Ordinamento generale del Messale Romano  

Indice

Capitolo IX - Gli adattamenti che competono ai Vescovi Diocesani e alle Conferenze Episcopali

386. Ai nostri tempi, nel riformare il Messale Romano secondo i decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II, ci si è sempre preoccupati che tutti i fedeli, nella celebrazione eucaristica, possano esercitare quella piena, cosciente e attiva partecipazione, che è richiesta dalla natura della stessa Liturgia e alla quale gli stessi fedeli, in forza della loro condizione, hanno diritto e dovere.147

Perché la celebrazione risponda più pienamente alle norme e allo spirito della sacra Liturgia, in questo Ordinamento generale e nel rito della Messa vengono proposti alcuni ulteriori adattamenti, che sono affidati al giudizio o del Vescovo diocesano o delle Conferenze Episcopali.

387. Il Vescovo diocesano, che è da considerare come il grande sacerdote del suo gregge, dal quale in qualche misura deriva e dipende la vita dei suoi fedeli in Cristo,148 deve promuovere, guidare e vigilare sulla vita liturgica nella sua diocesi.

A lui, in questo Ordinamento generale è affidato il compito di regolare la disciplina della concelebrazione ( Cf. n. 202, 374 ), stabilire le norme circa il compito di servire il sacerdote all'altare ( Cf. n. 107 ), circa la distribuzione della sacra Comunione sotto le due specie ( Cf. n. 283 ), circa la costruzione e la ristrutturazione delle chiese ( Cf. n. 291 ).

Ma a lui spetta prima di tutto coltivare nei presbiteri, nei diaconi e nei fedeli lo spirito della sacra Liturgia.

388. Gli adattamenti sotto descritti, che esigono maggiore coordinamento, sono da stabilirsi, secondo il diritto, dalla Conferenza Episcopale.

389. Alle Conferenze Episcopali spetta anzitutto preparare e approvare l'edizione di questo Messale Romano nelle lingue moderne approvate, affinché, dopo la conferma della Sede Apostolica, si usi poi nelle rispettive regioni.149

Il Messale Romano, sia nel testo latino che nelle traduzioni nazionali legittimamente approvate, si deve pubblicare integralmente.

390. È proprio delle Conferenze Episcopali, dopo la conferma della Sede Apostolica, definire e introdurre nel Messale gli adattamenti che sono indicati in questo Ordinamento generale nel rito della Messa, come:

- i gesti dei fedeli e gli atteggiamenti del corpo ( Cf. sopra, n. 43 );

- i gesti di venerazione verso l'altare e l'Evangeliario ( Cf. sopra, n. 273 );

- i testi dei canti all'ingresso, all'offertorio e alla Comunione ( Cf. sopra, n. 48, n. 74, n. 87 );

- le letture della sacra Scrittura da usare in particolari circostanze ( Cf. sopra, n. 362 );

- la modalità dello scambio di pace ( Cf. sopra, n. 82 );

- il modo di ricevere la sacra Comunione ( Cf. sopra, n. 160, n. 283 );

- la materia dell'altare e della sacra suppellettile, specialmente dei vasi sacri, e anche la materia, la forma e il colore delle vesti liturgiche ( Cf. sopra, n. 301, n. 326, n. 329, n. 339, nn. 342-346 ).

I Direttori o le Istruzioni pastorali, che le Conferenze Episcopali riterranno utili, previo il riconoscimento della Sede Apostolica, potranno essere introdotte nel Messale Romano in luogo opportuno.

391. Alle stesse Conferenze Episcopali spetta di dedicare una cura particolare alla traduzione dei testi biblici che si usano nella celebrazione della Messa.

Dalla sacra Scrittura infatti sono desunte le pericopi che si leggono e che si spiegano nell'omelia e i salmi che si cantano; inoltre dalla sua ispirazione e dal suo contenuto sono nate le preghiere, le orazioni e i canti liturgici, come pure da essa prendono significato le azioni e i segni.150

Si usi il linguaggio che risponda alla capacità dei fedeli e che sia adatto ad una proclamazione pubblica, osservando tuttavia ciò che è proprio dei diversi modi di parlare nei libri biblici.

