Tra le varie sezioni dell'Unione

B9-A4

L'Unione del SS. Crocifisso di Grugliasco e quella di Vercelli ci mandano le seguenti relazioni che volentieri pubblichiamo.

Fondazione dell'Unione di Grugliasco e suo andamento durante tutto il 1917.

I copiosissimi frutti prodotti dall'Unione del SS. Crocifisso di Torino fecero sorgere l'idea di fondare a Grugliasco la medesima società, a fine di porgere agli ex alunni dei Fratelli delle Scuole Cristiane un valido aiuto a conservarsi buoni.

Il giorno memorando di tale fondazione fu il 1° gennaio 1917.

La Società venne iniziata con cinque alunni delle Scuole Serali.

La sera del 6 gennaio si tenne la prima adunanza la quale fu confortante assai; nessuno dei giovani fu assente, si fecero i seguenti esercizi: gioco, confessione, lettura spirituale, conferenza e preghiera; la mattina seguente: preghiera, S. Comunione e Santa Messa; nel pomeriggio: gioco, catechismo e benedizione.

Gesù Crocifisso volle benedire, sin da principio, la sua cara Unione Grugliaschese, giacché si aggiunsero altri giovani di ottima volontà, i quali come molle cera si lasciarono stampare l'impronta della religiosità: le Confessioni e le Comunioni settimanali furono pressoché generali, non si attendeva che il sabato sera e la domenica per poter partecipare alle adunanze dell'Unione con amici veramente degni di un tal nome.

Nel giorno quattro marzo ebbe luogo il primo Ritiro Mensile, il cui frutto fu la Comunione frequente; tal ritiro fu di poi sempre fatto nella prima domenica d'ogni mese.

In tali circostanze, gli esami di coscienza e le riflessioni succedendosi alle conferenze e alle letture spirituali, i giovani, vennero via via rassodandosi nel bene e a nutrire un vero amore per l'Unione, giacché il SS. Crocifisso stesso parlava al cuore di ciascuno.

Tanti e tanti sono i fatti comprovanti la loro buona volontà; basti per tutti osservare che durante l'intero mese d'aprile ci furono 12 assenze contro 294 presenze e che in tutto il mese di maggio ci furono 13 assenze contro 275 presenze; cifre che indicano non esserci stata in media neppure un'assenza per ciascun giovane.

Il 15 giugno, festa del Sacro Cuore di Gesù, si partecipò alla processione del SS. Sacramento, fatta nell' interno dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

Dinanzi alla sede dell'Unione venne eretto un divoto altare al SS. Crocifisso ai lati del quale furono poste due suppliche: « O Gesù, benedici i Tuoi Aspiranti », « O Gesù, rendi prospera la tua Unione ».

E Gesù Crocifisso l'avrà di certo benedetta, perché, quantunque la Società abbia di poi subite tante e tante prove, pur continuò sempre a sussistere in grazia della protezione di Lui.

Giorno indimenticabile per l'Unione di Grugliasco è il 29 giugno 1917, in cui a riparazione d'un oltraggio fatto da giovinastri al SS. Crocifisso i giovani dell'Unione distribuirono all'ingresso della chiesa parrocchiale 2803 Divozioni gentilmente concesse dalla Società di Torino.

In tal giorno si ebbe pure la bella sorte d'esser tutti riuniti sotto la Bandiera sociale e di porgere il primo saluto ai fratelli e amici torinesi.

La Società continuò quindi la sua vita regolare e tranquilla per altri mesi dell'anno senza che accadesse nulla di straordinario.

Origine dell'Unione del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata in Vercelli.

Il nobile esempio di Torino e d'altre città fece sorgere la felice idea di stabilire una sezione dell'Unione in Vercelli.

Un bel gruppo di giovani, una trentina, fu invitato a ascriversi all'Unione sul finire dell'anno scolastico 1917-18.

L'adesione fu pronta; ma nelle vacanze autunnali s'ebbero a lamentare parecchie defezioni.

Riattivata col nuovo anno scolastico, l'opera attecchì e prosperò, tanto da potersi presentare in pubblico con funzione solenne e propria, celebrata nella Cattedrale per espressa volontà di S. E. Mons. Arcivescovo il giorno della Invenzione della Croce di N. S. G. C.

Il 7 aprile del c. a. ricorrendo il 2° centenario della morte di S. G. B. La Salle, cinque giovani, scelti fra i più assidui e pii, pronunciarono la loro Consacrazione, alla presenza di S. Ecc. Rev.ma, di molti parenti, e di tutti gli allievi.

