Direttorio Catechistico Generale

Indice

Spiegare l'importanza del sacramento della penitenza

3 Il fanciullo, che col peccato comincia ad offendere Dio, comincia pure a sentire il desiderio di ottenere il perdono non soltanto dai genitori o dai parenti, ma anche da Dio.

La catechesi lo aiuti a coltivare salutarmente questo suo desiderio e gli inculchi una santa avversione al peccato, come pure il bisogno di emendarsi e, soprattutto, di amare Dio.

Il compito peculiare della catechesi, a questo riguardo, consiste nello spiegare in modo adatto che la confessione sacramentale è un mezzo per ottenere il perdono, offerto ai figli della chiesa, anzi il mezzo necessario per colui che è caduto in peccato grave.

Certo, i genitori cristiani e gli educatori religiosi devono formare il fanciullo in modo che egli cerchi anzitutto di progredire in un più intimo amore del Signore Gesù e nel vero amore del prossimo.

La dottrina sul sacramento della penitenza deve essere proposta nel vasto quadro della purificazione e del progresso spirituale da ottenere con una grande fiducia nell'amore e nella misericordia di Dio.

In questo modo i fanciulli non solo possono gradualmente acquisire una maggiore delicatezza di coscienza, ma neppure si scoraggiano qualora avessero a cadere in qualche cosa di meno retto.

L'eucaristia è l'apice e il centro di tutta la vita cristiana.

Per ricevere la comunione, oltre a richiedersi lo stato di grazia, è quanto mai opportuna una grande purità di coscienza.

Si eviti tuttavia con ogni sollecitudine che i fanciulli credano necessaria la confessione prima di ricevere l'eucaristia, anche quando uno, amando sinceramente Dio, si è allontanato non gravemente dalla via dei divini precetti.

Indice