La grandezza dell'anima |
A. - Ma abbandoniamo, per favore, l'argomento, se non hai più difficoltà. Passiamo ad altro.
Ti accorgerai quanto sarà utile per le successive questioni quella riguardante le figure, trattata da noi forse con maggiore abbondanza di parole di quanto tu desiderassi, se vorrai ammettere che la discussione se ne è avvantaggiata.
Difatti questo genere di studi esercita lo spirito a cogliere i concetti più alti.
Altrimenti abbacinato dalla loro luminosità e incapace di sostenerla, si rifugia volentieri nelle tenebre che, voleva fuggire.
Tale studio offre inoltre delle prove tanto certe da far si che la tesi dimostrata renda ingiustificato il dubbio, nei limiti in cui è possibile agli uomini l'indagare su tali problemi.
[ Il dubbio ingiustificato si ha in due maniere.
O un individuo capace di pensiero si rende così pigro mentalmente nella ricerca della verità da preferire di rimanere nelle tenebre della sensibilità, anziché, per il fatto che è stato formato dal suo Creatore, impegnarsi con vero atto di pensiero nella ricerca incessante di se stesso e di Dio.
Oppure l'individuo persiste con ingiustificata caparbietà a dubitare che si possano scoprire e dimostrare verità, che sono state scoperte e dimostrate da altri, i quali si sono impegnati in una ricerca attenta e religiosa.
Ma lo fanno per il solo motivo che essi non le hanno raggiunte.
Ed è un ingiustificato tipo d'invidia, come la logica dimostra ].
Io, personalmente, dubito meno di tali nozioni che degli oggetti percepiti con gli occhi, i quali devono continuamente battagliare con la cispa.
La cosa più insopportabile ad udirsi è ammettere che mediante la ragione siamo superiori alle bestie e ad un tempo sostenere che l'oggetto sensibile, che alcune bestie percepiscono meglio di noi, è qualche cosa e che l'oggetto intelligibile è un nulla.
Eppure sembrerebbe irrispettosa perfino l'affermazione, con cui si considerasse simile all'oggetto sensibile.
E. - Accetto volentieri codesta dimostrazione e ne ho certezza.
Ma sebbene mi sia chiaro l'argomento che l'anima è immune da quantità, al punto che non so come obiettare contro le prove e quale punto ribatterne, mi turba ancora qualche difficoltà.
E prima di tutto perché con l'età l'anima ha un suo sviluppo, o per lo meno sembra che l'abbia come il corpo.
Infatti non si può negare che i bambini nella prima infanzia non reggono il confronto con l'avvedutezza di alcune bestie, come non si può negare che, con il loro sviluppo, sviluppa in qualche modo in essi anche la ragione.
In secondo luogo se l'anima si distende nell'estensione del proprio corpo, in che modo è immune da quantità?
Se poi non si distende, come sente una puntura in ogni parte del suo corpo?
A. - Mi fai obiezione proprio su argomenti che sempre hanno costituito per me difficoltà.
Quindi non sono impreparato a risponderti nei termini con cui abitualmente rispondo a me stesso.
Se bene, giudicherà la ragione che ti guida.
Comunque di più non posso certamente, salvo che, mentre discutiamo, non venga alla mente per ispirazione qualche cosa di più valido.
Ma se preferisci, usiamo il nostro metodo.
Sotto la guida della ragione rispondi a te stesso.
E prima di tutto esaminiamo se sia valida l'obiezione dello spirito che si svilupperebbe col corpo poiché col crescere dell'età l'individuo si arricchisce d'esperienza e si rende gradualmente più disposto ad usarla.
E. - Fa pure così. Anche io preferisco questo metodo d'insegnamento e d'apprendimento.
Non so come, ma quando nella ricerca maieutica posso rispondere a me stesso, la scoperta mi dà maggiore soddisfazione, non solo per il fatto in sé, ma anche per la sorpresa.
