« Il mio Gesù è mesto »

B276-A6

Riflessioni sul Diario di Fra Leopoldo1

Ho quasi terminato il terzo volume del Diario di Fra Leopoldo e ciò che posso dire è che la lettura di questo Diario mi ha lasciato una pace ed una gioia molto grande.

Sublime e maestosa è la descrizione delle figure del Crocifisso e della Madonna che mostrano quanto sia grande la misericordia di Dio; questo Dio che dice a Fra Leopoldo di non abbandonarlo perché ha bisogno di lui.

Questa è una cosa straordinaria.

Bellissima la figura di Fra Leopoldo: la caratterizzano i dialoghi con il Crocifisso e la Madonna che poco per volta si trasformano in una elevazione spirituale enorme ed in una intimità profonda in Dio.

Il servo di Dio Fra Leopoido Maria Musso O.F.M. ( da un disegno del prof. Caffaro-Rore )

L'esempio di Fra Leopoldo dovrebbe servire a tutti gli uomini: la sua umiltà, la sua preghiera per la salvezza di tutti gli uomini, l'accettazione delle sue persecuzioni quotidiane messe sempre nelle mani di Dio ed infine l'unione spirituale con Dio.

Non dovrebbe essere questo il desiderio a cui aspirano tutte le persone pur nelle più disparate condizioni di vita e di lavoro?

Purtroppo non lo è, e nel Diario questa situazione emerge in modo molto forte in un particolare che mi colpisce molto: il Crocifisso parecchie volte è mesto.

Le parole di Fra Leopoldo risuonano: « Oggi il mio Crocifisso è molto mesto ».

Ed il Crocifisso replica: « Sì, sono molto mesto per la moltitudine dei peccati che si compiono nel mondo ».

Quando l'uomo pecca, Dio non è arrabbiato, ma è triste.

Ma la cosa che più rende triste il Crocifisso è il tipo di vita che conducono i religiosi.

Essi, che dovrebbero essere di esempio più degli altri con la loro vita, si preoccupano di tante cose futili, ma si dimenticano di Dio.

Credo che tutto questo debba far riflettere parecchio soprattutto in relazione alla misericordia di Dio.

Misericordia che nel Diario é centrale, infatti quante volte il Crocifisso confida a Fra Leopoldo che Dio é sempre pronto a perdonare chi si ravvede!

E quale dono più grande riceve da Dio: la sua Grazia, la sua Pace, la sua Gioia.

E poi c'é la Divozione, la preghiera composta da Fra Leopoldo che con insistenza il Crocifisso, insieme alla Comunione, chiede ed indica come le due vie per raggiungere il suo Cuore.

E quindi sì, questa preghiera deve essere diffusa, deve costituire il fondamento non solo delle Opere future, ma soprattutto é uno strumento efficace per essere in unione con Dio e quindi poter prendere parte alla sua gioia.

Il Diario di Fra Leopoldo é il diario della Vita, della Speranza, della Fede.

Lascia l'anima serena, nella pace e nella gioia, perché pur nelle difficoltà che ogni giorno si devono affrontare, ci dà la conferma che Dio non ci abbandona mai, ci é vicino, ci sostiene, che bisogna riporre fiducia in Lui, che non ci si deve scoraggiare mai e che la cosa migliore per la nostra vita é il nostro abbandono alla sua volontà.

Un Adoratore di Gesù Crocifisso


1 L'estratto essenziale del Diario di Fra Leopoldo è contenuto nel libro di fr. Teodoreto « Nell'intimità del Crocifisso », edito dall'Unione Catechisti. Sempre a cura dell'Unione Catechisti è stata approntata l'edizione completa del Diario, in cinque volumi.