In memoriam

B195-A6

Fr. Ruggero di Maria ( prof. Michele Morelli ) f.s.c.

Assistente Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane per l'Italia, la Libia, e l'Eritrea.

Postulatore Generale delle cause di beatificazione e canonizzazione.

Incaricato dal Superiore Generale per i contatti tra il Consiglio Generalizio dei f.s.c. e l'Unione Catechisti del S.S. Crocifisso e M.I.

Nato il 14-2-1914 a Rocca di Botte ( Aq ) entrò nel 1925 nell'Istituto dei Fratelli S.C. come piccolo novizio e vi percorse tutta la carriera formativa e apostolica.

Fu Direttore a Catania, Benevento, Roma ( Collegio S. Giuseppe ); quindi Visitatore Ausiliario nel 1961, Visitatore del Distretto nel 1965, Assistente Generale nel 1966.

Di animo aperto e di spontanea cordialità, il suo incontro rasserenava ed animava.

Fu un religioso convinto e un lasalliano entusiasta.

Nutrì un particolare amore per « Gesù Santissimo, crocifisso e risuscitato » e una tenera devozione alla Vergine Immacolata.

Verso l'Unione Catechisti ebbe stima ed interesse, la favorì ed incoraggiò in ogni occasione.

Visitò per la prima volta la Casa di Carità il 4 Aprile 1967 e sollecitò subito a visitarla il Superiore Generale dell'Istituto, Fr. Henry Charles, il quale venne alla Casa di Carità il 18 Aprile 1968.

Il Superiore Generale dei F.S.C. Fr. Allais Charles,
con l'Assistente Fr. Ruggero e il Fr. Gustavo in visita alla Casa di Carità

Promosse la causa di beatificazione del Servo di Dio Fr. Teodoreto con particolare interesse.

Colpito da male incurabile lo sopportò serenamente, nulla lasciando dei suoi impegni.

Con serena fiducia accolse Gesù che veniva a chiamarlo per la casa del Padre.

Non possiamo immaginarlo che sorridente, cordiale, dinamico, in colloquio con Gesù, con i santi Fratelli che lo hanno preceduto, con Fr. Teodoreto, a perorare la causa dei catechisti, fatto ormai « incaricato per i contatti tra l'Unione Catechisti » e il Padre che è nei cieli.

Morì il 1° Aprile 1975 alle 19,30 dopo avere offerto l'olocausto della sua vita con « Gesù benedetto » durante la settimana santa e rinnovato il suo gioioso Alleluia nella Pasqua con Gesù risorto.

Poi, con i discepoli di Emmaus incontrò Gesù, ma non tornò a Gerusalemme e seguitò il suo cammino verso la casa del Padre.

Salaroli Pietro

Nato il 21 Maggio 1891 a Vogherà.

Deceduto il 25 Gennaio 1975 a Torino. È sepolto a Mathi Canavese.

Entrato nella Cartiera Salesiana di Mathi Canavese nel 1914, passò alle dipendenze delle Cartiere Giacomo Bosso quando queste acquistarono la Cartiera e vi prestò servizio fino al 1959, prima a Mathi Canavese e poi presso la Direzione di Torino come Capo Contabile della Società: 45 anni quindi di ininterrotta attività presso la stessa Ditta.

Nel 1955 ricevette dalla Camera di Commercio di Torino il diploma con medaglia d'oro della fedeltà al lavoro.

Appassionato di montagna, scalò le principali vette dell'arco alpino occidentale ( Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso, etc. ) e fu Presidente del Club Alpino, Sezione di Cirié.

Uomo tenace, preciso, scrupoloso, era anche un brillante conversatore che conquistava facilmente l'amicizia di chi lo conosceva.

Amante della sua famiglia, fu molto attento nella educazione dei suoi quattro figli.

Di animo generoso fu grande amico dei poveri, assistette fino a che le sue condizioni glielo permisero le persone bisognose, e si dedicò alla Messa del Povero.

Cattolico convinto, dichiarò sempre apertamente le sue convinzioni ed ai principi cristiani uniformò sempre il suo modo di vivere, e aderì all'Unione del SS. Crocifisso come Catechista Anziano.

Tutti coloro che lo conobbero lo ricordano con affetto e grande stima.

Dr. Tommaso Bellino

Defunto a Torino l'8 Febbraio '75. Di anni 68.

Ex-Dirigente della Cassa di Risparmio di Torino, partecipava assiduamente alle adunanze per Anziani, organizzate dall'Unione Catechisti.

Uomo di assoluta rettitudine in tutti i suoi rapporti: ineccepibile nell'impiego, esemplare in famiglia, cordiale e fedele nelle amicizie.

A prescindere da ogni sentimento affettivo gli si adatta veramente l'epiteto di « giusto ».

Lo segue il generale rimpianto di quanti l'hanno avvicinato.

P. Ernesto Ferrando S. J. - Defunto a Genova il 24 Gennaio 1975. Di anni 88.

Antico e fedele amico dei catechisti, ai quali predicò dei ritiri spirituali e ammiratore del Servo di Dio Fr. Teodoreto, cui attribuì anche delle grazie particolari.

Lina Milanese Musso. - Fervente e generosa zelatrice. Defunta a Casale Monferrato.

Fr. Angelino Villata. - Defunto a Torino, Centro La Salle, l'8 Gennaio 1975 a 74 anni.

Fr. Clemente Pasquali. - Defunto a Torino, Centro La Salle, il 27 Febbraio 1975 a 64 anni.

Fr. Maurice Savoye. - Defunto a Torino ( Collegio S. Giuseppe ) il 16 Aprile 1975 a 85 anni.

Mons. Angelo Galabretta, Vescovo di Noto.

D. Pietro Mezzanino, Miasino ( Novara ).

Tullia Parente Barrese, Marsico Novo ( Catania ).