Direttorio Catechistico Generale

Indice

Teocentrismo trinitario della catechesi

41 Come Cristo è il centro della storia della salvezza, così il mistero di Dio è il centro da cui questa storia trae la sua origine e a cui è orientata come al suo fine.

Il Cristo crocifisso e risuscitato conduce gli uomini al Padre mediante l'inizio dello Spirito santo al popolo di Dio.

Ne consegue che la strutturazione di tutti i contenuti della catechesi deve avere un'impronta teocentricotrinitaria: per Cristo, al Padre, nello Spirito.

Per Cristo: Tutta l'economia della salvezza trova il suo senso nel Verbo incarnato, in quanto ne prepara la venuta o ne mostra il regno presente sulla terra e in via di espansione fino alla seconda venuta che concluderà il piano di Dio.

Così il mistero di Cristo illumina tutto il contenuto della catechesi.

I diversi elementi - biblici, evangelici, ecclesiali, umani e cosmici - che la catechesi deve assumere e spiegare, prendono tutto il loro senso in rapporto al Verbo incarnato.

Al Padre: Lo scopo supremo dell'incarnazione del Verbo e di tutta l'economia della salvezza è quello di portare l'umanità al Padre.

La catechesi perciò, aiutando a penetrare sempre più profondamente il disegno di amore del Padre, deve far comprendere che il senso ultimo della vita umana è conoscere e amare Dio e glorificarlo facendo la sua volontà, come Cristo ci ha insegnato con le parole e con l'esempio della sua vita, per giungere al possesso della vita eterna.

Nello Spirito: L'intelligenza del mistero di Cristo e la via al Padre ci vengono date nello Spirito santo.

Nell'esporre il contenuto del messaggio cristiano, la catechesi deve sempre mettere in evidenza l'azione dello Spirito santo che conduce gli uomini alla comunione con Dio e tra loro e all'impegno vitale.

Se la catechesi manca di questi tre elementi o trascura una stretta connessione dei medesimi, il messaggio cristiano può davvero perdere il carattere che gli è proprio.

Indice