Giornata del SS. Crocifisso a Catania

B253-A8

Presso l'Istituto Leonardo da Vinci in Catania, via S.G.B. de La Salle 10, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, ha avuto luogo il 16 marzo u.s. la giornata del Crocifisso, per gli Allievi e gli Insegnanti e con partecipazione dei genitori.

La giornata si è articolata con la S. Messa al mattino, in tre distinte celebrazioni per i corsi superiori, medi ed elementari.

Nel pomeriggio sono stati proiettati documentari ispirati alla passione di Gesù, dopo di ché si è tenuta la Via Crucis, commentata da alunni, genitori e insegnanti.

A conclusione della giornata è stata recitata l'Adorazione alle Piaghe di Gesù, cui è seguito il bacio della reliquia della Croce.

Ma preferiamo direttamente riportare la relazione trasmessaci dall'Istituto Leonardo da Vinci:

Dall'invito alle Famiglie e agli alunni:

« Gesù Crocifisso inonderà di luce la nostra anima, ci guarderà dalla Croce e ci esorterà a non rendere vani i suoi dolori e la sua morte ».

Questa esortazione è stata raccolta da tanti alunni che nella mattinata hanno partecipato devotamente al S. Sacrificio della Messa, mentre sull'altare troneggiava un grande Crocifisso con la reliquia della Santa Croce.

Vedere tanti ragazzi insieme in una sola mattinata, prima i grandi che hanno partecipato alla Santa Messa celebrata dal Rev.do P. Mario Gaudio, poi gli alunni del Corso Medio e del Corso Elementare esortati durante la celebrazione della Santa Messa dal Rev.do P. Anselmo, è stato uno spettacolo stupendo.

Quanto è successo in quei momenti di intimità resta nascosto ai nostri occhi, ma siamo sicuri che la grazia di Dio ha operato ed ha distribuito grazie spirituali a tanti ragazzi attenti e convinti.

Nel pomeriggio, alle ore 16 sono stati proiettati tre documentari riguardanti la Passione del Signore.

Particolarmente seguito è stato il filmato sulla vita e l'opera del Servo di Dio P. Pio, che per 50 anni è stato un crocifisso vivente.

La Via Crucis ha concluso la « Giornata » imprimendo nella mente e nel cuore dei presenti alcune scene della dolorosa via del Calvario e della morte del Redentore.

Bravo l'organista Pitrone Andrea che ha accompagnato i nostri canti eseguiti da un gruppetto di alunne del Corso Superiore e dai componenti il Gruppo RnS.

Ognuno ha cercato di donare al Signore Gesù qualcosa del suo tempo e della sua disponibilità interiore.

Riportiamo altresì due pensieri di meditazione cui si è ispirata la giornata di riflessione e di preghiera, rispettivamente del Santo Fondatore e di S. Michele Corderò F.S.C.:

« Chi può contemplare un Uomo-Dio ridotto in questo stato senza provare orrore per i peccati e un grande rimorso per quelli commessi?

Non è possibile, infatti, ignorare che proprio i nostri peccati sono stati la causa di queste enormi sofferenze e della sua morte.

Se non smettiamo di peccare vuol dire che vogliamo che Gesù continui a soffrire.

« Noi lo crocifiggiamo ancora » ( Eb 6,6 ) ». ( Dalle meditazioni di S. G.B. de La Salle )

« Non ti è stato sufficiente, o Dio, chiamarmi tra i tuoi figli per darmi un giorno una preziosa eredità.

Mi hai anche liberato dal male in cui il mondo è tanto immerso.

Mi hai anche preso per la mano perché, fino alla morte, io viva senza ansia, protetto, come in un asilo sicuro, da Te.

Che io ti sia sempre riconoscente con la mia vita ». ( Da una preghiera di S. Michele Corderò F.S.C. ).


Emmaus oggi

Non per il tuo cammino accanto a noi

Tu ti disveli in Volto,

ne al risuonare della tua parola,

che pure scava i cuori in dolce tremito

e in desiderio ardente

di trattenerti mentre Ti commiati.

Ma quando spezzi il Pane,

allora si spalancano gli sguardi

e viene colto l'attimo cruciale.