Le piaghe di Gesù

B103-A2

S. Giovanni Battista de la Salle, fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane, ha scritto per i suoi figli spirituali molte meditazioni, e una di esse verte sopra le « Piaghe di Gesù ».

Ne stralciamo le righe seguenti che saranno fatte ricchezza delle anime buone: « Adorate le cinque Piaghe di Gesù - inizia a dire il Santo - riflettete che Egli le ha conservate, nel suo sacro Corpo, quale stimmate gloriose della vittoria riportata sull'inferno e sul peccato, da cui ha liberato gli uomini a prezzo di tanti dolori e umiliazioni ».

E riporta quello che scrive S. Pietro in una sua epistola: « Sappiate che non siete stati tolti dalla via della vanità ne con l'oro, ne con l'argento, ma per mezzo del sangue di Gesù, di quell'Agnello senza macchia che toglie i peccati del mondo ».

« Fissate dunque gli occhi - prosegue il La Salle - sopra cosi santi oggetti; contemplate le Piaghe del vostro Salvatore.

Esse sono altrettante bocche aperte che vi rimproverano i vostri peccati, e vi dicono quanto Gesù abbia sofferto per cancellarli ».

« Il frutto che noi dobbiamo ricavare dalla contemplazione delle Piaghe di Nostro Signore, è d'indurci a lasciare il peccato, a mortificare le nostre passioni e a contraddire alle nostre inclinazioni troppo naturali e troppo umane ».

« Le Piaghe di. Gesù devono pure animarci all'amore della sofferenza, perché ci fanno constatare quanto il Divin Salvatore ha sofferto per noi ».

« Come membra di Gesù Cristo, voi dovete tenervi onorati di soffrire per Lui.

Voi, dovete, come S. Paolo, gloriarvi solamente nella Croce di Gesù Cristo ».

« Inginocchiatevi sovente davanti a queste sacratissime Piaghe, e riguardatele come sorgenti della vostra salute.

Mettete, come S. Tommaso, le vostre mani nella Piaga del Costato, non tanto per fortificare la vostra fede, quanto per penetrare il più possibile, fino al Cuore Sacratissimo di Gesù ».

« Cercate di attingere da questo Cuore Divino la pazienza, la rassegnazione, la perfetta conformità al volere di Dio, e quel santo coraggio che vi porti a cercare le occasioni di soffrire ».

E conclude; il grande riformatore della scuola, il padre dei fanciulli poveri, con questa esortazione: « Prendete la devota pratica di baciare sovente le Piaghe del SS. Crocifisso della vostra corona ».

Meditiamo le parole di S. Giovanni Battista de La Salle, di questo grande devoto di Gesù Crocifisso e chiediamogli instantemente di comunicarci, almeno in parte, il suo vivo amore per le Piaghe sacrosante del Salvatore.