392. Spetta inoltre alle Conferenze Episcopali preparare con grande diligenza la traduzione degli altri testi, cosicché, nel rispetto anche del carattere proprio di ciascuna lingua, venga reso pienamente e fedelmente il senso del testo originale latino.

Nel compiere questo lavoro, conviene prestare attenzione ai diversi generi di espressioni che si usano nella Messa, quali le orazioni presidenziali, le antifone, le acclamazioni, i responsori, le invocazioni litaniche, ecc.

Si tenga presente che la traduzione dei testi non ha come primo scopo la meditazione, ma piuttosto la proclamazione o il canto nell'atto della celebrazione.

Si usi un linguaggio adatto ai fedeli della regione; tuttavia sia dignitoso e dotato di qualità letteraria, ferma restando la necessità di una catechesi sul senso biblico e cristiano di alcune parole ed espressioni.

È opportuno che, nelle regioni che hanno la stessa lingua, per quanto possibile, si abbia la stessa traduzione dei testi liturgici, soprattutto dei testi biblici e del rito della Messa.151

393. Considerando il posto eminente che il canto ha nella celebrazione, come parte necessaria e integrale della Liturgia,152 è compito delle Conferenze Episcopali approvare melodie adatte, specialmente per i testi dell'Ordinario della Messa, per le risposte e le acclamazioni del popolo e per riti particolari che ricorrono durante l'anno liturgico.

È loro competenza, inoltre, giudicare quali forme musicali, quali melodie e quali strumenti musicali sia lecito ammettere nel culto divino, perché siano veramente adatti all'uso sacro o possano adattarvisi.

394. È necessario che ogni diocesi abbia il suo Calendario e il Proprio delle Messe.

La Conferenza Episcopale poi prepari il calendario proprio della nazione o, con le altre Conferenze, un Calendario per una più vasta regione, da approvarsi dalla Sede Apostolica.153

Nel fare questo lavoro, si deve rispettare e difendere la domenica, come festa primordiale, quindi ad essa non siano anteposte altre celebrazioni, se non sono davvero di grandissima importanza.154

Inoltre si presti attenzione che l'anno liturgico, rinnovato per volere del Concilio Vaticano II, non sia oscurato da elementi secondari.

Nel preparare il calendario della nazione, si stabiliscano i giorni delle Rogazioni e delle Quattro Tempora, facendo particolare attenzione alle forme e ai testi per la loro celebrazione155 e ad altre particolari disposizioni.

Conviene che, nella edizione del Messale, le celebrazioni proprie di tutta la nazione o territorio siano inserite a suo luogo nel calendario generale, quelle invece proprie di una particolare regione o diocesi siano poste in appendice.

395. Infine, se la partecipazione dei fedeli e il loro bene spirituale esigono variazioni e adattamenti più profondi, perché la sacra celebrazione risponda allo spirito e alle tradizioni delle diverse popolazioni, le Conferenze Episcopali potranno proporle alla Sede Apostolica a norma dell'art. 40 della Costituzione sulla Sacra Liturgia, per introdurle, col suo consenso, a favore specialmente di quelle popolazioni a cui è stato annunziato il Vangelo più recentemente.156

Si osservino attentamente le norme particolari che sono state stabilite nella Istruzione « La liturgia romana e l'inculturazione ».157

Nel modo di procedere in questo lavoro si osservi quanto segue.

Anzitutto si faccia una previa esposizione particolareggiata alla Sede Apostolica, affinché, dopo aver ottenuta la debita facoltà, si proceda ad elaborare i singoli adattamenti.

Dopo l'approvazione delle proposte da parte della Santa Sede, si facciano esperimenti per i tempi e nei luoghi stabiliti.

Se è il caso, terminato il tempo dell'esperimento, la Conferenza Episcopale stabilirà la prosecuzione degli adattamenti e sottoporrà al giudizio della Sede Apostolica la loro ultima formulazione.158

396. Tuttavia, prima di arrivare a nuovi adattamenti, specialmente se molto profondi, ci si dovrà dedicare con cura a promuovere saggiamente e ordinatamente una debita istruzione del clero e dei fedeli, a condurre ad effetto le facoltà già previste e ad applicare pienamente le norme pastorali rispondenti allo spirito della celebrazione.