A. - Dimmi dunque se, secondo te, il più e il meglio sono due nozioni distinte, ovvero una sola e medesima nozione designata con due nomi diversi.
E. - So che altro è il più ed altro il meglio.
A. - Qual è fra i due quello, cui attribuisci la quantità?
E. - Quello che denominiamo il più.
A. - Ed è la quantità o altro a far sì che fra le due figure il cerchio sia migliore del quadrato?
E. - Ma non la quantità, ma l'eguaglianza, di cui abbiamo parlato dianzi, è artefice della maggiore perfezione.
A. - Ed ora rifletti se la virtù ti sembra una certa eguaglianza della vita pienamente coerente con la ragione.
Infatti se nella vita v'è un aspetto in dissidio con un altro, noi, salvo errore, subiamo maggiore danno che se qualche parte del circolo sia, nel confronto con altre, a maggiore o minore distanza dal centro.
La pensi diversamente?
E. - Tutt'altro. E approvo la tua definizione della virtù.
Infatti non può essere denominata o considerata ragione se non la ragione ideale.
Quindi l'individuo, la cui vita è pienamente conforme all'ideale verità, è certamente il solo, o per lo meno nella forma più alta, a vivere secondo l'onestà morale.
Si deve ritenere che soltanto chi ha questa disposizione, possiede la virtù e ne vive.
A. - Giusto. Ma puoi anche afferrare, come credo, che il cerchio è il più simile a virtù di qualsiasi altra figura piana.
Per questo motivo apprezziamo assai il verso di Orazio, con cui, parlando del saggio, afferma: Forte e sempre pienamente eguale a se stesso come un cerchio.1
Giustamente, perché anche fra i beni spirituali non ne trovi alcuno che più della virtù sia pienamente conforme a se stesso, allo stesso modo che fra le figure il cerchio.
Dunque il cerchio eccelle sulle altre figure non per estensione, ma per la conformità.
Della virtù a più forte ragione si deve pensare che è più perfetta delle altre qualità, non per maggiore estensione, ma per una quasi sovrumana armoniosa coerenza di pensieri.
Ora quando un fanciullo sviluppa nel bene, in qual senso si dice che sviluppa, se non nella virtù?
Non ti sembra?
E. - È chiaro.
A. - Dunque non devi pensare che lo spirito sviluppa con l'età crescendo come il corpo.
Sviluppando infatti raggiunge la virtù e noi dobbiamo ammettere che essa è bella e perfetta, non per la maggiore estensione, ma a causa della sovrana energia della coerenza.
Hai già concesso che sono diversi il più e il meglio.
Dunque non mi pare proprio che l'anima sviluppando con l'età e con l'acquisto della facoltà di pensare, diventi più grande ma migliore.
Che se lo apportasse lo sviluppo delle membra, un individuo sarebbe più prudente in proporzione dell'altezza e della robustezza.
Non mi dirai, penso, che le cose stiano diversamente.
E. - E chi lo potrebbe dire? Tuttavia anche tu concedi che l'anima si perfeziona con l'età.
Mi stupisco dunque come avviene che essa, totalmente immune dalla quantità, tragga vantaggio certamente dal passare del tempo, se non dallo sviluppo delle membra.
A. - Cessa di stupirtene. Ti darò una risposta simile alla precedente.
Lo sviluppo delle membra non è dimostrazione valida che l'anima ne tragga vantaggio, poiché molti con corporatura esile e gracile sono più prudenti di altri che hanno una gagliarda complessione.
Allo stesso modo noi vediamo che alcuni giovani sono più attivi e costanti di parecchi anziani.
Non veggo dunque perché si debba pensare che il passare del tempo contribuisca con l'età allo sviluppo dello spirito come avviene per i corpi.
D'altronde alcuni fra i corpi, di cui è proprio sviluppare e raggiungere maggiore dimensione col tempo, sono meno sviluppati, anche se più adulti, e non solo quelli dei vecchi che, col passare del tempo, diminuiscono di statura e di peso, ma anche quelli dei fanciulli.
