Fra Leopoldo Maria Musso O.F.M. a settant'anni dalla morte

B260-A1

Il 27 gennaio 1992 è ricorso il 70° anniversario della morte del Servo di Dio fra Leopoldo Maria Musso O.F.M.

A celebrare tale ricorrenza viene dedicato il presente bollettino, in forma di numero speciale, con alcuni scritti intesi ad onorare la memoria e a illustrare alcuni aspetti della personalità e dell'opera del frate francescano, di un religioso che peraltro ci dà una testimonianza anche di laico, per l'esempio e l'apostolato svolto nel mondo, essendo entrato in convento a 51 anni.

Già nel precedente bollettino, il n. 2 del corrente anno 1992, alcuni scritti sono stati dedicati a fra Leopoldo, e ad essi si fa rinvio, specialmente per gli stralci del suo Diario ( riportati nell'articolo sul Servo di Dio e nelle riflessioni della « Crociata della sofferenza » ).

In questo numero speciale il discorso si fa più ampio e più approfondito, anche per la varietà degli interventi, in primo luogo di fr. Gabriele Valponte, V. postulatore per le cause dei santi francescani, che ringraziarne di cuore.

Degli stralci tratti dal Diario di fra Leopoldo, molte frasi risultano attribuite direttamente a Gesù e a Maria.

A tale riguardo, riportiamo per dovere di storicità gli avvenimenti e i colloqui straordinari segnati da fra Leopoldo, attribuendo ad essi il valore che proviene da fede umana, e rimettendoci sin d'ora alla valutazione che ne farà la Chiesa.

Tuttavia va tenuto presente che con la conclusione del processo canonico di fr. Teodoreto, dichiarato venerabile, il messaggio di fra Leopoldo ha avuto una conferma, almeno indiretta, della sua veridicità, poiché fr. Teodoreto ha orientale la sua spiritualità e le sue opere sui consigli e sugli scritti di fra Leopoldo.

V.M.

Lapide con bassorilievo in marmo del volto di fra Leopoldo, nel loculo ove è riposta la venerata salma, nella cappella dì Nostra Signora del Sacro Cuore in S. Tommaso in Torino.