L'Unione in America Latina

B262-A2

Consacrazione catechistica e impegno sociale

Riflessioni sul quarto viaggio del Presidente dal 23.10 al 15.11.1992

1. Compiti dell'Unione ispirati agli orientamenti dell'Assemblea dei Vescovi

Il quarto viaggio in America Latina del Presidente Generale, accompagnato dal Vice Presidente, ha avuto come scopo specifico lo sviluppo della consapevolezza circa l'ideale, la missione, il ruolo dell'Unione nel quadro dei bisogni emergenti della comunità ecclesiale e di quella civile.

Secondo questo orientamento sono stati organizzati incontri che hanno avuto luogo in Arequipa.

Lo strumento impiegato: la presentazione e la discussione di un documento in lingua spagnola preventivamente preparato.

Gli incontri più significativi sono stati quelli realizzati con gli allievi dell'Istituto Pedagogico e quelli con i catechisti dell'Unione.

Il sistema si è dimostrato valido dato l'interesse che ha suscitato, anche se questi incontri dovrebbero poter avere un tempo preventivo di preparazione maggiore, allo scopo di rendere più approfondita la partecipazione.

Tutto si è svolto nella prospettiva dell'Assemblea Generale dei Vescovi dell'America Latina, con particolare riferimento agli impegni di santificazione personale, di missione e di servizio attinenti la formazione e la presenza di un laicato cattolico adulto sul piano della fede, e nell'impegno per la giustizia e lo sviluppo integrale e solidale.

A Lima, nel viaggio dell'autunno 1992, incontro nella casa provinciale dei Fratelli tra il Visitatore del Perù, H.no Ludolfo ( al centro ), il dr. Conti ( a destra ) e il prof. Perez, presidente della sede locale dell'Unione.

2. Consacrazioni catechistiche e attività di catechesi

Il rinnovo delle consacrazioni dei Catechisti e delle Catechiste locali, preceduto da incontri di gruppo e da colloqui individuali circa i problemi collettivi e personali, hanno rappresentato momenti assai significativi di vita catechistica.

La partecipazione alle Prime Comunioni e alle Cresime impartite dall'Arcivescovo di Arcquipa, Mons. Fernando Vargas de Somocurcio ai carcerati, ha rappresentato momenti di viva commozione e di rinnovato impegno nel servizio della gente più provata e più bisognosa.

L'avvenimento è stato possibile anche grazie al lavoro di un Catechista di Arequipa che da numerosi anni viene svolgendo la sua opera di educatore e di fratello in Cristo tra le mura del carcere.

Non è mancata la visita ad alcune catechesi parrocchiali affidate a membri dell'Unione.

Il Fratello Enrique ci ha presentato nel concreto l'attività svolta dal suo gruppo di adolescenti allievi del Collegio La Salle, che operano per la formazione cristiana di gruppi di bambini di famiglie poverissime, spesse volte mancanti del necessario, tuttavia bambini gioiosamente aperti alla vita.

Durante il soggiorno in Perù, reso possibile dalla fraterna ospitalità dei Fratelli di Lima e di Arequipa, è stato fatto continuo riferimento al Fratello Ludolfo, Visitatore del Perù.

La sua disponibilità verso l'Unione si è dimostrata veramente fraterna e praticamente efficace.

Particolarmente vivo l'incontro con il Fratello Felipe Ampuero, già membro dell'Unione, e ora Fratello delle Scuole Cristiane, incaricato della direzione del Postulantato dell'Istituto.

Il Fratello Felipe opera anche in parrocchia e attendiamo dal suo generoso impegno nell'assecondare la volontà di Dio, la nascita di un gruppo dell'Unione in Lima.

La consacrazione in Arequipa, dinanzi al SS. Sacramento, di allievo e allievi catechisti, presente l'aossessore H.no Benito ( terzo da destra infondo ).

Una catechesi in un « pueblos jovenes » ( gruppo di giovani ), guidata da H.no Enrique, presente il catechista Perez ( rispettivamente il quarto e il primo da sinistra ).

Il Crocifisso della sede dell'Unione in Arequipa.

3. Prospettive dell'Unione in Bolivia

A La Paz, in Bolivia, è stato possibile realizzare un incontro con il Fratello Visitatore e con alcuni membri del Consiglio di Distretto.

La prospettiva del rinnovato e grandioso impegno educativo a servizio dei più poveri, che i Fratelli Boliviani stanno operando, apre la possibilità di un rilevante campo di lavoro anche per i Catechisti dell'Unione.

Per intanto occorre intensificare la preghiera affinché il Signore mandi operai alla sua messe, vale a dire susciti un adeguato numero di vocazioni catechistiche affinché si possa sviluppare il compito educativo e formativo di cui specialmente i giovani hanno bisogno per un miglior avvenire di fede e di progresso.

Occorre ora comprendere sempre meglio i compiti che attendono l'Unione nell'America Latina, approfondendo l'importante Documento dell'Assemblea di Santo Domingo.


4. Soggiorno di studio in Italia di una delegazione dell'Unione peruviana

I catechisti David Sevillano, vice presidente della sede dell'Unione di Arequipa in Perù, e Freddy Godoy, associato, hanno soggiornato nel mese di settembre per circa tre settimane presso la sede generalizia di Torino, per uno studio e un aggiornamento dello spirito e delle attività dell'Unione.

Sotto la guida del dr. Domenico Conti, e seguiti dal p.i. Leonardo Rollino, essi hanno potuto esaminare e approfondire i più attuali ed urgenti aspetti della consacrazione catechistica, con particolari e specifiche applicazioni all'America Latina.

Essi hanno avuto vari contatti con i catechisti della sede di Torino, con il Gruppo Famiglia, ed hanno visitato la Casa di Carità Arti e Mestieri.

Significativo il loro viaggio a Roma, dove sono stati ricevuti dal Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fr. John Johnston.

Archivio fotografico