Guardiamo l'avvenire

B60-A4

Lungi da noi ogni esaltazione dell'avvenire della nostra Associazione; che questo sarà grande è risaputo, e se alcuno ancora ne dubita, interroghi il nostro Regolamento: osservi su quale base esso posa: sulla Carità, e domandi al Vangelo quale è l'avvenire di una casa fondata sulla dura pietra; che se non possiamo attendere uva dal pruno, la vite ci darà pure dei frutti! ( Lc 6,44-48 ).

Chi ha fede in queste cose così certe e così vere, la infonda negli altri: accenda con la sua l'altrui lampada, e sarà molta luce, a gloria di Dio.

Guardiamo l'avvenire con fede, con volontà, con amore! Importa volere aver fede sempre più salda - e pregare a tal fine - che un grande avvenire non mancherà e che non è molto lontano ( credere tutti in un lontano futuro lo sviluppo dell'Unione nel mondo vale allontanarne l'attuazione ): con la fede si muovono le montagne e si cammina sull'acqua.

Importa volere tale sviluppo, che è così caro a Dio, fortemente volere; Dio, davanti a un uomo che vuole, benignamente affretta la grazia.

Importa amare, volere amare con le opere: aumentando la carità, aumentando l'utilità dell'Unione, noi faremo questa più degna dell'appoggio divino e migliori noi stessi; che non è da dimenticare anche noi dover essere spiritualmente beneficati da essa.

Segnatamente con la fede, con la volontà, con l'amore oltre che con la preghiera noi guadagneremo a passo a passo ( e ci sia pur duro il cammino ) l'avvenire che la Provvidenza ci serba.

Mario S.