearono anche delle ripartizioni ecclesiastiche ufficiali, le « diocesi ». Il termine tuttavia venne anche ad essere sinonimo di « Chiesa locale », a capo della quale vi è un episcopo ( vescovo; lett. « sovrintendente » ) con un gruppo di presbiteri; è ciò che Paolo intendeva dire parlando della « Chiesa di Dio che vive a… » ( 1 Ts 1,1; 2 Ts 1,1; 1 Cor 1,1; 2 Cor 1,1 ). |
|
Magistero |
|
Tre punti luminosi caratterizzano la diocesi perfetta: il Vescovo, il clero, il seminario, in triplice funzione di alimento per l'avvenire. | Discorso Giovanni XXIII 26-8-1962 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
Natura | Christus Dominus 11 |
Ad gentes 37 | |
fine | Christus Dominus 22 |
Delimitazione | Christus Dominus 22 |
Christus Dominus 23 | |
Christus Dominus 40 | |
Christus Dominus 41 | |
Governo: il potere dei Vescovi | Christus Dominus 8 |
Christus Dominus 11 | |
uomini e uffici | Christus Dominus 11-35 |
Unità organica | Christus Dominus 17 |
Christus Dominus 23 | |
Christus Dominus 35 | |
Apostolicam actuositatem 26 | |
Senso delle … da coltivarsi dai laici | Apostolicam actuositatem 10 |
E formazione sacerdotale: il Seminario cuore della … | Optatam totius 5 |
Optatam totius 7 | |
E sacerdoti | Lumen gentium 28 |
Presbyterorum ordinis 7 | |
Presbyterorum ordinis 8 | |
Presbyterorum ordinis 20 | |
E religiosi, loro adattamento | Christus Dominus 20 |
Collaborazione fra … | Christus Dominus 42 |
Presbyterorum ordinis 10 | |
Tutta la … è missionaria | Ad gentes 38 |
E vita liturgica | Sacrosanctum concilium 41 |
Sacrosanctum concilium 42 | |
E strumenti della comunicazione sociale | Inter mirifica 20 |
… particolari per sacerdoti destinati a tutta la Chiesa | Presbyterorum ordinis 10 |
Ad gentes 27 | |
La … nelle Missioni | Ad gentes 19-22 |
v. Chiese particolari | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
Ogni Chiesa particolare è « cattolica » | 833 |
Perché il ministero ecclesiale? | 877 |
Due tradizioni: l'Oriente e l'Occidente | 1290 |
Lo svolgimento della celebrazione | 1354 |
L'ordinazione dei presbiteri - cooperatori dei vescovi | 1568 |
Comp. 167 | |
Rinnovamento Catechesi |
|
La catechesi e la chiesa locale | 142 |
Tutto è ordinato allo sviluppo dell'uomo e del cristiano | 143 |
Il Vescovo e la sua diocesi | 145-147 |
Esperienza piena nella comunità parrocchiale | 149 |
La catechesi nei gruppi associati | 153 |
La scuola | 154 |
Le nuove strutture | 157 |
Il Vescovo diocesano | 192 |
Codice Diritto Canonico |
|
definizione | 369 |
abbia il proprio territorio | 372 |
suddiviso in parrocchie | 374 |
negli affari giuridici è rappresentata dal Vescovo diocesano | 393 |
deve provvedere al sostentamento del Vescovo emerito | 402 § 2 |
la governa il Vescovo diocesano | 381 |
regime quando la sede è vacante o impedita | 413 |
419 | |
più ricche devono provvedere alle più povere | 1274 § 3 |