Ad gentes

Indice

I missionari

24 Spiritualità missionaria

Orbene, alla chiamata di Dio l'uomo deve rispondere in maniera tale da vincolarsi del tutto all'opera evangelica, « senza prender consiglio dalla carne e dal sangue ». ( Gal 1,16 )

Ed è impossibile dare una risposta a questa chiamata senza l'ispirazione e la forza dello Spirito Santo.

Il missionario diventa infatti partecipe della vita e della missione di colui che « annientò se stesso, prendendo la natura di schiavo » ( Fil 2,7 ); deve quindi esser pronto a mantenersi fedele per tutta la vita alla sua vocazione, a rinunciare a se stesso e a tutto quello che in precedenza possedeva in proprio, ed a « farsi tutto a tutti ». ( 1 Cor 9,22 )

Annunziando il Vangelo ai pagani, deve far conoscere con fiducia il mistero del Cristo, del quale è ambasciatore: è in suo nome che deve avere il coraggio di parlare come è necessario, ( Ef 6,19ss; At 4,31 ) senza arrossire dello scandalo della croce.

Seguendo l'esempio del suo Maestro, mite e umile di cuore, deve dimostrare che il suo giogo è soave e il suo peso leggero. ( Mt 11,29ss )

Vivendo autenticamente il Vangelo,11 con la pazienza, con la longanimità, con la benignità, con la carità sincera, ( 2 Cor 6,4ss ) egli deve rendere testimonianza al suo Signore fino a spargere, se necessario, il suo sangue per lui.

Virtù e fortezza egli chiederà a Dio, per riconoscere che nella lunga prova della tribolazione e della povertà profonda risiede l'abbondanza della gioia. ( 2 Cor 8,2 )

E sia ben persuaso che è l'obbedienza la virtù distintiva del ministro di Cristo, il quale appunto con la sua obbedienza riscattò il genere umano.

I messaggeri del Vangelo, per non trascurare la grazia che è in loro, devono rinnovarsi di giorno in giorno interamente nel loro spirito. ( 1 Tm 4,14; Ef 4,23; 2 Cor 4,16 )

Gli ordinari ed i superiori da parte loro procurino di riunire in determinati periodi i missionari per rinvigorirli nella speranza della loro vocazione e per aggiornare il ministero apostolico, fondando anche delle case a questo scopo.

Indice

11 Benedetto XV, Enc. Maximum illud, 30 nov. 1919