Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

Il sacramento del matrimonio

219 La realtà umana e originaria del matrimonio è vissuta dai battezzati, per istituzione di Cristo, nella forma soprannaturale del sacramento, segno e strumento di Grazia.

La storia della salvezza è percorsa dal tema dell'alleanza sponsale, significativa espressione della comunione d'amore tra Dio e gli uomini e chiave simbolica per comprendere le tappe della grande alleanza tra Dio e il Suo popolo.485

Il centro della rivelazione del progetto d'amore divino è il dono che Dio fa all'umanità del Figlio Suo Gesù Cristo, « lo Sposo che ama e si dona come Salvatore all'umanità, unendola a Sé come suo corpo.

Egli rivela la verità originaria del matrimonio, la verità del "principio" ( Gen 2,24; Mt 19,5 ) e, liberando l'uomo dalla durezza del cuore, lo rende capace di realizzarla interamente ».486

Dall'amore sponsale di Cristo per la Chiesa, che mostra la sua pienezza nell'offerta consumata sulla Croce, discende la sacramentalità del matrimonio, la cui Grazia conforma l'amore degli sposi all'Amore di Cristo per la Chiesa.

Il matrimonio, in quanto sacramento, è un'alleanza di un uomo e una donna nell'amore.487

220 Il sacramento del matrimonio assume la realtà umana dell'amore coniugale in tutte le implicazioni e « abilita e impegna i coniugi e i genitori cristiani a vivere la loro vocazione di laici, e pertanto a "cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio" ».488

Intimamente unita alla Chiesa in forza del vincolo sacramentale che la rende Chiesa domestica o piccola Chiesa, la famiglia cristiana è chiamata « ad essere segno di unità per il mondo e ad esercitare in tal modo il suo ruolo profetico testimoniando il Regno e la pace di Cristo, verso cui il mondo intero è in cammino ».489

La carità coniugale, che sgorga dalla carità stessa di Cristo, offerta attraverso il Sacramento, rende i coniugi cristiani testimoni di una socialità nuova, ispirata al Vangelo e al Mistero pasquale.

La dimensione naturale del loro amore viene costantemente purificata, consolidata ed elevata dalla grazia sacramentale.

In questo modo, i coniugi cristiani, oltre ad aiutarsi reciprocamente nel cammino di santificazione, diventano segno e strumento della carità di Cristo nel mondo.

Con la loro stessa vita essi sono chiamati ad essere testimoni e annunciatori del significato religioso del matrimonio, che la società attuale fa sempre più fatica a riconoscere, specialmente quando accoglie visioni relativistiche anche dello stesso fondamento naturale dell'istituto matrimoniale.

Indice

485 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 12: « E per questo che la parola centrale della Rivelazione, "Dio ama il suo popolo", viene pronunciata anche attraverso le parole vive e concrete con cui l'uomo e la donna si dicono il loro amore coniugale.
Il loro vincolo di amore diventa l'immagine e il simbolo dell'Alleanza che unisce Dio e il suo popolo ( ad es. Os 2,21; Ger 3,6-13; Is 54 ).
E lo stesso peccato, che può ferire il patto coniugale, diventa immagine dell'infedeltà del popolo al suo Dio: l'idolatria è prostituzione ( Ez 16,25 ), l'infedeltà è adulterio, la disobbedienza alla legge è abbandono dell'amore sponsale del
Signore. Ma l'infedeltà di Israele non distrugge la fedeltà eterna del Signore e, pertanto, l'amore sempre fedele di Dio si pone come esemplare delle relazioni di amore fedele che devono esistere tra gli sposi ( Os 3 ) »
486 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 13
487 Gaudium et Spes 48
488 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 47;
La nota interna fa riferimento a Lumen Gentium 31
489 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 48;
Cat. Chiesa Cat. 1656-1657;
Cat. Chiesa Cat. 2204