A San Genesio presso Castagneto Po

B79-A7

Giornata di ardente fede e di apostolato fecondo fu la domenica 25 Luglio in cui l'Unione del Crocifisso richiamò al Santuario di S. Genesio i propri soci, gli allievi della Casa di Carità, gli zelatori e le zelatrici dell'Opera.

L'ordinato corteo dei pellegrini che entra nel Santuario al canto dell' « Ave Maris Stella », si impone subito all'attenzione dei fedeli, e la Messa dialogata, allietata da canti e dal discorso del Rettore del Santuario lascio in tutti le più belle e sante impressioni.

Con diversi riferimenti al Crocifisso il predicatore espose i tratti più salienti della vita del Santo Patrono esaltando poi la nobilissima missione che si sono assunto i Catechisti, quella cioè di insegnare, divulgare la religione coll'insegnamento del Catechismo in mezzo al ceto operaio.

Dopo l'atto di venerazione alla Santa Reliquia di S. Genesio esposta nella cripta millenaria, le ombrose colline e le accoglienti tavole del ristorante accolsero i lieti pellegrini che dopo la refezione si adunarono nuovamente nel Santuario.

Prima della « Via Crucis » i Congregati salmodiarono l'Ufficio della Madonna, facendo ricordare i cori dei monaci che tanti secoli fa iniziarono il culto su queste romite colline.

Alle sette stazioni della « Via Matris » si succedettero altrettanti Catechisti ed esposero un buon commento della stazione meditata.

Dopo la rinnovazione dei voti battesimali e la benedizione della prima pietra di un nuovo pilone, la benedizione del SS. Sacramento, impartita da un Padre Marista, Cappellano della Colonia Pietro Micco, poneva termine, alte funzioni della giornata.

La Direzione ringrazia lo zelante Teologo Mascherpa delle molte attenzioni usate ai Pellegrini che riportarono dell'artistico Santuario fruttuoso ricordo.