397. Si osservi anche il principio per cui ogni Chiesa particolare deve concordare con la Chiesa universale, non solo quanto alla dottrina della fede e ai segni sacramentali, ma anche quanto agli usi universalmente accettati dalla ininterrotta tradizione apostolica, che devono essere osservati non solo per evitare errori, ma anche per trasmettere l'integrità della fede, perché la legge della preghiera della Chiesa corrisponde alla sua legge di fede.159

Il Rito romano costituisce una parte notevole e preziosa del tesoro e del patrimonio liturgico della Chiesa Cattolica; le sue ricchezze giovano al bene di tutta la Chiesa, tanto che la loro perdita le nuocerebbe gravemente.

Nel corso dei secoli non solo ha conservato gli usi liturgici che hanno avuto origine nella città di Roma, ma in modo profondo, organico earmonico ha integrato in sé alcuni altri usi che derivavano dalle consuetudini e dalla cultura dei diversi popoli e delle diverse Chiese particolari dell'Occidente e dell'Oriente, acquisendo in tal modo un carattere che supera i limiti di una sola regione.

Nel nostro tempo l'identità e l'espressione unitaria di questo Rito si trova nelle edizioni tipiche dei libri liturgici, promulgati dall'autorità del Sommo Pontefice e nei libri liturgici ad essi corrispondenti, confermati dalle Conferenze Episcopali per i loro territori e riconosciuti dalla Sede Apostolica.160

398. La norma stabilita dal Concilio Vaticano II,161 che cioè le innovazioni nel rinnovamento liturgico non avvengano se non lo esige una vera e certa utilità della Chiesa, e usando quella cautela per cui le forme nuove in qualche modo scaturiscano organicamente dalle forme che già esistono, deve essere applicata per operare l'inculturazione anche dello stesso Rito romano.162

L'inculturazione inoltre esige un congruo periodo di tempo, perché nella fretta e nella disattenzione non venga poi compromessa l'autentica tradizione liturgica.

La ricerca dell'inculturazione infine non tende affatto alla creazione di nuove famiglie rituali, ma a provvedere alle esigenze di una data cultura, in modo però che gli adattamenti introdotti sia nel Messale sia negli altri libri liturgici non rechino pregiudizio all'indole propria del Rito romano.163

399. Perciò il Messale Romano, anche nella diversità delle lingue e in una certa varietà di consuetudini,164 si deve conservare per il futuro come strumento e segno eccellente di integrità e di unità del Rito romano.165

Indice  

147 Cf. Sacrosanctum Concilium, n. 14
148 Cf. ibidem, n. 41
149 Cf. C.I.C., can. 838, § 3
150 Cf. Sacrosanctum Concilium, n. 24
151 Cf. ibidem, n. 36, § 3
152 Cf. ibidem, n. 112
153 Cf. Norme generali per l'ordinamento dell'anno liturgico e del calendario, nn. 48-51;
Sacra Congr. per il Culto Divino,
Istruzione Calendaria particularia, 24 giugno 1970, nn. 4, 8: AAS 62 (1970) 652-653
154 Cf. Sacrosanctum Concilium, n. 106
155 Cf. Norme generali per l'ordinamento dell'anno liturgico e del calendario, n. 46;
Sacra Congr. per il Culto Divino,
Istruzione Calendaria particularia, 24 giugno 1970, nn. 38: AAS 62 (1970) 660
156 Cf. Sacrosanctum Concilium, nn. 37-40
157 Cf. Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti,
Istruzione Varietates Legitimae, n. 54, nn. 62-69, 25 gennaio 1994
158 Cf. ibidem, nn. 66-68
159 Cf. ibidem, nn. 26-27
160 Cf. Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Vicesimus quintus annus, n. 16, 4 dicembre 1988;
Congr. Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti,
Istruzione
Varietates Legitimae, n. 2, n. 36, 25 gennaio 1994
161 Cf. Sacrosanctum Concilium, n. 23
162 Cf. Congr. Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti,
Istruzione Varietates Legitimae, n. 46, 25 gennaio 1994
163 Cf. Congr. Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti,
Istruzione Varietates Legitimae, n. 36, 25 gennaio 1994
164 Cf. ibidem, n. 54
165 Cf.Sacrosanctum Concilium, n. 38;
Paolo VI, Cost. Ap. Missale Romanum