Ad gentes

Indice

I missionari

23 La vocazione missionaria

Benché l'impegno di diffondere la fede ricada su qualsiasi discepolo di Cristo in proporzione alle sue possibilità1 Cristo Signore chiama sempre dalla moltitudine dei suoi discepoli quelli che egli vuole, per averli con sé e per inviarli a predicare alle genti. ( Mc 3,13ss )

Perciò egli, per mezzo dello Spirito Santo, che distribuisce come vuole i suoi carismi per il bene delle anime,
( 1 Cor 12,11 ) accende nel cuore dei singoli la vocazione missionaria e nello stesso tempo suscita in seno alla Chiesa quelle istituzioni4 che si assumono come dovere specifico il compito della evangelizzazione che appartiene a tutta quanta la Chiesa.

Difatti sono insigniti di una vocazione speciale coloro che, forniti di naturale attitudine e capaci per qualità ed ingegno, si sentono pronti a intraprendere l'attività missionaria,5 siano essi autoctoni o stranieri: sacerdoti, religiosi e laici.

Essi, inviati dalla legittima autorità, si portano per spirito di fede e di obbedienza presso coloro che sono lontani da Cristo, riservandosi esclusivamente per quell'opera per la quale, come ministri del Vangelo, sono stati scelti, ( At 13,2 ) « affinché l'offerta dei pagani sia ben accolta e santificata per lo Spirito Santo » ( Rm 15,16 ).

Indice

1 Lumen gentium 17
4 Con la parola « Istituzioni » si intendono gli Ordini, le Congregazioni, gli Istituti e le Associazioni, che lavorano nelle Missioni
5 Pio XI, Enc. Rerum Ecclesiae, 28 febr. 1926;
Pio XII, Enc. Saeculo exeunte, 13 giugno 1940;
Enc. Evangelii Praecones, 2 giugno 1951