Gruppi familiari

B211-A9

Il gruppo familiare dell'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata è la risultante dell'attività apostolica svolta dall'Istituto nel settore della famiglia.

Come gruppo, costituito con una sua individualità, risale al 1965.

Peraltro l'attenzione dell'Unione Catechisti per la famiglia risale sin dalla istituzione canonica dell'Istituto, avvenuta nella diocesi di Torino nel 1914, e con erezione a Istituto Secolare nel 1948.

Tale attenzione ai problemi familiari ha varie motivazioni, tra cui le principali sono:

a) la vita consacrata dei catechisti congregati con la professione dei consigli evangelici avviene rimanendo nelle proprie famiglie;

b) l'Istituto prevede anche dei membri in senso lato, ma effettivi, che attuano la loro consacrazione a Gesù Crocifisso vivendo nello stato matrimoniale.

L'approfondimento della presenza nell'Istituto Secolare di catechisti coniugati ha portato alla attuazione di una specifica attività familiare, cui è collegata la costituzione del gruppo famiglia.

Trattandosi dell'attività scaturita da un istituto secolare, ma rivolta alla generalità dei fedeli, risulta come l'appartenenza al gruppo familiare dell'Unione Catechisti possa avvenire a titoli diversi e, precisamente:

a) catechisti associati: gli interessati al gruppo famiglia sono sette;

b) appartenenti al gruppo promotore dell'attività: si tratta di circa venti persone;

c) persone interessate all'attività formativa e apostolica del gruppo medesimo: attualmente si tratta di un centinaio di persone, tra le quali però non sono compresi altri destinatari dell'attività familiare, quali ad esempio gli allievi della Casa di Carità o gli interessati all'istituto psico-medico, come sarà sotto precisato.

Quest'ultima categoria ha avuto una certa rotazione per cui si può ritenere che presumibilmente le persone che sono intervenute alle riunioni dell'attività familiare nei vari anni siano state intorno alle 500.

Attività svolte

- Sul piano formativo e di preghiera sono svolte le seguenti attività:

a) incontri per coppie di sposi, di preghiera e di riflessione, svolti con cadenza mensile, tenuti alla domenica pomeriggio alla Casa di Carità Arti e Mestieri ( Borgo Vittoria ) e al Centro La Salle ( zona collinare ).

In questi incontri sono stati trattati i temi fondamentali dell'Unione Catechisti per la vita familiare.

b) Corsi di catechesi familiare e parrocchiale, di dottrina e metodologia catechistica, corsi tenuti da Fratelli delle Scuole Cristiane e da catechisti.

Tali corsi hanno lo scopo di preparare all'insegnamento del catechismo in famiglia nonché nelle Parrocchie.

I corsi sono tenuti alla Casa di Carità Arti e Mestieri.

c) Ritiri per famiglie. Sono tenuti a cadenza prestabilita, generalmente ogni due mesi, al sabato, al Centro La Salle, e sono incentrati sulla spiritualità dell'Unione, che è l'amore a Gesù Crocifisso e a Maria SS. Immacolata.

d) Attività formative specializzate, in materia psicologico familiare, hanno luogo presso il consultorio familiare dell'Istituto Psico-medico, che è un Istituto autonomo, ma promosso da catechisti.

- Sul piano apostolico ed assistenziale, le attività proposte ai partecipanti del gruppo familiare sono le seguenti:

a) Pratica e diffusione dell'Adorazione a Gesù Crocifisso nelle famiglie e nelle Parrocchie

Questa attività è connessa all'orientamento religioso - spirituale dell'istituto e ne costituisce l'anima e la ragione d'essere.

b) Catechismo nelle Parrocchie

É un altro degli elementi qualificanti dell'Unione Catechisti, e pertanto l'insegnamento del catechismo nelle Parrocchie viene proposto a tutti coloro che partecipano all'attività familiare.

c) Messa del Povero

Alcuni catechisti del gruppo famiglia da tempo conducono tale attività, per la cui illustrazione si fa rinvio all'apposita specifica relazione.

d) Assistenza a famiglie in crisi e bisognose

Non si tratta di un obiettivo sistematico, ma piuttosto della conseguenza dell'attenzione prestata ai problemi della famiglia, che ha condotto alcuni appartenenti al gruppo ad interessarsi di famiglie in crisi e in necessità.

e) Partecipazione scolastica

Come corollario dell'orientamento catechistico ed educativo, si è posto per vari genitori l'impegno di collaborare negli organismi collegiali scolastici ed in associazioni di genitori, specialmente per quanto riguarda la scuola cattolica.

I catechisti associati invero si pongono come obiettivo, relativo al loro orientamento, che i loro figli possano ottenere una educazione religiosa anche nella scuola.

f) Assistenza psicologico-terapeutica alla famiglia

Come già detto, tale attività viene svolta da alcuni catechisti nell'ambito dell'Istituto Psico-medico.

Motivi ispiratori del gruppo

Si delineano brevemente alcuni temi ispiratori.

Tutta la tematica è dedotta dalla spiritualità dell'Unione Catechisti che, come si è detto, è un Istituto secolare canonicamente eretto in Torino, fondato dal servo di Dio fratel Teodoreto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

Il riferimento di tale spiritualità nella famiglia, porta, tra l'altro, alle seguenti applicazioni:

a) Gesù Crocifisso è l'esemplare, la ragione d'essere e il termine finale dell'amore coniugale e familiare;

b) Maria Santissima è il modello della Chiesa e quindi anche della famiglia cristiana, che è piccola Chiesa;

c) in virtù del matrimonio gli sposi esercitano un sacerdozio domestico;

d) componente essenziale del sacerdozio domestico è la catechesi familiare, cioè la professione nella famiglia, e attraverso la famiglia, della dottrina del catechismo cattolico;

e) gli sposi fanno del loro amore un mezzo di conversione a Dio;

f) la stima e l'intelligenza operosa dei consigli evangelici anima la vita nuziale con le virtù della povertà, dell'ubbidienza e della castità e fecondità, riferite allo specifico stato coniugale e familiare.

Risultati conseguiti.

Ci si riferisce ovviamente ai risultati esterni, poiché gli effetti interni di un'opera di carattere prevalentemente religioso non sono facilmente determinabili per quanto si ritiene di poter affermare che determinate coppie di sposi hanno tratto un autentico orientamento interiore di vita dalla riflessione a Gesù Crocifisso.

Stando comunque agli effetti esterni si ritiene che un risultato conseguito sia quello della perseveranza dell'attività, sin dal suo inizio con un numero costante di aderenti, ancorché in rotazione.

L'obiettivo che ci si propone per il futuro è quello di rendere sempre più marcata la scelta per l'apostolato catechistico, nelle famiglie e nelle Parrocchie, che è la finalità principale dell'Istituto, pur senza desistere dalle altre opere indicate di promozione umana cui già si dedicano molti degli appartenenti al gruppo.

L'Unione Catechisti di Bengasi, nel 1932, con Fr. Teodoreto