Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. La catechesi sulla creazione

282 La catechesi sulla creazione è di capitale importanza.

1730

Concerne i fondamenti stessi della vita umana e cristiana: infatti esplicita la risposta della fede cristiana agli interrogativi fondamentali che gli uomini di ogni tempo si sono posti: « Da dove veniamo? » « Dove andiamo? » « Qual'è la nostra origine? » « Qual'è il nostro fine? » « Da dove viene e dove va tutto ciò che esiste? ».

Le due questioni, quella dell'origine e quella del fine, sono inseparabili.

Sono decisive per il senso e l'orientamento della nostra vita e del nostro agire.

283 La questione delle origini del mondo e dell'uomo è oggetto di numerose ricerche scientifiche, che hanno straordinariamente arricchito le nostre conoscenze sull'età e le dimensioni del cosmo, sul divenire delle forme viventi, sull'apparizione dell'uomo.

159
341

Tali scoperte ci invitano ad una sempre maggiore ammirazione per la grandezza del Creatore, e a ringraziarlo per tutte le sue opere e per l'intelligenza e la sapienza di cui fa dono agli studiosi e ai ricercatori.

Con Salomone costoro possono dire: « Egli mi ha concesso la conoscenza infallibile delle cose, per comprendere la struttura del mondo e la forza degli elementi … perché mi ha istruito la Sapienza, artefice di tutte le cose » ( Sap 7,17-21 ).

284 Il grande interesse, di cui sono oggetto queste ricerche, è fortemente stimolato da una questione di altro ordine, che oltrepassa il campo proprio delle scienze naturali.

Non si tratta soltanto di sapere quando e come sia sorto materialmente il cosmo, né quando sia apparso l'uomo, quanto piuttosto di scoprire quale sia il senso di tale origine: se cioè sia governata dal caso, da un destino cieco, da una necessità anonima, oppure da un Essere trascendente, intelligente e buono, chiamato Dio.

E se il mondo proviene dalla sapienza e dalla bontà di Dio, perché il male?

Da dove viene?

Chi ne è responsabile?

C'è una liberazione da esso?

285 Fin dagli inizi, la fede cristiana è stata messa a confronto con risposte diverse dalla sua circa la questione delle origini.

295
28

Infatti, nelle religioni e nelle culture antiche si trovano numerosi miti riguardanti le origini.

Certi filosofi hanno affermato che tutto è Dio, che il mondo è Dio, o che il divenire del mondo è il divenire di Dio (panteismo);

altri hanno detto che il mondo è una emanazione necessaria di Dio, che scaturisce da questa sorgente e ad essa ritorna;

altri ancora hanno sostenuto l'esistenza di due principi eterni, il Bene e il Male, la Luce e le Tenebre, in continuo conflitto (dualismo, manicheismo);

secondo alcune di queste concezioni, il mondo (almeno il mondo materiale) sarebbe cattivo, prodotto di un decadimento, e quindi da respingere o oltrepassare (gnosi);

altri ammettono che il mondo sia stato fatto da Dio, ma alla maniera di un orologiaio che, una volta fatto, l'avrebbe abbandonato a se stesso (deismo);

altri infine non ammettono alcuna origine trascendente del mondo, ma vedono in esso il puro gioco di una materia che sarebbe sempre esistita (materialismo).

Tutti questi tentativi di spiegazione stanno a testimoniare la persistenza e l'universalità del problema delle origini.

Questa ricerca è propria dell'uomo.

286 Indubbiamente, l'intelligenza umana può già trovare una risposta al problema delle origini.

Infatti, è possibile conoscere con certezza l'esistenza di Dio Creatore attraverso le sue opere, grazie alla luce della ragione umana,100 anche se questa conoscenza spesso è offuscata e sfigurata dall'errore.

32
37

Per questo la fede viene a confermare e a far luce alla ragione nella retta intelligienza di queste verità:
« Per fede sappiamo che i mondi furono formati dalla Parola di Dio, sì che da cose non visibili ha preso origine ciò che si vede » ( Eb 11,3 ).

287 La verità della creazione è tanto importante per l'intera vita umana che Dio, nella sua tenerezza, ha voluto rivelare al suo Popolo tutto ciò che al riguardo è necessario conoscere.

107

Al di là della conoscenza naturale che ogni uomo può avere del Creatore, ( At 17,24-29; Rm 1,19-20 )
Dio ha progressivamente rivelato a Israele il mistero della creazione.

Egli, che ha scelto i patriarchi, che ha fatto uscire Israele dall'Egitto, e che, eleggendo Israele, l'ha creato e formato, ( Is 43,1 ) si rivela come colui al quale appartengono tutti i popoli della terra e l'intera terra, come colui che, solo, « ha fatto cielo e terra » ( Sal 115,15; Sal 124,8; Sal 134,3 ).

288 La rivelazione della creazione è così inseparabile dalla rivelazione e dalla realizzazione dell'Alleanza di Dio, l'Unico, con il suo Popolo.

280
2569

La creazione è rivelata come il primo passo verso tale Alleanza, come la prima e universale testimonianza dell'amore onnipotente di Dio. ( Gen 15,5; Ger 33,19-26 )

E poi la verità della creazione si esprime con una forza crescente nel messaggio dei profeti, ( Is 44,24 ) nella preghiera dei Salmi ( Sal 104 ) e della Liturgia, nella riflessione della sapienza ( Pr 8,22-31 ) del Popolo eletto.

289 Tra tutte le parole della Sacra Scrittura sulla creazione, occupano un posto singolarissimo i primi tre capitoli della Genesi.

390
111

Dal punto di vista letterario questi testi possono avere diverse fonti.

Gli autori ispirati li hanno collocati all'inizio della Scrittura in modo che esprimano, con il loro linguaggio solenne, le verità della creazione, della sua origine e del suo fine in Dio, del suo ordine e delle sua bontà, della vocazione dell'uomo, infine del dramma del peccato e della speranza della salvezza.

Lette alla luce di Cristo, nell'unità della Sacra Scrittura e della Tradizione vivente della Chiesa, queste parole restano la fonte principale per al catechesi dei misteri delle « origini »: creazione, caduta, promessa della salvezza.

Indice

100 Concilio Vaticano I