Chi non ha radici … non ha futuro

B305-A8

Casa di Carità Arti e Mestieri - Pellegrinaggio a San Tommaso

Fr. Gabriele Dalle Nogare

La chiesa di San Tommaso ogni anno viene invasa da giovani un po' vivaci che, uniti al Personale della Casa di Carità e ai membri dell'Unione Catechisti, si ritrovano non tanto per assolvere a un obbligo ( andare in pellegrinaggio ), quanto per rispondere a un bisogno ( tornare alle proprie radici ).

Anche quest'anno ci siamo ritrovati per dissetarci alla sorgente d'acqua viva, esattamente il 28 gennaio, a novant'anni e due mesi dal detto fondativo e programmatico che porta la data 24 novembre 1919: « per salvare le anime e formare nuove generazioni si devono aprire Case di Carità Arti e Mestieri ».

Insieme abbiamo riflettuto sul perché la chiesa di San Tommaso è per noi luogo simbolo, porto di approdo sicuro.

Poi ci siamo lasciati interpellare dal come fra Leopoldo ha saputo « ascoltare l'inaudito » che viene dal profondo.

E ancora, come è riuscito fr. Teodoreto a tenere la barra tutta a dritta, nonostante difficoltà e contrasti innumerevoli.

Tre spunti di riflessione, che ci sono serviti per scavare in profondità e che abbiamo sviluppato in forma dialogica e partecipata, arricchendoli con racconti sapienziali e con le melodie di appropriati canti.

Così introdotti e resi partecipi della nostra storia e spiritualità, abbiamo potuto praticare l'Adorazione alle cinque Piaghe di Gesù Crocifisso in modo più convinto e in uno stile più consono all'odierna sensibilità.

Le mani trafitte le abbiamo interpretate come segno del fare.

Ci siamo convinti che poco serve tenerle pulite, se si tengono in tasca.

I piedi sanguinanti li abbiamo colti come emblema dell'andare con sacrificio verso gli altri, soprattutto verso gli ultimi, gli emarginati, i meno considerati ( last, lost, least, cioè gli ultimi, i perduti, i minimi ).

E, infine, ci siamo resi conto che solo il Cuore aperto di Cristo è per noi luogo sicuro di rifugio.

Se non ci si mette cuore, perde di valore l'andare verso gli altri e, pure, il darsi da fare per gli altri.

Allievi dalla Casa di Carità a San Tommaso