Giornate del SS. Crocifisso

B113-A7

Questa rubrica viene pubblicata per dare modo a tutti i Reverendissimi Parroci di seguire l'intensificarsi di queste giornate tendenti a far conoscere il SS. Crocifisso al popolo mettendo in rilievo le varie iniziative attuate a tal fine dai loro Reverendissimi Confratelli.

Parrocchia Maria SS. Speranza Nostra - Torino

Anche nella nostra parrocchia si svolse solenne l'Ottavario del SS. Crocifisso.

Preparato con ogni cura dal Signor Curato si iniziò il 1 aprile con il seguente programma: ogni mattino ore 7 S. Messa con breve meditazione per tutti.

Le prediche invece serali si tennero alternativamente Lunedì, Mercoledì, e Venerdì per le donne; Martedì, Giovedì e Sabato per soli uomini e giovani.

In corrispondenza ebbero speciali conferenze i bambini e le bambine.

Il Giovedì fu dedicato a suffragare i Caduti e per le confessioni dei bambini e delle bambine.

Una prima Via Crucis si svolse al Venerdì pomeriggio, mentre al sabato, giornata mariana, si tenne, sempre nel pomeriggio per non interrompere le prediche serali, la funzione in onore dell'Addolorata.

L'apogeo però della riuscitissima settimana si ebbe alla Domenica 7 Aprile in cui si raccolsero I frutti dell'infaticabile oratore Can. Luigi Chiantore - il cantore di Gesù Crocifisso assistito in modo diremo sensibile dalla grazia di Dio - con una ressa di fedeli alla Sacra Balaustra da ricordare quelle ottenute dalle Sacre Missioni.

Letteralmente zeppa la Chiesa per la S. Messa del Perdono, durante la quale - come in tutte quelle celebrate durante l'ottavario - si recitò la « Divozione a Gesù Crocifisso » pregando in modo particolare per la conversione del poveri peccatori e per la pacificazione degli animi.

La solenne chiusura delle giornate fu fatta con la Via Crucis predicata dal Can. Chiantore, che seppe ad ogni stazione commuovere e suscitare nel nostri cuori propositi di vita cristiana, indispensabili in quest'ora cruciale per il mondo che solo nel SS. Crocifisso troverà la via alla sua salute e alla sua stessa prosperità materiale.

Ave Crux spes unica!

Parrocchia Patrocinio di S. Giuseppe - Torino

Il nostro Rev. Signor Parroco, Can. Giovanni Pittarelli, per dar modo al fedeli di partecipare in più gran numero alla meditazione della Passione e Morte di Gesù organizzò per la sera del Venerdì Santo alle ore 20, una Solenne Via Crucis all'esterno della Chiesa, cioè nei cortili dell'oratorio.

Ogni stazione era rievocata ad alta voce da uomini e giovani di Azione Cattolica.

Fu una funzione riuscitissima per il grande intervento di fedeli, già preparati con quattro prediche nel giorni precedenti dal Professor Don Frà, valente predicatore.

Parrocchia della Gran Madre di Dio.

9 Giugno 1946, - Per tutti i Parrocchiani della Gran Madre il freddo marmo del Crocifisso che Edoardo Rubino creò per lo storico tempio, prese a pulsare facendo eco alla parola dell'instancabile Can. Chiantore che per tre giorni ci preparò alla festa del Crocifisso che cadde, nel giorno solenne del Pentecoste.

L'oratore seppe ricavare da ciò seri insegnamenti mostrandoci l'armonia perfetta nella vita intima della SS. Trinità, laddove se è vero che il Crocifisso è per volere del Padre la manifestazione della Redenzione del Figlio, è non meno vero che lo Spirito Santo è l'autore e il dispensatore della Grazia, alla quale l'uomo può resistere o collaborare con la sua opera personale.

Ad ogni stazione della Via Crucis abbiamo pensato a questa suprema illustrazione dello Spirito Santo e in ogni personaggio è balzato fuori lucente la dimostrazione della resistenza dell'uomo all'azione divina come in Pilato, in Giuda, e nei Farisei, oppure quella della fervorosa corrispondenza alla grazia come nel Cireneo, in Pietro pentito, nella Maddalena, nella Vergine Santissima.

Sapiente adattamento dunque dall'argomento della Passione di Cristo alla festività di Pentecoste, il quale ha rivelato che nella fede cattolica tutto è armonico e tutto può ridursi a unità.

Parrocchia di S. Teresa - Torino

30 Giugno 1946

Nell'artistica parrocchiale ove i Rev. Padri Carmelitani esercitano con tanto zelo la loro missione, è già in onore la devozione al preziosissimo Sangue e quindi la « Giornata del Crocifisso » s'è svolta nel suo ambiente.

Vennero distribuiti I foglietti della « Divozione a Gesù Crocifisso » e infervorati i fedeli a seguire sempre più le orme sanguinose del Redentore Divino.

Sappiamo pure che si sta formando un gruppetto di Zelatrici, che dalla lettura della vita di Fra Leopoldo, sono state spinte a iscriversi alla nostra Unione per diffonderne gli ideali di riparazione religiosa.

" Giornata " del 7 Luglio

Non si poté per circostanze contingenti effettuare in tutte le Chiese di Torino la progettata giornata di Gesù Crocifisso, tuttavia sappiamo che in parecchie di esse l'Iniziativa ebbe pieno successo.

Ricordiamo brevemente la Parrocchia del S. Cuore di Maria che al triduo predicato dal Molto Rev. Padre Martino Berio - Minore Conventuale seguì la giornata con Via Crucis pure predicata;

la Parrocchia del Patrocinio di S. Giuseppe, mai seconda a nessuno nella divozione a Gesù Crocifisso, ha ripetuto la giornata con grande entusiasmo;

nella Parrocchia di Sassi si ebbe un'eco dell'ottavario svoltasi con solennità l'anno scorso;

alla Parrocchia di N. Signora del SS. Sacramento si tenne nel cortile dell'oratorio la Via Crucis predicata da membri dell'A.C. - uomini e donne.

Nell'artistica chiesetta dell'Ospizio dei Convalescenti della Crocetta - il SS. Crocifisso ormai è al centro della pietà dei fedeli, perciò essi seguirono con entusiasmo il triduo fatto in preparazione alla solenne giornata conclusiva, a cui lo zelo del Rev. Mons. Guido Garelli seppe dare un senso di intima e suggestiva attrattiva d'amore verso il SS. Crocifisso.

Parrocchia S. Francesco da Paola - 14 luglio 1946

L'iniziativa trovò l'adesione pronta e generosa del Parrocchiani che per tre giorni seguirono le pie meditazioni del Rev. D. Pippo Gallesio e parteciparono alla Via Crucis sociale, a conclusione solenne della grande giornata riparatrice.

Propaganda

Parrocchia di S. Maria dell'Avvocata - Napoli

Attesto io qui sottoscritto Parroco che sono ben lieto che nella mia Parrocchia possa stabilirsi un centro di propaganda della " Divozione a Gesù Crocifisso ", e che il culto alla sua divina effigie, già prestato dai Napoletani nella mia monumentale Chiesa, abbia a crescere sempre più producendo frutti di sentita vita cristiana.

Curerò perché molti diano il loro nome alla Pia Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata impegnandosi a recitare ogni giorno la pia pratica della suddetta " Divozione " per poter avvantaggiarsi dei molti privilegi spirituali concessi a tutti gli Ascritti e Zelatori.

Il Parroco Mons. Gaetano Mantone

Piazza Dante - Napoli