Possiamo osservare infatti che alcuni sono meno sviluppati di altri, anche se superiori in età.
Dunque non è un lungo spazio di tempo a dare la spiegazione dello sviluppo del corpo, ma la produttività del seme e la potenza generatrice di ragioni numeriche certamente occulte e misteriose.
A più forte ragione non dobbiamo immaginarci che l'anima col tempo sviluppi in lunghezza dal fatto che, come si può notare, ha appreso molte cose nella continuità dell'esperienza.
Forse ti rende perplesso anche il fatto che noi traduciamo la μαχροθυμία dei Greci con longanimità.
Ma è opportuno tener presente che molte parole si applicano per traslato dall'ordine fisico a quello spirituale e viceversa.
Virgilio ha definito improbo un monte e giustissima la terra.2
Come vedi, le parole sono state trasferite dall'ordine spirituale a quello fisico.
Non c'è da stupirsi dunque se per reciprocità si parla di longanimità, sebbene soltanto i corpi possono esser lunghi.
La virtù poi che si denomina magnanimità va logicamente intesa non in riferimento all'estensione, ma a forza ovvero energico dominio spirituale.
È una virtù che si deve tanto più stimare quante più cose disprezza.
Ne parleremo in seguito, quando esamineremo, secondo lo schema prefisso, la grandezza dell'anima nel senso in cui abitualmente si chiede quanto grande fu Ercole per grandezza d'imprese e non per sviluppo delle membra.
Ora è opportuno che richiami quanto, abbastanza esaurientemente, abbiamo detto sul centro.
La dimostrazione ci ha convinto che esso è funzionalissimo e che è predominante nelle figure.
Ora la funzionalità e il predominio sono indice d'una certa grandezza, e tuttavia nel centro non abbiamo potuto riscontrare l'estensione.
Dunque quando si ode o si dice che lo spirito è grande o immenso, non si deve intendere grandezza dell'estensione occupata, ma grandezza di potere.
Pertanto se la tua prima obiezione, fondata sulla tua ipotesi che attraverso l'età lo spirito sviluppi col corpo, è stata sufficientemente discussa, passiamo ad altro.
E. - Non so se abbiamo esaminato tutti i temi, che abitualmente sono per me motivo di giustificato dubbio.
È possibile anche che alcuni sfuggano al mio ricordo.
Tuttavia esaminiamone uno che mi viene in mente in questo momento, e cioè la ragione per cui il bambino nella prima infanzia non ha la favella e l'acquista con la crescenza.
A. - È facile la risposta. Dovresti sapere, penso, che ciascuno parla la lingua degli individui, fra cui è nato e cresciuto.
E. - Lo sanno tutti.
A. - Supponi dunque che un individuo sia nato e allevato in un luogo, dove gli uomini non parlano, ma si esprimano con cenni e gesti.
Non pensi che anche egli si comporterà ugualmente e che non acquisterà la parola perché non ha udito parlare?
E. - Non mi porre domande sull'ineventuale.
Che razza d'uomini sono costoro, fra cui dovrei supporre la nascita d'un individuo?
A. - Non hai mai visto a Milano un giovanotto di belle forme e di buone maniere, tuttavia muto e sordo al punto che non comprendeva gli altri se non dai gesti ed ugualmente con gesti esprimeva il proprio pensiero?
Vi era conosciutissimo.
Io stesso conosco un contadino normale che da una moglie normale ha avuto, tra maschi e femmine, quattro figli e forse più, non ricordo bene ora, tutti sordomuti.
Si capiva che erano muti perché non potevano parlare ed anche sordi perché percepivano segni soltanto mediante la vista.
E. - Quello di Milano lo conosco anche io, di costoro non so ma credo a te.
Ma a che scopo questi esempi?
A. - Ma perché hai detto che non riesci a supporre come possa nascere un individuo fra costoro.
E. - E vi insisto. Tu stesso affermi che essi sono nati fra individui in possesso della favella.
A. - Non potrei certamente dire il contrario.
Risulta intanto dal nostro colloquio la possibilità che esistano degli individui con tale anormalità.
