Le giornate del Crocifisso

B148-A7

Al « Colle La Salle » Roma

Nella quarta domenica di Quaresima 16 marzo 1958, è stata celebrata, al Colle La Salle, la festa del SS. Crocifisso.

Con vivo interesse, la popolazione della zona, ha partecipato alle varie manifestazioni della giornata; tutto si è svolto in piena collaborazione con la parrocchia del Forte Portuense.

Al mattino, dopo la celebrazione della Santa Messa, venne organizzata la processione per accompagnare all'Istituto La Salle, il SS. Crocifisso venerato nella chiesa parrocchiale.

La nostra Cappella, convenientemente adorna di luci e di fiori, era stata preparata a ricevere il SS. Crocifisso.

Alle ore 9 iniziava la S. Messa per gli alunni del corso elementare e per gli ex-alunni, commentata dai Reverendi Padri Missionari.

Durante la giornata, gruppi di alunni, si succedevano ad intervalli regolari per recitare la preghiera alle Cinque Piaghe e fare compagnia a Gesù Crocifisso.

Nel pomeriggio, sistemati convenientemente i quadri della Via Crucis lungo i lati del campo sportivo, si svolgeva il devoto esercizio, con la partecipazione del personale della Casa, degli alunni e delle loro famiglie, seguito dal bacio della reliquia della vera Croce.

Veniva quindi proiettato il film « Il Figlio dell'Uomo » in attesa della celebrazione della S. Messa Vespertina.

La Cappella era gremitissima e molti ragazzi non hanno potuto trovarvi posto.

Ha celebrato l'Ecc.mo Mons. Luigi Traglia Vicegerente di Roma, pronunciando un discorso tanto appropriato alla circostanza.

Verso le ore 19 veniva organizzata la solenne processione per riportare il SS. Crocifisso nella Chiesa Parrocchiale.

Ormai il buio si era fatto intenso, sulla terrazza dell'Istituto erano state poste due lunghe file di fiammelle che davano una nota di caratteristica bellezza a tutta la Casa.

La partecipazione delle famiglie si è dimostrata ammirabile: lungo il percorso erano stati preparati con gusto piccoli altari adornati anche con le lampadine dell'albero di Natale; un gran numero di bandierine erano disposte ad arco sulla via; non mancavano i fiori ed in alcuni tratti erano stati accesi piccoli fuochi e fiammelle sui cornicioni delle terrazze.

Questo fervore di popolo, gli inni intercalati alle preghiere, hanno accompagnato il SS. Crocifisso nel suo trionfale ritorno alla Chiesa del Forte dove un breve discorso, e la benedizione del SS. Sacramento, chiudevano le celebrazioni della giornata.

Che Gesù Crocifisso, benedica sempre e protegga il Colle La Salle e tutta la popolazione della zona portuense!

Al Piccolo Noviziato di S. Venerina ( Catania )

Organizzata con cura, quest'anno la s. Giornata del SS. Crocifisso », che abbiamo celebralo la quarta domenica di Quaresima, 16/3, è riuscita particolarmente solenne, anche perché ad essa è intervenuta l'Azione Cattolica e la popolazione della Parrocchia « Madonna del Carmine » di Bongiardo, una zona di Santa Venerina.

In questa Parrocchia i Fratelli ogni domenica fanno il Catechismo agli Aspiranti di A. C., quindi è stato possibile, mediante questi ultimi, interessare molta gente.

Particolarmente curata è stata la preparazione, e non solo nel Piccolo Noviziato, ma anche nella Parrocchia, dove hanno collaborato efficacemente il Rev.do Parroco D. Andrea Strano, i Fratelli e le Rev.de Suore Canossiane che sono incaricate della Gioventù Femminile di A. C.

Il Rev.do Parroco ha illustrato nelle prediche l'origine e gli scopi della « devozione » a Gesù Crocifisso ed ha invitato tutti a partecipare alla celebrazione della « Giornata » nel nostro Piccolo Noviziato.

Così pure agli ascritti e ascritte dell'Azione Cattolica, Fratelli e Suore hanno illustrato, nelle istruzioni, la storia della « devozione », e hanno cominciato a distribuirne i foglietti con l'invito a recitarla spesso.

Nella Chiesa Parrocchiale, ai piedi un grande Crocifisso, sono stati esposti due cartelloni con la « devozione », affinché i fedeli potessero comodamente recitarla.

Si è pensato anche ad un catechismo su Gesù Crocifisso nelle Scuole Medie ed Elementari che sono nell'ambito della Parrocchia.

Accolti con deferenza dagli insegnanti e seguiti con attenzione dagli alunni, i Fratelli sono passati in ogni classe ed hanno parlato dell'amore che dobbiamo nutrire per Gesù Crocifisso, hanno esposto brevemente l'origine della « devozione », distribuendone a ciascuno il foglietto, con l'invito a recitarla spesso e ad intervenire, nella nostra casa alle manifestazioni della domenica successiva.