I nostri giovani presentemente sono cosi ripartiti:

5 Soci Effettivi,

21 Aspiranti Alunni,

50 Aspiranti Ex-Alunni.

Intanto la « Devozione » si diffuse rapidamente fra il popolo, predisposto dalla tenera pietà nutrita per il grande Crocifisso miracoloso venerato nella Cattedrale, onde siamo lieti d'annoverare più d'un migliaio di Ascritti, il cui numero va ognora crescendo, con una cinquantina di Zelatrici.

I giovani hanno due adunanze settimanali, scuola di Religione, Conferenza, Confessione e Comunione.

I piccoli sono oggetto di cure particolari e danno maggiori soddisfazioni.

Altra relazione di Vercelli.

Ecco la relazione della bella e commovente funzione svoltasi nel pomeriggio di domenica 6 aprile 1919.

Alle ore 18 fatta l'esposizione de! SS. Sacramento s'incominciò la recita del S. Rosario.

Alle 18,50 S. Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Gamberoni entrò solennemente in Cappella, dopo essersi intrattenuto a lungo in direzione parlando dell'Opera.

Aprendo i festeggiamenti S. Ecc. ne dichiarò gli scopi:

1) onorare il Santo e pagare un tributo di riconoscenza ai Fratelli che da un settantennio educano buona parte della gioventù vercellese;

2) raccogliere quanti più ex-alunni sarà possibile per ridestare in loro sensi di cristiana pietà instillati nelle nostre scuole.

« Adesso come allora queste scuole sono rette, vivificate dallo spirito cristiano, del quale è manifestazione l'associazione che s'intitola da Gesù Crocifisso e da Maria SS. Immacolata ».

Dopo aver detto d'esser felice di ricevere queste prime consacrazioni e aver augurato che esse siano il granellino di senape, additò ai giovani un libro, un'arma e una bandiera nel Crocifisso.

Fece poi loro le seguenti domande:

- Conoscete voi sufficientemente lo statuto dell'Unione del SS, Crocifisso e di Maria SS. Immacolata nella quale volete entrare?

- Si, Ecc. Rev.ma, - risposero i giovani.

- Siete disposti ad adempierne pienamente gli obblighi?

- Siete risoluti di perseverarvi fedelmente?

Sua Eccellenza passò quindi ad appuntare il distintivo ai cinque giovani, che subito si recarono, all'altare pronunciando a uno a uno e ad alta voce la consacrazione fra la commozione di quanti v'assistevano.

Erano presenti alcuni Canonici e Parroci della Città, gli alunni con molti loro parenti.

La funzione ebbe termine con la benedizione pontificale impartita da Sua Eccellenza.

Il giorno 12 si procedette all'elezione dei Consiglieri, risultando eletti: Collini, Picco e Rocco; si procedette pure, con il consenso e l'incoraggiamento del Teol. Franzioni, segretario di Sua Eccellenza, all'approvazione del corso di religione per la durata di sei anni:

1. Dogma e Storia Sacra;

2. Morale e Nuovo Testamento;

3. Culto e Storia Ecclesiastica;

4. Apologetica e Metodologia;

5. Apologia e Sociologia;

6. Apologia e Sociologia;

Testo, l'R. M. compendio

Si rilascerà il diploma minore dopo il terzo anno e il diploma da Catechista al sesto anno.

Per la diffusione della « Devozione » fra le famiglie si è composta, poligrafata e distribuita, ad ogni ragazzo, la seguente circolare:

« Preg.mo Signore,

« La guerra immane che ha costato tanti sacrifici è terminata con la vittoria delle nostre armi.

La vittoria è dovuta al valore del nostro esercito sostenuto moralmente dai cittadini, che, stretti e uniti, hanno formato coi soldati un'anima sola per la difesa delle nostre aspirazioni nazionali.

« Un'altra guerra però non è terminata, anzi continua: la guerra contro Dio e contro la Chiesa.

« È necessario formare delle compagnie di prodi che sappiano praticare e difendere le leggi di Dio e della Chiesa.

« Per accrescere il numero dei prodi e fidi cavalieri di Gesù Cristo, è sorta in Torino un'associazione religiosa che in poco tempo si è sparsa non solo in Italia ma anche all'estero: « L'Unione del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata ».

« Vercelli ha pure il beneficio di una sezione di quest'Unione approvala da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Arcivescovo; noi facciamo appello alla pietà di Lei, affinché voglia aderirvi come « Zelatore » o come « Ascritto ».

« A tergo dell'acclusa « Divozione » vedrà gli obblighi che l'associazione impone.

« Con ossequio La Direzione ».