Ed ora supponi, per favore, che un maschio e una femmina, anormali in tal senso, si uniscano, che siano condotti da una evenienza qualsiasi in un luogo deserto, dove tuttavia possano vivere e che qui mettano al mondo un figlio non sordo.
Questi come potrebbe comunicare con i propri genitori?
E. - E come penseresti, se non ripetendo con i gesti i segni osservati nei genitori?
Tuttavia un bimbo neanche di questo sarebbe capace.
Dunque la mia obiezione rimane in piedi.
Che importa se con la crescenza impara ad esprimersi con la parola ovvero con la mimica, quando l'una e l'altra dipendono dall'anima, di cui non vogliamo ammettere la crescenza?
A. - Ora mi dai l'impressione di voler credere che un funambolo ha l'anima più estesa di coloro che non posseggono questa tecnica.
E. - Questo è un altro discorso.
Tutti sanno che quell'abilità appartiene all'arte.
A. - E perché, prego, all'arte? Perché l'ha appresa?
E. - Certo.
A. - E se uno apprende un'altra cosa, perché, a sentir te, non apparterrebbe all'arte?
E. - Quanto si apprende appartiene all'arte, non lo nego.
A. - E quel bimbo non ha appreso dai genitori la mimica?
E. - Sì, certamente.
A. - Dunque devi ammettere che l'apprendere non è di un'anima che aumenta con lo sviluppo, ma di una certa arte imitativa.
E. - Questo poi non posso concedertelo.
A. - Dunque quello che si apprende non del tutto appartiene ad un'arte.
Eppure l'avevi concesso un momento fa.
E. - Ma del tutto all'arte.
A. - Dunque il bimbo non ha appreso la mimica.
Anche questo me lo avevi concesso.
E. - L'ha appreso, ma non appartiene a un'arte.
A. - Ma tu poco fa hai detto che appartiene all'arte ciò che si apprende.
E. - Suvvia, concedo che parlare e gestire, in quanto risultano dal nostro apprendimento, appartengono a un'arte.
Tuttavia diverse sono le arti che apprendiamo osservando gli altri da quelle che ci vengono insegnate dai maestri.
A. - Secondo te, l'anima col suo sviluppo ne acquista alcune o tutte?
E. - Secondo me, non tutte, quelle soltanto, di cui abbiamo detto dianzi.
A. - E non ti pare che alla categoria appartiene anche il camminare sulla fune?
Difatti, penso, coloro che hanno l'abilità, l'acquistano osservando.
E. - Così credo. Ma non tutti coloro che osservano e seguono con grande attenzione possono acquistarla, ma coloro soltanto che si assoggettano agli istruttori.
A. - Giusto. La medesima cosa, direi a proposito del linguaggio.
I Greci e altre genti di diverso idioma ci odono parlare più spesso di quanto non assistano allo spettacolo del funambolo.
Ma essi, per apprendere la nostra lingua, come noi del resto quando vogliamo apprendere la loro, sono costretti a frequentare i maestri.
Stando così le cose, mi stupisco perché vuoi attribuire allo sviluppo dell'anima il fatto dell'umana favella e ne escludi quello del camminare sulla fune.
E. - Non capisco proprio come fai a confordere le cose.
Chi è mandato al maestro per apprendere la nostra lingua, conosce anche la sua, che, come penso, ha appreso perché la sua anima è sviluppata.
Io attribuisco all'arte e non allo sviluppo dell'anima il fatto che ne apprende una non sua.
A. - E l'anima di quel tale che, nato e cresciuto fra uomini muti, trovandosi più tardi e ormai giovane fra uomini normali, imparasse a parlare senza conoscere alcuna lingua, svilupperebbe nel momento, in cui cominciasse a parlare?
E. - Non oso dir questo e accetto la dimostrazione.
Non penso che l'acquisto della favella costituisca l'incremento di un'anima più sviluppata.
