La pagina della Scuola Arti e Mestieri  

B16-A4

Torino - Via S. Massimo, 21 bis

Non si stupiscano i nostri lettori di questa nuova pagina del Bollettino dell'Unione del Crocifisso.

Anche la Scuola Arti e Mestieri è ispirazione di Fra Leopoldo, uscita dalla sua Carità verso Dio e verso gli uomini; ed è intimamente connessa all'Unione e alla Divozione stessa del Santissimo Crocifisso, come ha spiegato meglio l'articolo precedente: Della divozione a Gesù Crocifisso e di alcuni frutti che può produrre.

Intanto qui la Direzione avverte i lettori e tutti i divoti del SS, Crocifisso e quanti hanno a cuore la salvezza della gioventù cristiana e la sua istruzione ed educazione, non scompagnata dalla vita cattolica, che ogni numero del Bollettino avrà questa rubrica che iniziamo oggi.

Ma un tale genere di scuola ha bisogno d'ingenti fondi e la Direzione dell'Unione del Crocifisso e la Direzione della Scuola si rivolgono a tutti, perché soccorrano generosamente.

Le offerte si pubblicheranno sul "Bollettino" e si prega di farle tenere ai Fratelli delle Scuole Cristiane, Via S. Massimo; 21, Torino.

Noi confidiamo che già nel prossimo numero figuri un magnifico inizio di sottoscrizione.

Faremo seguire alcuni cenni sul carattere didattico e tecnico della Scuola.

* * *

La Scuola Arti e Mestieri è un Istituto che dovrà comprendere parecchi rami di cultura o famiglie di Scuola di carattere professionale.

Essa è sorta per opera di un Comitato che ha già condotti innanzi, con buon successo, i due primi anni di studio teorico e pratico.

Gli allievi vi sono ammessi mediante esame, che ha luogo ogni anno nei locali dell'Istituto e nel mese di Ottobre.

Il ramo di studio iniziato è il ramo meccanico - elettrotecnico.

Gli esami di ammissione restano per ora sui due primi anni di cultura.

Il corso è di sei anni e vi si accede dopo la sesta elementare.