I ragazzi hanno accolto con entusiasmo e generosità l'invito e, malgrado fosse tempo cattivo, sono accorsi numerosi ed hanno contribuito a rendere più solenne e splendida la « Giornata ».

Nel Piccolo Noviziato invece, la preparazione è stata curata specialmente dal Direttore Fr. Rainaldo il quale, per più di una settimana, ha preso come argomento della « riflessione » del mattino l'amore a Gesù Crocifisso.

I Fratelli poi nelle singole classi hanno contribuito a creare un'atmosfera di fervore e di amore ardente suggerendo ai Piccoli Novizi opportune iniziative.

Di particolari cure sono stati circondati i Piccoli Novizi nuovi, perché si preparassero degnamente a ricevere la pagellina di Ascritti all'Unione del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata.

Ad essi il Fr. Vice Direttore ha spiegato la storia dell'Unione e della « devozione » e la natura dell'impegno che assumevano, mettendo bene in risalto anche la particolare predilezione mostrata da Gesù Crocifisso verso la Nostra Congregazione nell'affidarci la diffusione in tutto il mondo della « devozione ».

La sera del sabato precedente la IV domenica di Quaresima, un catechismo con filmine sulla Passione, cercava di completare la formazione, disponendo meglio gli animi ed eccitando in essi santi affetti verso il Divino Martire del Golgota.

La « Giornata » è iniziata con la S. Messa di Comunione, durante la quale, con appropriati mottetti, abbiamo cominciato quell'atto di amore al Divin Redentore che doveva continuare tutto il giorno.

Subito dopo, il Direttore Generale della casa, Fr. Nicola Costanze, in un'ardente conferenza ci intratteneva sui misteri della nostra Redenzione; al termine venivano consegnate le pagelline di ascritti ai Piccoli Novizi nuovi.

Questa cerimonia sta ormai diventando tradizionale nella nostra casa: e già il secondo anno che si fa, e, poiché la a devozione è entrata a far parte dei nostri esercizi spirituali quotidiani, ci ripromettiamo di ripetere la cerimonia ogni anno.

È iniziato poi il turno di « Guardia di onore » a Gesù Crocifisso.

Durante tutti i momenti liberi, i Piccoli Novizi si sono avvicendati a gruppi dinanzi all'altare, su cui troneggiava un grande Crocifisso, ed hanno supplicato il Signore secondo le intenzioni seguenti, suggerite per la circostanza:

- la perseveranza nel bene e nella vocazione religiosa;

- il regno di Gesù nelle scuole, nelle famiglie, nel cuore degli uomini;

- la riparazione degli oltraggi;

- la diffusione della « devozione » per opera di zelanti apostoli che abbraccino la santa causa con dedizione e coraggio.

Alle ore 10 ci trovavamo tutti riuniti in chiesa per la solenne Messa cantata.

La cappella era gremita di giovani dell'Azione Cattolica e di persone della Parrocchia di Bongiardo.

Tutti i presenti passavano poi nella sala di riunione dei P. N. e venivano intrattenuti con proiezioni sulla Passione.

Nel pomeriggio, alle ore 15, con la cappella zeppa di gente, malgrado il tempo brutto, seguivamo Gesù nelle varie tappe della strada dolorosa, mediante il pio esercizio della Via Crucis.

Le stazioni sono state commentate, con calore e semplicità nello stesso tempo, dai Piccoli Novizi più grandi.

Seguiva la recita della « devozione », la Benedizione Eucaristica e il bacio della Reliquia della S. Croce.

Durante le funzioni venivano eseguiti scelti canti che contribuivano a commuovere il cuore ed a rendere più grande la comprensione delle sofferenze atroci del Signore.

Immediatamente dopo, la proiezione di un film a soggetto religioso concludeva la giornata passata tutta nell'unione a Gesù Sofferente.

A causa delle cattive condizioni del tempo, non è stato possibile lo svolgimento dell'ultimo numero del programma: « Trionfo della Croce », che doveva consistere nella illuminazione di una grande croce innalzata sulla parte più alta della facciata della casa, essa pure illuminata con fiaccole.

L'abbiamo rimandato ad altro tempo.

Gradisca Gesù Crocifisso i nostri sforzi intesi a farlo conoscere ed amare, ed affretti il momento in cui la sua Croce, segno di salvezza e di vittoria, conquisti il mondo donando alle anime la santa gioia della vita di grazia.

Santa Venerino, 19-3-1958

N. B. - Ci duole molto di non aver potuto pubblicare, per mancanza di spazio, in questo numero del Bollettino tutte le relazioni pervenute sulle « Giornate del Crocifisso », e precisamente quelle di Torre del Greco ( Napoli ); dell'Istituto San Luigi, Acireale ( Catania ); della Parrocchia San Pietro, Savigliano ( Cuneo ); della Parrocchia della Sacra Famiglia, Pessione ( Torino ); della Parrocchia del Sacro Cuore di Maria, Torino; della Chiesa Convento di Sant'Antonio, Torino.

Ne sarà data pubblicazione nel numero prossimo.