Sarei costretto ad ammettere che l'anima raggiunge il possesso di tutte le arti mediante lo sviluppo.
Se lo ammettessi, ne conseguirebbe l'assurdo che l'anima con l'oblio decresce.
A. - Hai colto nel segno ed ora ascolta la verità.
Giustamente si dice, ma in senso metaforico come abbiamo già detto, che l'anima sviluppa con l'apprendimento e decresce con l'oblio.
Tuttavia quando si parla del suo sviluppo bisogna guardarsi dal pensare che occupi una maggiore estensione, ma si deve intendere che apprendendo acquista una più cosciente facoltà di agire che non avrebbe senza l'apprendere.
Ha tuttavia una grande importanza la qualità delle nozioni che apprende e con cui, in qualche modo, si manifesta il suo sviluppo.
Facciamo un'analogia col corpo che ha tre tipi di sviluppo.
Uno è necessario perché con esso si raggiunge il naturale equilibrio fisico.
Un secondo è accessorio perché con esso si aggiunge qualche cosa che, crescendo senza danneggiare l'organismo, discorda dalle altre parti del corpo, ad esempio il caso di individui che nascono con sei dita.
Si danno parecchi altri casi i quali, giacché si ha irregolarmente qualche cosa di troppo, sono detti anormali.
Un terzo è nocivo, poiché quando sopravviene all'organismo, si chiama tumore; difatti anche nella fattispecie le membra crescono e in realtà occupano maggiore estensione ma a danno della salute.
Allo stesso modo nello spirito si ha uno sviluppo naturale, quando sviluppa con le discipline oneste, che dispongono a viver bene in ordine alla felicità.
Le nozioni poi, che sono piuttosto sorprendenti che utili, sebbene opportune in determinati casi, sono accessorie e da ascriversi alla seconda categoria.
Ad esempio, narra Varrone che un flautista deliziò tanto il popolo da essere eletto re.
Non per questo dobbiamo pensare che il nostro spirito si perfezioni con una simile capacità tecnica.
E non vorremmo avere denti più grossi di quelli umani, se udissimo che un tale che li aveva uccise il nemico con un morso.
È nociva infine la categoria di arti, con cui si danneggia la salute spirituale.
Ad esempio, giudicare vivande dall'odore o dal sapore, sapere indicare in quale lago è stato pescato un pesce o di quanti anni è un vino, sono abilità degne di commiserazione.
E sebbene possa sembrare che con tali arti l'anima ha avuto crescenza, poiché col trascurar la mente si è riversata nei sensi, si deve al contrario giudicare che essa è soltanto tumefatta o peggio ancora marcita.
E. - Sono d'accordo con te su tali cose e ne ho anche certezza.
Mi angustia tuttavia il fatto che è totalmente ignorante e bruta l'anima che noi, quanto ci è consentito, possiamo osservare in un bimbo appena nato.
Se è eterna, perché non ha portato con sé alcuna nozione?
A. - Stai proponendo un problema grande, grande veramente.
Non saprei proprio se ve ne sia un altro più grande.
Ma su di esso le nostre opinioni sono in pieno contrasto.
Tu ritieni che l'anima non ha portato con sé alcuna nozione.
Io al contrario ritengo che tutte le ha portate e che quel che si dice apprendere non è altro che rievocare e ricordare.
Ma ti accorgi che questo non è il momento d'indagare se in proposito le cose stanno così?
Ora stiamo discutendo affinché sia evidente che l'anima non può essere considerata piccola o grande secondo estensione.
Discuteremo al momento opportuno se si dà una sua eternità, quando cominceremo a trattare, nei limiti consentiti, il quarto punto da te stabilito e cioè, perché è stata data al corpo.
Non è di attinenza al tema dell'estensione ricercare se è stata da sempre e sarà per sempre, o che in un tempo è ignorante e in un altro sciente.
Abbiamo già dimostrato che neanche per i corpi un lungo tempo costituisce spiegazione sufficiente della grandezza.
