Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. Le caratteristiche della fede

163 La fede - inizio della vita eterna

La fede ci fa gustare come in anticipo la gioia e la luce della visione beatifica, fine del nostro pellegrinare quaggiù.

1088

Allora vedremo Dio « a faccia a faccia » ( 1 Cor 13,12 ), « così come egli è » ( 1 Gv 3,2 ).

La fede, quindi, è già l'inizio della vita eterna:

Fin d'ora contempliamo come in uno specchio, quasi fossero già presenti, le realtà meravigliose che ci riservano le promesse e che, per la fede, attendiamo di godere.38

164 Ora, però, « camminiamo nella fede e non ancora in visione » ( 2 Cor 5,7 ), e conosciamo Dio « come in uno specchio, in maniera confusa …, in modo imperfetto » ( 1 Cor 13,12 ).
la fede, luminosa a motivo di Colui nel quale crede, sovente è vissuta nell'oscurità.

La fede può essere messa alla prova.

2846
309
1502
1006

Il mondo nel quale viviamo pare spesso molto lontano da ciò di cui la fede ci dà la certezza; le esperienze del male e della sofferenza, delle ingiustizie e della morte sembrano contraddire la Buona Novella, possono far vacillare la fede e diventare per essa una tentazione.

165 Allora dobbiamo volgerci verso i testimoni della fede: Abramo, che credette « sperando contro ogni speranza » ( Rm 4,18 ); la Vergine Maria che, nel « cammino della fede »,39 è giunta fino alla « notte della fede » partecipando alla sofferenza del suo Figlio e alla notte della sua tomba; e molti altri testimoni della fede.

2719

« Circondati da un così gran nugolo di testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede » ( Eb 12,1-2 ).

Indice

38 San Basilio si Cesarea, Liber de Spiritu Sancto, 15, 36: PG 32, 132;
San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, II-II, 4, 1
39 Lumen gentium 58