Le giornate del Crocifisso  

B149-A7

La Giornata del SS. Crocifisso a Torre del Greco

Si può dire che la Casa di Formazione di Torre del Greco abbia avuto il suo sviluppo alla luce della devozione al SS. Crocifisso, con il cui aiuto essa è andata ampliandosi.

La giornata del SS. Crocifisso, in questo anno mariano, è stata celebrata il 28 marzo, festa della Madonna Addolorata: così i dolori di Gesù li abbiamo ricordati con quelli della Madre sua.

Intenzioni della giornata:

1) Perché la Grazia di Dio sovrabbondi nei nostri cuori.

2) Per i bisogni generali del nostro Distretto.

3) Per la perseveranza dei giovani in formazione e per le buone vocazioni.

4) Per la definitiva sistemazione della Casa.

5) Per il buon esito delle elezioni politiche.

Rilievi particolari della giornata sono stati:

Le prediche del R. P. Passionista, chiamato per l'occasione, la S. Messa cantata, la solenne Via Crucis all'aperto, con prediche e canti, la Benedizione Eucaristica con il bacio della reliquia della S. Croce;

le proiezioni sulla Passione, tanto ben commentate dal Carissimo Fratel Direttore.

Alle funzioni è stata data molta solennità e lo spirito di riparazione si è congiunto con il desiderio del regno di Gesù Crocifisso.

I canti che tanta importanza hanno nelle cerimonie, sono stati polifonici e la solenne melodia degli « Improperia » di Palestrina si è intonata bene con lo spirito della santa giornata e con la pietà personale.

L'altare del SS. Crocifisso in Chiesa è stato addobbato con particolare sfarzo e tutti spontaneamente ci siamo avvicendati nel fare visite personali al Re d'amore, in Cappella.

Così pure ciascuno, nella giornata, ha generosamente elevato preghiere ed ha colto fiori di sacrificio come pegno di amore per Colui che ci ha amato ed ha dato se stesso per noi.

Istituto S. Luigi Acireale ( Catania )

Nel nostro Istituto, la « Giornata di Gesù Crocifisso », quest'anno è stata celebrata il 28 marzo u. s.

La « Giornata » fu adeguatamente preparata da tre giorni di piccolo ritiro durante i quali il rev. padre Ilario cappuccino tenne sei prediche in preparazione della santa confessione e della Comunione pasquale, che, con grande partecipazione degli alunni, fu fatta il 29 mattina.

Moltissimi alunni risposero con tanta generosità e con tanto impegno agli inviti e alle esortazioni che durante il catechismo e la riflessione rivolgevamo loro.

I piccoli della 3° elementare e molti delle Medie, per meglio sottolineare questa giornata, vollero svolgere dei temi che sì ispiravano alla Passione di Gesù.

Eccone qualche titolo: Il Crocifisso della mia classe: rimprovero, forza e speranza per il giovane Aspirante; La Madonna segue Gesù nel doloroso cammino; Il cuore di Gesù è trafitto dalla lancia; Amore senza confini ecc.

I più grandi invece scelsero delle tesi più impegnative e seppero svolgerle con tanta capacità e con tanto zelo da lasciar veramente commossi.

Per alcuni giorni questi lavori in apposita mostra, furono lasciati all'ammirazione dei compagni, dei professori e dei genitori.

Per creare un'atmosfera di raccoglimento alla festa ed un ambiente devoto, fin dal 27 sera, lungo tutte le pareti dell'Istituto, furono affissi cartelloni e manifesti, fatti appositamente stampare con pie aspirazioni a Gesù Crocifisso, scritte in latino e in italiano.

Il 28 mattina, venerdì, la « Giornata » fa aperta con la recita della devozione alle Cinque Piaghe, letta da tutti gli alunni dell'istituto; seguì poi la istruzione del Rev.mo predicatore che parlò dello immenso amore di Gesù per gli uomini e dell'indifferenza . con cui molti di questi lo ricambiano.

Nel pomeriggio poi, alle 15,30, ci recammo tutti in cappella.

Su di un apposito altare, eretto dinanzi all'altar maggiore, troneggiava il Crocifisso, tutto circondato di fiori e di ceri.

Qui il Rev.mo P. Maugeri Antonino, assistente diocesano di Azione Cattolica, con ispirate e fervide parole svolse il meraviglioso tema della Croce, prendendo a spunto il famoso acrostico: CRUX: Certitudo Recreato, Unione, Christo, preparandoci tutti con devoto raccoglimento, alla solenne Via Crucis.