Si sa inoltre che potrebbe non esservi conoscenza alcuna in individui che stanno crescendo e che talora ne difettano individui che stanno invecchiando.
Infine sono state dette molte cose, come penso, per dimostrare che l'anima non aumenta con lo sviluppo fisico apportato dall'età.
Esaminiamo dunque, se vuoi, l'altra tua obiezione che l'impressione tattile si avverte in tutta l'estensione del corpo dall'anima che noi riteniamo pienamente immune da estensione.
E. - Sarei d'accordo che si passi all'argomento, se non ritenessi opportuno che si dica qualche cosa sulle forze.
Perché l'organismo, sviluppando con l'età, fornisce all'anima maggiori energie e l'anima non ne sviluppa?
È vero che si attribuiscono la virtù all'anima e le energie al corpo, ma non posso negarle all'anima, poiché mi risulta che nei corpi privi di vita non ve ne sono.
Non si può certamente negare che mediante l'organismo l'anima usa le forze, come usa i sensi.
Sono dunque funzioni del vivente, quindi non si dovrebbe dubitare che appartengano piuttosto all'anima.
Difatti noi possiamo osservare che vi sono maggiori energie nei fanciulli già grandicelli che nei bimbi e che gli adolescenti e i giovani gradualmente acquistano vigore, il quale gradualmente decresce con l'invecchiarsi dell'organismo.
Il fenomeno, a mio avviso, è un indizio non trascurabile che l'anima sviluppa con l'organismo e poi s'invecchia.
A. - Non è del tutto illogico quanto dici.
Ma io ritengo che le energie non consistono nello sviluppo del corpo e nel crescere dell'età, quanto piuttosto nell'allenamento e nell'irrobustimento organico.
E per provarlo, ti chiedo se consideri di maggiori energie un individuo che cammina di più e si stanca di meno di un altro.
E. - Sì.
A. - Io da fanciullo, allenandomi nel camminare perché spinto dal desiderio di prender nidi di uccelli, percorrevo più strada che da adolescente, quando mi diedi ad altri interessi, i quali mi costringevano alla vita sedentaria.
Perché dunque si dovrebbero riconoscere maggiori forze all'età che aumenta e mediante essa all'anima in crescita?
Ora gli istruttori di palestra non osservano nella costituzione fisica degli atleti la mole e la statura, ma con molta competenza la forza delle braccia, l'elasticità dei muscoli e la proporzione generale della corporatura e da qui prevalentemente rilevano indizi dell'energia.
Ma anche tutte queste qualità valgono poco, se non si aggiunge il vigore dell'arte e dell'esercizio.
Spesso si è perfino potuto osservare che uomini di grande corporatura sono stati superati da individui di piccola e bassa corporatura, tanto nel sollevare come nel portare pesi o anche nella lotta stessa.
E si sa che anche un olimpionico può stancarsi nel camminare più d'un merciaio ambulante, che con un solo dito potrebbe esser messo a terra dall'altro.
Dunque noi consideriamo grandi le forze, non tutte indiscriminatamente, ma quelle che sono più adatte ad uno scopo.
Inoltre valgono di più la complessione e conformazione fisica che la grande statura.
Infine l'allenamento conferisce tanto da rendere credibile l'episodio di quel tizio che, sollevando ogni giorno un vitellino, riuscì a sollevarlo e sostenerlo, anche quando divenne toro, senza sentire il peso maggiore che gradualmente si aggiungeva.
Quindi le forze dell'età più matura non indicano che l'anima è cresciuta con l'organismo.
Tuttavia i corpi degli animali hanno energie maggiori in proporzione alla loro grandezza.
Ne è ragione questo fatto.
Per legge naturale i pesi minori cedono ai maggiori, non solo quando per propria tendenza sono mossi alla propria sfera, come i corpi di acqua e terra verso l'infimo centro della terra e quelli di aria e fuoco verso l'alto, ma anche quando, o perché scagliati da una macchina, ovvero lanciati o spinti o respinti, sono da una forza estranea mossi in una direzione che non è la loro naturale.
