Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

IV. Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo

721 « Gioisci, piena di grazia »

Maria, la tutta Santa Madre di Dio, sempre Vergine, è il capolavoro della missione del Figlio e dello Spirito nella pienezza del tempo.

484

Per la prima volta nel disegno della salvezza e perché il suo Spirito l'ha preparata, il Padre trova la Dimora dove il suo Figlio e il suo Spirito possono abitare tra gli uomini.

In questo senso la Tradizione della Chiesa ha spesso letto riferendoli a Maria i più bei testi sulla Sapienza:
( Pr 8,1-9,6; Sir 24 ) Maria è cantata e rappresentata nella Liturgia come « Sede della Sapienza ».

In lei cominciano a manifestarsi le « meraviglie di Dio », che lo Spirito compirà in Cristo e nella Chiesa.

722 Lo Spirito Santo ha preparato Maria con la sua grazia.

489
2676

Era conveniente che fosse « piena di grazia » la Madre di Colui nel quale « abita corporalmente tutta la pienezza della Divinità » ( Col 2,9 ).

Per pura grazia ella è stata concepita senza peccato come la creatura più umile e più capace di accogliere il Dono ineffabile dell'Onnipotente.

A giusto titolo l'angelo Gabriele la saluta come la « Figlia di Sion »: « Gioisci ». ( Sof 3,14; Zc 2,14 )

È il rendimento di grazie di tutto il Popolo di Dio, e quindi della Chiesa, che Maria eleva al Padre, nello Spirito, nel suo cantico, ( Lc 1,46-55 ) quando ella porta in sé il Figlio eterno.

723 In Maria, lo Spirito Santo realizza il disegno misericordioso del Padre.

È per opera dello Spirito che la Vergine concepisce e dà alla luce il Figlio di Dio.

485
506

La sua verginità diventa fecondità unica in virtù della potenza dello Spirito e della fede. ( Lc 1,26-38;
Rm 4,18-21; Gal 4,26-28 )

724 In Maria, lo Spirito Santo manifesta il Figlio del Padre divenuto Figlio della Vergine.

Ella è il roveto ardente della Teofania definitiva: ricolma di Spirito Santo, mostra il Verbo nell'umiltà della sua carne ed è ai poveri ( Lc 1,15-19 ) e alle primizie dei popoli ( Mt 2,11 ) che lo fa conoscere.

208
2619

725 Infine, per mezzo di Maria, lo Spirito Santo comincia a mettere in comunione con Cristo gli uomini, oggetto dell'amore misericordioso di Dio. ( Lc 2,14 )

963

Gli umili sono sempre i primi a ricerverlo: i pastori, i magi, Simeone e Anna, gli sposi di Cana e i primi discepoli.

726 Al termine di questa missione dello Spirito, Maria diventa la « Donna », nuova Eva, « madre dei viventi », Madre del « Cristo totale ». ( Gv 19,25-27 )

494
2618

In quanto tale, ella è presente con i Dodici, « assidui e concordi nella preghiera » ( At 1,14 ), all'alba degli
« ultimi tempi » che lo Spirito inaugura il mattino di Pentecoste manifestando la Chiesa.

Indice