Alle singole stazioni, lette dagli Aspiranti più grandi, si alternavano le mistiche note dello Stabat Mater.

Al termine del pio esercizio, con nel cuore ancora la pietosa visione del Golgota, ci appressammo all'altare per baciare il Divin Crocifisso.

Alla Via Crucis seguì un breve intervallo quindi tutti salimmo nel salone dell'Istituto per assistere alla proiezione cinematografica de « Il Giuda ».

A sera, una suggestiva illuminazione mediante fiaccole a petrolio, animava di innumerevoli fiammelle la facciata principale dell'Istituto, mentre sulla parte più alta della casa, a ricordare a tutti che « nella croce è la nostra unica salvezza » e ad implorare su di noi la divina benedizione, veniva alzata una grande croce luminosa.

Con questa suggestiva visione si chiudeva l'indimenticabile 3° « Giornata », mentre ciascuno sentiva nel cuore un'intensa gioia, la gioia delle cose di Dio.

Parrocchia di S. Pietro, Savigliano ( Cuneo )

Il 23 Marzo u. s; Domenica di Passione, ebbe luogo la seconda « edizione » della « Giornata del Crocifisso ».

Ad ogni S. Messa si recitò la « Divozione » mentre il Rev.do Don Tibaldi, del Seminario di Alba, infiammò gli animi all'amor di Dio e della Chiesa.

Al mattino, inoltre, un Catechista, illustrò ai giovani di A. C. l'origine e lo sviluppo della « Divozione » esortandoli a praticarla con costanza e amore.

Nel pomeriggio in una seconda conferenza furono illustrati alle Zelatrici i caratteri salienti della « Divozione » e più particolarmente, l'amicizia intima e personale col Divin Crocifisso e l'ardente slancio di apostolicità, che la pratica fedele della a Divozione » infonde nell'anima cristiana.

Viva risonanza, feconda di bene, ebbe pure la solenne « Via Crucis », con la devota partecipazione di una popolazione memore delle tradizioni religiose avite.

Parrocchia della S. Famiglia - Pessione ( Torino )

Preparata con ogni cura dal Rev.mo Parroco, la « Giornata del Crocifisso » si svolse il 23 marzo u. s. ed ebbe la grande ventura di essere predicata dal Rev.mo P. Battaglioni S. J. che ad ogni S. Messa parlò ai fedeli con toccanti meditazioni.

Nella predica vespertina la nostra pietà fu stimolata a considerare la Vergine SS. Addolorata che, Madre eroicamente pietosa, ci ha accettati come suoi figli adottivi, proprio nel momento in cui ci riconosceva colpevoli dell'uccisione del Suo Divin Figlio, Gesù Crocifisso.

Tali vive e piissime esortazioni lasciarono in tutti il proposito di consacrarsi all'amore a Gesù Crocifisso e di recitarne frequentemente la « Divozione », i cui foglietti erano stati precedentemente distribuiti a tutti all'ingresso della Chiesa.

Dopo le funzioni, nel salone parrocchiale, vennero illustrate le proiezioni luminose sul messaggio di Gesù Crocifisso a Fra Leopoldo e invitati i partecipanti ad aderire alla Unione come Ascritti e Zelatori per mantenere durevoli i frutti spirituali della giornata.

Parrocchia del S. Cuore di Maria - Torino

Nell'artistica chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Maria, dove è stato ricostruito con finezza di gusto l'altare del Crocifisso, si svolse la giornata in Suo onore il 23 marzo u. s.

Ad ogni Messa un fervorino intonato a commemorare i dolori di Gesù Crocifisso.

Ne diede anche lo spunto la liturgia della domenica di Passione.

Il Crocifisso ci invita a riflettere su quanto ebbe a soffrire il Figlio di Dio per la nostra Redenzione e suscita nel nostro cuore sentimenti di pentimento, di riparazione e di zelo per la salvezza delle anime.

Nel pomeriggio si svolse una solenne Via Crucis alla quale partecipò con pio e proficuo atteggiamento di pietà un numeroso stuolo di fedeli.

Alla Messa pomeridiana venne ancora rivolta la parola di richiamo al motivo della giornata e i presenti risposero con fervore alla recita della « Divozione a Gesù Crocifisso » effettuata dopo l'elevazione, come era già stata recitata al mattino durante ogni Messa.

Alle porte della chiesa provvidero alla distribuzione dei foglietti di detta « Divozione » un gruppo di ragazzi dell'Associazione Fratel Teodoreto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.