Notizie delle nostre sedi

B68-A8

Carissimi Catechisti, Ottobre e stato un mese fiorito: non di fiori materiali ma di fiori spirituali, di rose mistiche delle quali ogni cristiano si profuma l'anima e di cui cinge con corone di gloria la Regina del Cielo.

Il S. Rosario, dico, in cui l'anima rivive in compagnia della SS. Vergine tutti i più bei misteri della nostra magnifica fede.

Esso conviene meravigliosamente a voi, miei giovani catechisti, a voi che siete il fiore della vita, a voi milizia scelta per le mirabili ascensioni dello spirito e per le gloriose battaglie dell'Apostolato.

Nutrite il vostro spirito con questa preghiera come il buon Fr. Muziano che l'aveva abituale in ogni tempo, fortificatevi in essa come faceva S. Giovanni Berchmans, maneggiatela con destrezza per la conquista delle anime come S. Vincenzo Ferreri, che non saliva mai il pulpito senza aver prima recitato per intero il S. Rosario.

Il Rosario ha vinto le eresie, ha sconfitto i Turchi, ha santificato tante anime: esso non ha perso nulla della sua efficacia e gioverà anche a noi se ce ne sapremo servire.

In questo mese, chi non aveva ancora l'abitudine di recitarlo la deve prendere.

Chi già lo recitava lo reciti meglio e più di frequente.

Non passi giorno senso che ciascun catechista ne reciti almeno qualche diecina.

Ecco un punto del nostro Regolamento sul quale dovremo insistere in questa ripresa della vita sociale.

E sarà un buon inizio.

Ogni giorno ci troveremo dunque uniti nel S. Rosario e pregheremo insieme.

Questo e l'appuntamento: nessuno manchi.

Vostro aff.mo Carlo Tessitore

Presidente Generale

P.S. Raccomando, a tutte le Sezioni di Catechisti e Zelatori di mandarci sovente brevi relazioni della foro attività affinché il nostro Bollettino possa farsi portavoce dell'azione dell'Unione per l'avvento nel mondo del regno di Gesù Crocifisso.

Sezione di Bengasi

Relazione annuale.

Il sesto anno dell'Unione di Bengasi s'iniziò col primo sabato di settembre del 1934; e fu un inizio veramente bello, ricco di ottime speranze.

Nella seduta inaugurale tenne la Conferenza di circostanza il Fr. Direttore Flaviano delle Scuole Cristiane; parlò quindi il Fratello incaricato della Sezione, esponendo il programma religioso da svolgersi nell'annata: « La Morale Cattolica ».

I giovani furono molto soddisfatti e proposero la massima fedeltà alle adunanze settimanali.

Sin dall'inizio l'Unione ebbe un notevole incremento dovuto a buoni elementi reclutati nella Scuola Professionale, elementi che subito s'adattarono al carattere spiccatamente religioso dell'Associazione.

La visita regolare del Provinciale Fratel Costanzo trovò l'Unione salda e compatta; l'ottimo Superiore volle tenere una conferenza ai diversi gruppi e ne riportò un'ottima impressione; promise di sempre interessarsi dell'Unione di Bengasi ed augurò a tutti un fecondo apostolato.

La sera del 29 dicembre del 1934 ci fu l'elezione della nuova Direzione Sua Eccellenza Mons. Candido Moro, Vicario Apostolico della Cirenaica, confermò a Direttore della Sezione il Fratello Eusebio di Maria e nominò Presidente il Signor Angelo Giannone.

L'Assemblea Generale dei Soci Effettivi elesse a scrutinio segreto i Consiglieri; riuscirono eletti: Dispenza Salvatore, Muzii Nicola, Rosabianca Luigi, Secco Pietro e Gianfalla Nunzio.

Sin dal primo Consiglio si decise di accettare integralmente lo statuto dell'Unione Catechisti di Torino, certi di fare opera gradita a Dio ed ai Superiori.

Durante questo sesto anno si diede nuovo impulso per il Ritiro mensile; riuscì sempre molto bene: nel silenzio e nella preghiera, nelle conferenze e nelle letture spirituali, i giovani trovarono i mezzi per migliorarsi, per unirsi con Dio, per distaccarsi dal mondo; il primo venerdì del mese, giorno di Ritiro, fu sempre il più desiderato.

Novità che produsse ottimo frutto nei giovani e nelle loro famiglie fu il giornaletto « L'Unione ».

Da queste colonne vada un vivo ringraziamento alle persone che hanno reso attuabile ciò che fu sempre un nostro grande desiderio.

Riguardo all'andamento dell'Unione, tutto procedette colla massima regolarità; mai si soppresse nessuna adunanza settimanale, si svolse il programma religioso prestabilito, si tenne ogni mese una bella serata cinematografica e si accettò volentieri la cooperazione dei giovani per le conferenze; approfittarono di questo specialmente i giovani Secco Pietro e Rosabianca Luigi che furono applauditissimi.

Nei mesi di luglio e di agosto si tenne chiusa l'Unione come già si fece negli anni scorsi, a motivo delle molte partenze per l'Italia.

Il Segretario Rosabianca Luigi

Il Direttore della Sezione F. Eusebio di Maria.

Sezione di Parma

Con il nuovo anno scolastico la Sezione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata della Comunità di Parma ha avuto nuovo incremento di ardore, specialmente quanto alla diffusione dell'Orazione alle cinque Piaghe di Gesù.

Ad essi « L'Amore a Gesù Crocifisso » augura infinita messe di bene.

La scarsità delle relazioni devesi attribuire al periodo delle vacanze estive in cui in quasi tutte le Sezioni c'è stato un po' di sosta.

Oggi ripigliamo con più slancio. ( N. d. R. ).