Membri dell'Unione

B267-A11

Catechisti congregati

Sono membri dell'Unione i Catechisti congregati, consacrati a Dio nel mondo mediante i voti di castità, povertà e obbedienza.

Essi sono laici e secolari, come la maggioranza dei fedeli.

La motivazione della loro vita è la ricerca della pienezza della carità, la risposta totalizzante al loro Battesimo, l'impegno di tutto se stessi per la missione catechistico educativa.

Ciò dall'intimo stesso della loro vita di secolari.

Essi concorrono a sviluppare la secolarità della Chiesa, cioè del suo atteggiamento di servizio verso il mondo, per la salvezza e santificazione del mondo.

Catechisti associati

Secondo il Fr. Teodoreto sono da considerarsi membri dell'Unione anche i Catechisti associati che, chiamati al matrimonio, partecipano nella loro condizione agli ideali di santità e di apostolato catechistico ed educativo-sociale che sono propri dell'Unione.

Settori di provenienza e ambiti di apostolato

Attualmente fanno parte dell'Unione uomini che sono o che sono stati studenti, insegnanti, medici, operai, piccoli imprenditori, dirigenti di industria o di banca.

Alcuni di essi hanno pure svolto attività politiche o sindacali, ricoprendo incarichi politico - amministrativi.

Il Gruppo Famiglia dell'Unione Catechisti nel corso di un ritiro nel 1995

Il loro impegno in forme e modi diversi è sempre stato a favore della libertà della scuola, del diritto all'istruzione e alla formazione professionale, per il debito riconoscimento della famiglia, per la salvaguardia del matrimonio indissolubile, per i diritti del lavoro e dei lavoratori.

Catechiste

Aderisce all'Unione un primo nucleo di Catechiste consacrate e associate.

In attesa del loro riconoscimento e della loro regolamentazione canonica, frequentano stabilmente le iniziative spirituali ed apostoliche dei Catechisti.

Zelatori e Ascritti

Partecipano al bene spirituale dell'Unione gli Zelatori e gli Ascritti che in tutto il mondo praticano e diffondono l'Adorazione a Gesù Crocifisso.

Formazione e orientamento vocazionale

Per i Catechisti professi le adunanze sono settimanali, i Ritiri Spirituali sono mensili, gli Esercizi Spirituali sono annuali.

Sono previste riunioni particolari su argomenti o fatti interessanti la loro vita.

La formazione dei Catechisti consacrati dura tre anni.

Il colloquio settimanale e personale costituisce un punto molto importante per la formazione dei Catechisti, anche come orientamento verso altre sorgenti formative, a seconda delle possibilità e delle necessità di ogni singolo Catechista.

Si conta di potersi avvalere, con il loro consenso, delle iniziative formative dei Fratelli.

La formazione dei Catechisti Associati è di due anni, uno come Aspirante e uno come Allievo.

Per il resto vale quanto affermato per i Catechisti Consacrati.

La formazione degli Aspiranti e degli Allievi Catechisti Associati è orientata altresì alla ricerca vocazionale.

La quale ricerca viene considerata una realtà da comprendere in un programma di formazione cristiana integrale, concernente la vita nel suo insieme.

Rispetto alle vocazioni, oggi si confida pure sulla accresciuta coscienza circa la natura, gli scopi, le finalità degli Istituti Secolari in generale e in particolare dell'Unione.

Rimane fermo e fondamentale il ricorso alla preghiera privata al "Padrone della messe".