L'apostolato dell'Unione

B267-A10

Diffusione dell'Adorazione a Gesù Crocifisso

Sin dall'origine l'Unione diffonde in tutto il mondo l'Adorazione a Gesù Crocifisso composta dal Servo di Dio Fra Leopoldo Maria Musso o.f.m. e trasmessa ai Catechisti e ai Fratelli dal Venerabile Fr. Teodoreto.

Tale diffusione intende manifestarsi come un momento caratteristico di una educazione cristiana che trova il suo essere nel riconoscimento della centralità salvifica del Cristo Crocifisso glorificato e riproposto nella sua Risurrezione.

L'Adorazione è tradotta in 24 lingue.

Particolarmente significativi, fra gli altri, tre gruppi, piuttosto numerosi, di giovani che nello Zaire si incontrano ogni settimana per meditare sul Crocifisso, praticare l'Adorazione e animarsi per una vita sempre più conforme al Vangelo.

Parimenti significativa la "Crociata della Sofferenza per le Vocazioni sacerdotali e alla vita consacrata" che riunisce numerosi sofferenti nella pratica e nella diffusione della Adorazione a Gesù Crocifisso.

L'Opera Casa di Carità Arti e Mestieri

Nasce nel 1925 fondata dai membri dell'Unione, orientali e animati dal Fratello Teodoreto.

La Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino, sede centrale

L'Opera nasce rivolta ai giovani apprendisti e ai lavoratori con intento di aiutarli sul piano professionale e lavorativo e in ordine a una vita secondo la fede.

Ai primi corsi festivi si aggiungono presto anche quelli serali.

Gli insegnanti prestavano la loro opera gratuitamente, essi erano perlopiù giovani studenti universitari e tecnici di aziende.

Vi parteciparono pure alcuni Fratelli delle Scuole Cristiane.

È scuola di carità per tutti: insegnanti ed allievi imparano gli uni dagli altri alla luce di Gesù Crocifisso.

Con l'apertura dei corsi diurni triennali di qualifica, nell'anno 1948-49, si dovrà procedere alla formazione di un corpo docente consolidato e retribuito, pur mantenendo costantemente la gratuità dell'insegnamento.

Nel 1968 l'Opera, da attività della sola Unione Catechisti, viene trasformata, su iniziativa dei Catechisti, in Ente morale nella forma di Associazione.

I Fratelli accettano di parteciparvi.

Lo Statuto dell'Associazione individua come Soci Fondatori dell'Ente, l'Unione Catechisti e il Distretto Nord Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

L'Opera sinora ha formato oltre diecimila allievi: un esercito di persone che ha tratto dalla Casa di Carità un aiuto fondamentale per una vita onesta, laboriosa e dignitosa, aperta alla luce della fede.

L'attività formativa della Casa di Carità è riconosciuta negli ambienti qualificati, sia locali che nazionali.

L'Opera dispone di una sua proposta formativa ispirata sul messaggio

trasmesso dal Venerabile Fr. Teodoreto, in base agli orientamenti del Servo di Dio Fra Leopoldo.

Tutto in corrispondenza alle esigenze dei tempi.

L'Unione di Torino ha operato a servizio dell'Opera con la quasi totalità delle sue energie umane e delle sue risorse economiche. L'Unione, dopo aver dato vita all'Opera, l'ha dotata di una sede propria decorosa e funzionale, concorrendo successivamente, anche con la generosità dei singoli Catechisti, ad arricchirla con un continuo aggiornamento di risorse tecnologiche, didattiche, educative e formative secondo le esigenze del tempo.

Per la Casa di Carità numerosi Catechisti hanno lasciato il loro impiego, altri hanno rinunciato ad intraprendere attività professionali giudicate umanamente più promettenti, per mettersi interamente a disposizione.

La Casa di Carità si articola in quattro Centri di Formazione Professionale: a Torino, a Grugliasco, ad Ovada ed a Bassano del Grappa ( in precedenza a Romano di Ezzelino ).

La Sede di Grugliasco dispone di locali messi a disposizione dai Fratelli con contratto di comodato gratuito. ( Così è avvenuto per la sede di Romano di Ezzelino, prima del trasferimento a Bassano, per il ritiro dei Fratelli da quella località ).

La Casa di Carità di Grugliasco

Il Centro di Formazione Professionale di Ovada, nato come iniziativa della locale comunità ecclesiale, è oggi gestito dalla Casa di Carità Arti e Mestieri su richiesta del Vescovo di Acqui Mons. Livio Maritano.

La Casa di Carità, Oratorio Votivo di Ovada ( AL )

È in corso di realizzazione l'istituzione di altre sedi.

La Casa di Carità Arti e Mestieri, oltre all'azione formativa, ha sviluppato, insieme ad altri Enti di ispirazione cristiana, rapporti con i responsabili politici nazionali e locali, con imprenditori e sindacati, con esperti e centri di cultura, in ordine alla evoluzione delle esigenze della legislazione, dell'organizzazione, della efficacia ed efficienza delle iniziative formative.

