Verso il rinnovamento delle costituzioni

B267-A5

Il messaggio di fr. Teodoreto nell'orientamento lasalliano

Congiuntamente con le direttive del Concilio Vaticano II i Catechisti furono necessitati a riflettere in ordine al rinnovamento delle loro Costituzioni, peraltro ancora in atto, attraverso le esigenze da soddisfare e le necessità a cui provvedere.

In particolare dalle esigenze educative dell'Opera Casa di Carità Arti e Mestieri, opera interamente gratuita, dalle difficoltà incontrate nella diffusione della Adorazione a Gesù Crocifisso, nella catechesi parrocchiale, nella penetrazione cristiana di ambiente, nella formazione dei Catechisti.

In particolare i Catechisti furono indotti a riflettere, con l'aiuto di Fratel Teodoreto e di Fra Leopoldo, sempre più insistentemente sulle dimensioni "cristiche" e "cristiformanti" del messaggio spirituale ed educativo pervenuto loro attraverso Fratel Teodoreto.

Poco alla volta si faceva sempre più orientativo l'insegnamento del Santo de La Salle: "Fate in modo che i vostri giovani pensino spesso a Gesù, il loro buono ed unico maestro, che parlino spesso di Gesù, che non aspirino che a Gesù, che non respirino che per Gesù" ( M 102,2 ).

La Casa di Carità di Torino. Una macchina a controllo numerico per la fresatura

Sull'inserimento dei giovani nel lavoro e nella vita

L'esperienza della Casa di Carità - che dal canto suo riproponeva una formazione al lavoro, vale a dire una formazione all'inserimento dinamico nei processi produttivi di beni e di servizi, nella società e nella comunità ecclesiale - trovò nuova luce nella raccomandazione: "Nella vostra missione dovete unire lo zelo per il bene della Chiesa e per quello dello Stato, del quale i vostri allievi cominciano ad essere membri" ( de La Salle, M 1 60,2 ).

"Gesù Cristo, affidandovi il compito di istruire i giovani e di educarli alla preghiera, vi da' mandato di edificare il suo corpo che è la Chiesa; insieme vi impone di contribuire, il più possibile, a santificarla e purificarla con la parola di vita" ( de La Salle, M 203,3 ).

Adorazione a Gesù Crocifisso

Per un rinnovamento profondo dell'identità e della vita cristiana: "Adorate le cinque Piaghe di Gesù Cristo nostro Signore, pensate che Egli le ha volute conservare nel suo corpo come segni gloriosi della sua vittoria sull'inferno e sul peccato, da cui ha salvato gli uomini con le sue sofferenze e la sua morte" ( de La Salle, M 28,1 ).

Condizione secolare

Per la valorizzazione della condizione laicale e secolare: "Non fate veruna differenza fra gli affari propri del vostro stato e il negozio della vostra salute e perfezione. Siate certi che non opererete mai così bene la vostra salute, e non acquisterete tanta perfezione quanto adempiendo bene i doveri del vostro stato, purché lo facciate per conformarvi alla volontà di Dio ( de La Salle, R IX ).

Fondamento negli scritti di fr. Teodoreto

Oltre che in San Giov. Batt. de La Salle, i Catechisti ritrovarono nuove suggestioni per il rinnovo delle loro Costituzioni negli scritti di Fr. Teodoreto e specialmente nella sua biografia su Fra Leopoldo.