Evangelium vitae

Indice

« La vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta »

( 1 Gv 1,2 ): lo sguardo rivolto a Cristo, « il Verbo della vita »

29 Di fronte alle innumerevoli e gravi minacce alla vita presenti nel mondo contemporaneo, si potrebbe rimanere come sopraffatti dal senso di un'impotenza insuperabile: il bene non potrà mai avere la forza di vincere il male!

È questo il momento nel quale il Popolo di Dio, e in esso ciascun credente, è chiamato a professare, con umiltà e coraggio, la propria fede in Gesù Cristo « il Verbo della vita » ( 1 Gv 1,1 ).

Il Vangelo della vita non è una semplice riflessione, anche se originale e profonda, sulla vita umana; neppure è soltanto un comandamento destinato a sensibilizzare la coscienza e a provocare significativi cambiamenti nella società; tanto meno è un'illusoria promessa di un futuro migliore.

Il Vangelo della vita è una realtà concreta e personale,perché consiste nell'annuncio della persona stessa di Gesù.

All'apostolo Tommaso, e in lui a ogni uomo, Gesù si presenta con queste parole: « Io sono la via, la verità e la vita » ( Gv 14,6 ).

È la stessa identità indicata a Marta, la sorella di Lazzaro: « Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno » ( Gv 11,25-26 ).

Gesù è il Figlio che dall'eternità riceve la vita dal Padre ( Gv 5,26 ) ed è venuto tra gli uomini per farli partecipi di questo dono: « Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza » ( Gv 10,10 ).

È allora dalla parola, dall'azione, dalla persona stessa di Gesù che all'uomo è data la possibilità di « conoscere » la verità intera circa il valore della vita umana; è da quella « fonte » che gli viene, in particolare, la capacità di « fare » perfettamente tale verità ( Gv 3,21 ), ossia di assumere e realizzare in pienezza la responsabilità di amare e servire, di difendere e promuovere la vita umana.

In Cristo, infatti, è annunciato definitivamente ed è pienamente donato quel Vangelo della vita che, offerto già nella Rivelazione dell'Antico Testamento, ed anzi scritto in qualche modo nel cuore stesso di ogni uomo e donna, risuona in ogni coscienza « dal principio », ossia dalla creazione stessa, così che, nonostante i condizionamenti negativi del peccato, può essere conosciuto nei suoi tratti essenziali anche dalla ragione umana.

Come scrive il Concilio Vaticano II, Cristo « con tutta la sua presenza e con la manifestazione di sé, con le parole e con le opere, con i segni e con i miracoli, e specialmente con la sua morte e la gloriosa risurrezione di tra i morti, e infine con l'invio dello Spirito di verità, compie e completa la rivelazione e la corrobora con la testimonianza divina, che cioè Dio è con noi per liberarci dalle tenebre del peccato e della morte e risuscitarci per la vita eterna ».22

30 È dunque con lo sguardo fisso al Signore Gesù che intendiamo riascoltare da lui « le parole di Dio » ( Gv 3,34 ) e rimeditare il Vangelo della vita.

Il senso più profondo e originale di questa meditazione sul messaggio rivelato circa la vita umana è stato colto dall'apostolo Giovanni, quando scrive, all'inizio della sua Prima Lettera:

« Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita ( poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi ), quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi » ( 1 Gv 1,1-3 ).

In Gesù, « Verbo della vita », viene quindi annunciata e comunicata la vita divina ed eterna.

Grazie a tale annuncio e a tale dono, la vita fisica e spirituale dell'uomo, anche nella sua fase terrena, acquista pienezza di valore e di significato: la vita divina ed eterna, infatti, è il fine a cui l'uomo che vive in questo mondo è orientato e chiamato.

Il Vangelo della vita racchiude così quanto la stessa esperienza e ragione umana dicono circa il valore della vita, lo accoglie, lo eleva e lo porta a compimento.

« Mia forza e mio canto è il Signore, egli mi ha salvato » ( Es 15,2 ): la vita è sempre un bene.

31 In verità, la pienezza evangelica dell'annuncio sulla vita è preparata già nell'Antico Testamento.

È soprattutto nella vicenda dell'Esodo, fulcro dell'esperienza di fede dell'Antico Testamento, che Israele scopre quanto la sua vita sia preziosa agli occhi di Dio.

Quando sembra ormai votato allo sterminio, perché su tutti i suoi neonati maschi incombe la minaccia di morte ( Es 1,15-22 ), il Signore gli si rivela come salvatore, capace di assicurare un futuro a chi è senza speranza.

Nasce così in Israele una precisa consapevolezza: la sua vita non si trova alla mercé di un faraone che può usarne con dispotico arbitrio; al contrario, essa è l'oggetto di un tenero e forte amore da parte di Dio.

La liberazione dalla schiavitù è il dono di una identità, il riconoscimento di una dignità indelebile e l'inizio di una storia nuova, in cui la scoperta di Dio e la scoperta di sé vanno di pari passo.

È una esperienza, quella dell'Esodo, fondante ed esemplare.

Israele vi apprende che, ogni volta in cui è minacciato nella sua esistenza, non ha che da ricorrere a Dio con rinnovata fiducia per trovare in lui efficace assistenza: « Io ti ho formato, mio servo sei tu; Israele, non sarai dimenticato da me » ( Is 44,21 ).

Così, mentre riconosce il valore della propria esistenza come popolo, Israele progredisce anche nella percezione del senso e del valore della vita in quanto tale.

È una riflessione che si sviluppa in modo particolare nei libri sapienziali, muovendo dalla quotidiana esperienza della precarietà della vita e dalla consapevolezza delle minacce che la insidiano.

Di fronte alle contraddizioni dell'esistenza, la fede è provocata ad offrire una risposta.

È soprattutto il problema del dolore ad incalzare la fede e a metterla alla prova.

Come non cogliere il gemito universale dell'uomo nella meditazione del libro di Giobbe?

L'innocente schiacciato dalla sofferenza è, comprensibilmente, portato a chiedersi: « Perché dare la luce ad un infelice e la vita a chi ha l'amarezza nel cuore, a quelli che aspettano la morte e non viene, che la cercano più di un tesoro? » ( Gb 3,20-21 ).

Ma anche nella più fitta oscurità la fede orienta al riconoscimento fiducioso e adorante del « mistero »: « Comprendo che puoi tutto e che nessuna cosa è impossibile per te » ( Gb 42,2 ).

Progressivamente la Rivelazione fa cogliere con sempre maggiore chiarezza il germe di vita immortale posto dal Creatore nel cuore degli uomini: « Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo, ma egli ha messo la nozione dell'eternità nel loro cuore » ( Qo 3,11 ).

Questo germe di totalità e di pienezza attende di manifestarsi nell'amore e di compiersi, per dono gratuito di Dio, nella partecipazione alla sua vita eterna.

Indice

22 Dei Verbum 4