Seminari e vocazioni sacerdotali  

Indice

Conclusione

Invito all'impegno e alla preghiera

Prima di affidare alle comunità cristiane queste riflessioni, ci rivolgiamo anzitutto ai sacerdoti:

per ringraziarli del costante e paziente aiuto che prestano alla nostra opera;

per confermarli nell'importanza del loro insostituibile ministero in servizio di Dio e degli uomini;

per incoraggiarli nelle loro fatiche e nelle loro eventuali stanchezze;

per chiedere loro che abbiano attenzione e cura per tutti i germi di vocazione, specialmente per quelli che orientano al sacerdozio.

Ci rivolgiamo ai seminaristi:

per sostenerli nella via generosamente intrapresa;

per augurare loro gioiosa costanza, nella certezza che Dio è fedele;

per chiedere loro di essere molto esigenti con se stessi nel disporsi a capire quello che Dio vorrà dalla loro vita.

Ci rivolgiamo ai ragazzi e ai giovani d'oggi, che vogliono un mondo più giusto e più libero, perché si mettano in ascolto di Cristo, e scrutino se da lui venga un cenno a seguirlo nel suo cammino di donazione totale agli uomini, perché le vie del Vangelo adempiano i desideri di giustizia, di libertà e d'amore che esistono in ogni uomo.

Ci rivolgiamo alle famiglie cristiane, perché mantengano viva nelle loro case la fiamma della fede; e, come un giorno hanno accolto il dono della vita, così oggi siano disponibili a offrire il dono ricevuto per il Regno di colui che è il Signore della vita, se egli un giorno chiedesse a uno di casa di seguirlo per annunciare e portare realmente agli uomini la salvezza.

Consapevoli che la vocazione sacerdotale è un dono che Cristo concede alla Chiesa, affidiamo queste riflessioni ed esortazioni non solo allo studio e all'impegno, ma anche alla preghiera di tutta la comunità cristiana.

Insieme con Gesù, preghiamo « il padrone della messe che mandi operai nella sua messe ». ( Mt 9,38 )

« Insieme con Maria », ( Cfr. At 1,14 ) invochiamo il dono dello Spirito, perché rinnovi nella Chiesa di oggi le meraviglie di quella stagione stupendamente fedele e creativa, in cui il carisma dell'apostolicità si pose per sempre nella storia a servizio dell'uomo che cerca salvezza.

Indice