Se fai cadere dall'alto simultaneamente due pietre di diversa quantità, la più grande giunge prima a terra, ma se le viene posta sotto la più piccola, da cui non possa liberarsi, cede necessariamente e arriva a terra assieme all'altra.
Egualmente se la più grande viene lasciata cadere dall'alto e la più piccola le viene lanciata contro dal basso, nello scontrarsi si verificano necessariamente il rimbalzo e il ritorno indietro della più piccola.
Ma affinché tu non abbia a pensare che il fenomeno avviene perché la più piccola era lanciata contro la propria natura verso l'alto e che l'altra tendeva verso la propria sfera con più forte impulso, supponi che la più grande sia lanciata verso l'alto incontro alla più piccola, che viene lasciata cadere a terra.
Potrai allora osservare che la più piccola viene risospinta in alto, ma a causa dell'urto devia dalla traiettoria per essere attratta al basso, in una parte, in cui la caduta non le è impedita.
Allo stesso modo, se le due pietre sono lanciate orizzontalmente, l'una contro l'altra, da due atleti in campo, in modo che si scontrino a metà, non v'è dubbio che la più piccola cede alla più grande nella direzione, da cui essa era lanciata e verso cui l'altra si muoveva.
Dunque stando così le cose, cioè che i pesi minori cedono ai maggiori, come è stato detto, importa assai tuttavia la violenza dell'impulso, con cui sono fatte scontrare.
Se infatti la più piccola con maggiore impeto, ad esempio da una macchina potente, viene scagliata contro la più grande, che ha ricevuto un impulso più debole od ormai indebolito, sebbene sia risospinta, la ritarda o anche la risospinge indietro in proporzione dell'urto e del peso.
Premesse e comprese queste chiarificazioni, quanto richiede la presente occupazione, esamina se quelle che si dicono forze degli animali rientrano in questa spiegazione.
È innegabile infatti che i corpi degli animali sono forniti d'un proprio peso.
Il peso del corpo, mosso dall'impulso dell'anima secondo la rispettiva inclinazione, aumenta in proporzione alla propria grandezza.
Ora l'impulso dell'anima, nel muovere il peso del corpo, usa come macchine i muscoli.
Essi a loro volta sono resi vigorosi dall'elemento secco e caldo moderato, mentre l'elemento umido freddo li rilassa e infiacchisce.
Ecco perché le membra si rilassano col sonno che, come affermano dietro esperimento i medici, prende dall'elemento freddo e umido.
Per questo la reazione di chi si sveglia è molto più debole, e per lo stesso motivo i malati di nona sono allo stato estremo di spossatezza e infiacchimento muscolare.
Al contrario è noto che gli schizofrenici, i cui muscoli sono eccessivamente tesi e induriti dall'insonnia, dall'azione del vino e dalle febbri acute, tutti elementi caldi, reagiscono e si agitano con maggiore energia che da sani, sebbene il loro corpo sia più leggero ed esile.
Dunque quelle che si considerano forze sono la risultante dell'impulso dell'anima, del meccanismo dei muscoli e del peso del corpo.
La volontà fornisce l'impulso, che diviene più intenso con la speranza e l'audacia ed è represso dal timore e molto di più dalla disperazione.
Nel timore infatti, se è congiunto con la speranza, di solito le energie appaiono più intense.
Il meccanismo è proporzionato da una certa complessione fisica, è equilibrato dalla normalità della salute, è rafforzato con l'assiduità d'allenamento.
Il peso è dato dalla corporatura, che l'età e il nutrimento comportano e che soltanto il nutrimento rinnova.
Un individuo che può servirsi proporzionatamente di tutte e tre le componenti, possiede un vigore ammirevole e al contrario è tanto più debole di un altro, quanto più gli difettano.
Avviene spesso che un individuo con impulso intenso e con meccanismo muscolare migliore, sebbene abbia una corporatura più piccola, vinca un altro che ha corporatura più grande.