Sempre nel quadro complessivo dei problemi della società, in un'ottica di rispetto dei diritti della persona, del suo inserimento dinamico e responsabile nei processi produttivi e nella società, della valorizzazione delle risorse umane in un clima di solidarietà e partecipazione.

La Casa di Carità attualmente comprende 194 insegnanti, di cui oltre il 70% ex allievi, e 48 collaboratori come personale non docente.

Nell'anno 1993/94 la popolazione normale dei corsi è stata di 1713 unità, a cui si devono aggiungere 323 allievi per i corsi di aggiornamento e di riqualificazione di lavoratori dipendenti o sospesi dalle attività produttive per la sopravvenuta crisi economica.

Casa di Carità di Grugliasco. L'officina meccanica

Apostolato catechistico parrocchiale

I membri dell'Unione, oltre all'opera di formazione cristiana svolta dalla Casa di Carità Arti e Mestieri, partecipano ad attività catechistiche parrocchiali per la gioventù, per la preparazione al Matrimonio, per la preparazione dei genitori al Battesimo dei figli, per la catechesi degli adulti.

Operano pure per l'animazione dei Gruppi catechistici parrocchiali.

In particolare a Torino, presso l'Unione, è attualmente in via di organizzazione un Centro per la Nuova Evangelizzazione allo scopo di aiutare a conoscere idee ed esperienze concernenti l'educazione della fede adulta interessante l'intero arco della vita.

Nel passato l'Unione ha dato vita in Torino ad una Scuola Superiore di cultura religiosa per laici.

Come docenti gli insegnanti del Seminario. L'iniziativa, dopo un quadriennio, è passata alla Diocesi.

Attività in Sud America

Camanà ( Perù ) La colonia climatica Pio XII durante il pranzo

Ad Arequipa, in Perù, i membri dell'Unione d'intesa con i loro parroci, organizzano e coordinano le attività di 20 catechesi.

Un gruppo di Aspiranti Catechisti opera pure a Lima.

Non mancano alcuni Catechisti e Catechiste che svolgono l'insegnamento della religione presso le scuole statali.

Sempre in Perù i Catechisti collaborano con i Fratelli organizzando ogni anno, con l'appoggio del Vescovo di Arequipa, la Colonia Climatica Pio XII di Camanà, in riva all'Oceano Pacifico è organizzata per una esperienza di vita globale animata dalla fede.

Ogni anno vengono aiutati circa 2000 ragazzi.

Camanà ( Perù ). I catechisti preparano le loro lezioni per i ragazzi della colonia climatica Pio XII

Sempre in Arequipa i Catechisti si occupano del catechismo ai piccoli abbandonati nella strada, raccolti nel locale carcere minorile.

Inoltre svolgono attività catechistiche in mezzo ai carcerati.

In Bolivia è iniziata la collaborazione di alcuni Catechisti di Arequipa per la direzione della Colonia Agricola di Coroico.

Centro di Carità di Asmara

Ad opera dei Catechisti Associati locali e con l'aiuto dell'Unione di Torino è in via di realizzazione una iniziativa di preparazione al lavoro denominata "Centro di Carità".

Vengono pure aiutate e formate professionalmente un gruppo di studentesse guidato dall'unica Catechista consacrata in Eritrea.

Messa del povero

Per tanti anni l'Unione, con l'appoggio e l'animazione di Fr. Teodoreto, ha sviluppato la Messa del Povero con la partecipazione delle Figlio della Carità e di un Sacerdote Salesiano.

La "Messa del Povero" nel 1993

Si tratta di un'Opera catechistico-assistenziale rivolta ai barboni della città.

Attualmente l'Opera continua come Associazione che vede collegati i Fratelli delle Scuole Cristiane, l'Unione e i Volontari Lasalliani.

Continua la collaborazione delle Figlie della Carità, di un Sacerdote Salesiano e delle Suore di Nostra Signora.

Gruppo famiglia

Da 32 anni presso l'Unione funziona il Gruppo Famiglia, con lo scopo di favorire una realtà coniugale e familiare veramente fondata sul Matrimonio sacramento, singolare partecipazione al Mistero pasquale di Cristo.

Una rappresentanza del Gruppo Famiglia in pellegrinaggio al santuario di N. D. de La Salette, nel luglio 1994

L'attività del Gruppo Famiglia comprende incontri specifici sulla visione cristiana dei problemi del matrimonio e della famiglia, ritiri mensili ed esercizi spirituali annuali.

Centro Spirituale "La Sorgente"

Nei pressi di Baldissero Torinese esiste una modesta struttura per brevi incontri spirituali riservati a coloro che intendono riflettere e pregare alla luce di Gesù Crocifisso, considerato appunto come la sorgente della vita e della risurrezione.

Il Bollettino "L'Amore a Gesù Crocifisso"

Dal 1917 è uno strumento mediante il quale l'Unione da notizie circa le sue attività, circa l'ideale di vita a cui tende, circa il suo Fondatore e la missione di cui è strumento.

Il Bollettino viene diffuso in 2000 copie.