Sezione giovanile

B179-A5

Due dozzine di ragazzi reclutati dalle parrocchie e dalle scuole formano la Sezione giovanile: piccolo gruppo, ma scelto, che in un clima di ritorno ai tempi di Fr. Teodoreto si sforza di corrispondere al richiamo di Gesù per una vita più santa.

La Sezione giovanile ha un'attività vivace, come lo richiede l'età dei suoi membri: oltre gli incontri di preghiera e di formazione che ogni gruppo cura nella propria sede, vi furono quattro riunioni plenarie, chiamate incontri fraterni, che ebbero luogo il 4 aprile, il 12 aprile e il 2 maggio presso la Sorgente; e il 6 giugno a Gressoney, nella casa di soggiorno estivo.

La Sorgente

I giochi e le attività ricreative ebbero anche uno scopo educativo e cioè perciò ogni giornata si concluse con una riunione plenaria.

Oltre agli incontri suddetti la Sezione organizzò il 1° maggio un pellegrinaggio a Forno di Coazze, dove la fervida pietà del parroco ha costituito un ambiente particolarmente propizio, con la Grotta di Lourdes, le stazioni della Via Crucis all'aperto e le belle funzioni religiose.

Pellegrinaggio a Forno di Coazze

Al ritorno la soddisfazione dei giovani si leggeva nella gioia dei loro volti.

Nella Pentecoste del 1971 ( 30/5 ) e cioè nel 58° anniversario del primo ritiro dell'Unione a Pessinetto, si è costituito in forma ufficiale il gruppo giovanile dell'Unione, presso la parrocchia di S. Alfonso, coronando il lavoro paziente del catechista incaricato e dimostrando la protezione del Signore per l'opera sua.

Un breve ritiro precedette la consacrazione dei ragazzi, a cui parteciparono anche gli altri gruppi cittadini.

Il parroco volle preparare lui stesso i giovani, per rilevare l'importanza che egli attribuisce al gruppo.

Pellegrinaggio a Forno di Coazze