Ma può avvenire anche che è tanto grande la corporatura che, sebbene mossa da un tenue impulso, finisce per fiaccare l'avversario che attacca con maggiore energia.
Non saprei poi se si deve attribuire alle forze il fatto che talora a cedere non sono il peso del corpo e l'equilibrio dei muscoli ma l'impulso stesso, cioè lo spirito, sicché il più forte, tuttavia più timoroso, viene superato dal più debole perché più audace.
Si potrebbe comunque dire che l'anima ha certe sue energie, con cui le si rendono disponibili maggiore audacia e fiducia.
Ma poiché esse sono presenti in un individuo e assenti in un altro, si può comprendere di quanto lo spirito prevalga sul proprio corpo, anche nelle operazioni che si compiono mediante il corpo.
Nel bimbo è soltanto l'impulso ad avere o respingere un oggetto; i nervi poi sono inabili a causa della complessione ancor tenera e non formata, molli a causa dell'elemento umido, sovrabbondante in quella età e languidi per la mancanza di allenamento; il peso infine è lieve al punto che anche sospinto da un altro corpo non produce l'urto ed è più adatto a subire che a causare lo spostamento.
Ma pur osservando che gli anni hanno apportato tutte queste attitudini che mancavano e pur conoscendo che col loro decorso sono aumentate le forze, si potrà con buon senso e sano discernimento affermare che è cresciuta l'anima, perché gradualmente dispone di forze maggiori?
Sarebbe possibile, se si vedessero alcune frecce di canna, corte e leggere, che un ragazzo nascosto da un tendaggio scaglia con l'arco teso nei limiti delle sue forze, descrivere una breve traiettoria e subito ricadere, e poco dopo si vedessero frecce pesanti di ferro, dalle alette irte, scagliate con l'arco teso al massimo, perdersi nel cielo lontano e si fosse accertato che l'uno e l'altro risultato è dovuto ad un medesimo impiego di energie del ragazzo.
Si dovrebbe supporre quindi che egli in quel frammento di tempo è cresciuto e si è rinvigorito.
Si potrebbe dare un'affermazione più pazzesca?
Ma pur nell'ipotesi che l'anima sviluppi, considera quanto sarebbe poco intelligente attribuirle uno sviluppo dalle forze fisiche, anziché dall'aumento delle conoscenze, poiché essa si limita ad applicare l'impulso alle prime e delle altre ha l'esclusivo possesso.
Inoltre se dobbiamo ammettere che l'anima cresce con l'accrescimento di forze, si deve anche ammettere che diminuisce con la loro detrazione.
Le si detrae con la vecchiaia e con l'applicazione agli studi.
Al contrario proprio in questi periodi si operano le sintesi più complete delle conoscenze, non è possibile quindi che una medesima cosa nel medesimo. tempo aumenti e diminuisca.
Dunque lo sviluppo delle forze con l'età non è una dimostrazione della crescenza dell'anima.
Si potrebbero dire ancora molte cose.
Ma se sei soddisfatto, pongo fine per passare ad altro.
E. - Sono sufficientemente convinto che le forze non aumentano per il fatto della crescenza dell'anima.
Ometto le altre considerazioni che hai fatto con tanto acume.
Ma con la pazzia e la malattia fisica non può crescere l'anima, se l'organismo stesso ne è menomato.
Non lo direbbe nemmeno uno schizofrenico, di cui si sa universalmente che di solito ha più forze di un individuo sano.
A me sembra che dipenda proprio dai muscoli l'inatteso fenomeno che si riscontrino in un soggetto forze inaspettate.
Pertanto, ti prego, inizia l'argomento che suscita la mia più viva aspettativa.
Se l'anima non occupa la medesima estensione del corpo, perché ha la sensazione tattile in ogni parte del corpo?
Indice |
1 | Orazio, Serm. 2, 7, 86 |
2 | Virgilio, Aen. 12, 687; Georg. 2, 460 |