Evangelizzare il sociale

Presentazione
1

Introduzione

5

I

La nuova Evangelizzazione del Sociale

8   L'urgenza dell'evangelizzazione del sociale
11 L'annuncio della salvezza cristiana
15 L'evangelizzazione del sociale e lo sviluppo umano
22 La forza rinnovatrice e trasformatrice del cristianesimo
23

II

L'Evangelizzazione e la Dottrina Sociale della Chiesa

24   La dottrina sociale della Chiesa
27 Insegnare e diffondere la dottrina sociale della Chiesa
28 Dottrina sociale e catechesi
31 Dottrina sociale e formazione
35

III

Evangelizzare il lavoro, l'economia e la politica

36   La prospettiva antropologica
40 Problemi attuali del lavoro, dell'economia e della politica
41 A Il lavoro
46 B L'economia
49 C La politica
52   La solidarietà orizzonte di futuro
53

IV

Il metodo della Pastorale Sociale

54   La necessità di un progetto pastorale
55 La pastorale degli ambienti
56 Il messaggio del Vangelo e le realtà sociali
57 I limiti dell'evangelizzazione del sociale
58 L'evangelizzazione come atto ecclesiale
59 Il discernimento pastorale
60 Le scelte urgenti per la pastorale sociale
66

V

Gli evangelizzatori del sociale

67   La conversione pastorale
68 Lo spirito missionario
69 Il dovere della testimonianza
70 La comunità soggetto di evangelizzazione sociale
71 Il ruolo dei laici
73 Il Vescovo, i sacerdoti, le persone consacrate
74 Le aggregazioni ecclesiali
75 Le organizzazioni di ispirazione cristiana
76 Il servizio del sacerdote alle aggregazioni
77 Le Scuole di formazione all'impegno sociale e politico
78 Le Settimane Sociali
79 Le Università e gli Istituti di studi superiori
80

VI

L'organizzazione della Pastorale Sociale

81   Il valore dell'organizzazione
82 L'organizzazione a livello diocesano
85 L'organizzazione a livello parrocchiale
86 L'organizzazione a livello regionale
87 L'organizzazione a livello nazionale
89

Conclusione