Anniversario della morte del Catechista Dr. Carlo Demaria

B251-A11

Anche quest'anno un gruppo di dipendenti della STET, dove era impiegato il Dr. Demaria, ha voluto ricordare l'anniversario della morte del collega di ufficio con la celebrazione di una S. Messa di suffragio alla Casa di Carità dove il Dr. Demaria insegnava nei corsi serali, dopo l'orario d'ufficio.

La funzione è stata celebrata il 10 maggio con la partecipazione del Dr. Paolo Pierri, Direttore Generale della STET e di una ventina di impiegati e colleghi d'ufficio.

È interessante considerare come a distanza di 28 anni dalla dipartita sia tuttora vivo il Suo ricordo fra i colleghi di lavoro come uomo semplice, ma disponibile verso tutti e comprensivo anche dei problemi personali di quanti gli erano vicini, e potevano contare sul suo fraterno interessamento ed aiuto.

Tutto questo unito ad una indiscussa competenza professionale riconosciutagli dai suoi superiori e colleghi.

Nella pur breve conversazione che è seguita alla funzione religiosa, parecchi degli ex colleghi hanno riferito episodi significativi della Sua testimonianza cristiana esercitata senza pretese di proselitismo ma appunto per questo più efficace.

È stato sottolineato come il dr. Demaria aiutasse i colleghi nelle incombenze professionali, senza mai trovarsi in situazioni di conflittualità.

Una sua collega, entrata con mansioni molto modeste nel suo ufficio, è stata aiutata a crescere professionalmente ed ha anche detto di avere avuto utili consigli e orientamenti di vita cristiana.

È stata rilevata la sua mancanza di ogni pretesa, ed al riguardo non sono mancati alcuni aneddoti, semplici, se vogliamo, ma significativi.

Vi erano per il personale d'ufficio frequenti occasioni di viaggi per pratiche di lavoro.

Egli non chiese mai di fruire di tale occasione finché il suo Direttore di allora lo mandò di sua iniziativa e autorità affinché anche lui espletasse tale incombenza.

Lo stesso Direttore Generale riferì che nei primi tempi del suo impiego alla STET ebbe il pensiero di cambiare impiego avendo avuto offerte ritenute più vantaggiose.

Parlando di questo con il Dr. Demaria ricevette da lui il consiglio di non cambiare impiego finché … sarebbe stato nominato Direttore Generale, cosa che puntualmente avvenne.

Francesco Fonti