Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. Il matrimonio nel disegno di Dio

1603 Il matrimonio nell'ordine della creazione

« L'intima comunione di vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie, è stabilita dal patto coniugale … Dio stesso è l'autore del matrimonio ».93

371
2331
2210

La vocazione al matrimonio è iscritta nella natura stessa dell'uomo e della donna, quali sono usciti dalla mano del Creatore.

Il matrimonio non è un'istituzione puramente umana, malgrado i numerosi mutamenti che ha potuto subire nel corso dei secoli, nelle varie culture, strutture sociali e attitudini spirituali.

Queste diversità non devono far dimenticare i tratti comuni e permanenti.

Sebbene la dignità di questa istituzione non traspaia ovunque con la stessa chiarezza,94 esiste tuttavia in tutte le culture un certo senso della grandezza dell'unione matrimoniale, poiché « la salvezza della persona e della società umana e cristiana è strettamente connessa con una felice situazione della comunità coniugale e familiare ».95

1604 Dio, che ha creato l'uomo per amore, lo ha anche chiamato all'amore, vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano.

355

Infatti l'uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio ( Gen 1,27 ) che è Amore. ( 1 Gv 4,8; 1 Gv 4,16 )

Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore diventa un'immagine dell'amore assoluto e indefettibile con cui Dio ama l'uomo.

È cosa buona, molto buona, agli occhi del Creatore. ( Gen 1,31 )

E questo amore che Dio benedice è destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nell'opera comune della custodia della creazione: « Dio li benedisse e disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela" » ( Gen 1,28 ).

1605 Che l'uomo e la donna siano creati l'uno per l'altro, lo afferma la Sacra Scrittura: « Non è bene che l'uomo sia solo ».

372
1614

La donna, « carne della sua carne », sua eguale, del tutto prossima a lui, gli è donata da Dio come un « aiuto », rappresentando così Dio dal quale viene il nostro aiuto. ( Sal 121,2 )

« Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne » ( Gen 2,24; Gen 2,18-25 )

Che ciò significhi un'unità indefettibile delle loro due esistenze, il Signore stesso lo mostra ricordando quale sia stato, « all'origine », il disegno del Creatore: « Così che non sono più due, ma una carne sola » ( Mt 19,6 ).

Indice

93 Gaudium et spes 48
94 Gaudium et spes 47
95 Gaudium et spes 47