Seminari e vocazioni sacerdotali

Introduzione

1 Il recente cammino delle nostre Chiese per l'evangelizzazione
2 La vita del presbitero come 'figura di valore'
5 Scopi e interlocutori del nostro appello

Parte I - L'immagine di sacerdote, ideale di vocazione

 

I. - Il Ministero presbiterale nella fede della Chiesa

8 La prospettiva conciliare sul ministero ordinato
10 Gesù Cristo profeta, sacerdote, pastore
16 Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio gerarchico dei pastori
26 Il ministero episcopale e il ministero presbiterale
27 Il presbiterio ed il Consiglio presbiterale
 

II. - Il Presbiterato come forma autentica e originale di vita cristiana

28 Il profondo rapporto tra il 'ministero' e la 'spiritualità' del presbitero
29 La sequela di Cristo
34 La carità pastorale
 

III. - Linee di testimonianza sacerdotale

38 Alcuni problemi di spiritualità del prete diocesano
41 Il presbitero e l'impegno nel mondo
43 Il ministero presbiterale: vocazione definitiva
45

Parte II - Il cammino della vocazione Sacerdotale: Nascita, Cura, Maturazione

 

I. - Il dono della vocazione al Presbiterato

46 Il mistero della vocazione e i suoi segni
48 Responsabilità di tutti verso l'accoglienza della vocazione
49 Le persone maggiormente interessate alla pastorale vocazionale
51 I valori cristiani nella pastorale vocazionale
57 Alcune iniziative vocazionali
61 Lo 'sfondo' educativo della pastorale vocazionale e l'orientamento al seminario
 

II. - Educazione e cura della vocazione nel seminario

67 Il seminario: comunità ecclesiale per la formazione dei presbiteri
70 La graduale conformazione a Cristo buon pastore
75 Strumenti e occasioni di crescita vocazionale nel seminario
79 Il seminario nella comunità diocesana
 

III. - La formazione permanente

81 Esigenza di fedeltà e di aggiornamento
84 La riscoperta dell'autenticità
85 La formazione culturale e pastorale
Conclusione
  Invito all'impegno e alla preghiera