Direttorio Catechistico Generale

Indice

La chiesa, popolo di Dio e istituzione di salvezza

65 La chiesa, istituita da Cristo, è nata dalla sua morte e risurrezione.

Essa è il nuovo popolo di Dio, preparato nella storia di Israele, popolo che Cristo vivifica e fa crescere con l'effusione del suo Spirito e che continuamente rinnova e dirige con i sui doni gerarchici e carismatici; "popolo adunato nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito santo".

La chiesa perciò in quanto popolo di Dio, società dei fedeli, comunione degli uomini in Cristo, è opera dell'amore salvifico di Dio in Cristo.

I principi che generano e formano i fedeli, costituendoli in comunità, e cioè il deposito della fede, i sacramenti, i ministeri apostolici, appartengono alla chiesa cattolica.

A lei sono stati affidati e danno origine ad attività ecclesiali.

In altre parole, la chiesa possiede tutti i mezzi necessari per radunarsi e portare alla piena maturità la comunione degli uomini in Cristo.

Quest'opera non è frutto soltanto dell'azione trascendente di Dio, del lavoro invisibile di Cristo e del suo Spirito, ma anche di istituzioni, di poteri e di azioni salvifiche proprie della chiesa.

Essa perciò oltre che società dei fedeli è anche loro madre, in grazia della sua azione ministeriale e salvifica.

La chiesa è il popolo santo di Dio, che partecipa dell'ufficio profetico di Cristo e, radunato dalla parola di Dio, la accoglie e la proclama a tutto il mondo.

È un popolo sacerdotale: "Cristo signore, pontefice assunto di mezzo agli uomini, fece del nuovo popolo "un regno e sacerdoti per il Dio e Padre suo".

Infatti per la rigenerazione e l'unzione dello Spirito santo i battezzati vengono consacrati a formare un tempio spirituale e un sacerdozio santo, per offrire, mediante tutte le opere del cristiano, spirituali sacrifici, e far conoscere i prodigi di colui, che dalle tenebre li chiamò all'ammirabile sua luce".

La chiesa poi è essenzialmente una società gerarchica: è un popolo guidato dai suoi pastori uniti al sommo pontefice, vicario di Cristo, e sotto di lui, ai quali i fedeli si riferiscono con amore filiale e obbediente ossequio.

È un popolo pellegrinante verso la pienezza del mistero di Cristo.

La presenza dello Spirito santo nella chiesa, mentre da una parte le assicura indefettibilmente le condizioni oggettive necessarie al suo santificante incontro con Cristo, d'altra parte fa sì che essa nei suoi membri e a causa dei suoi membri e nelle sue strutture contingenti tenda continuamente alla purificazione e al rinnovamento.

Indice