Segretario del Crocifisso

Irradiazione di fede nella vita interiore

Gli effetti della fede viva sono manifesti essenzialmente nelle pratiche della pietà.

Nel Duomo di Vercelli Luigi Musso assisteva tutte le mattine alla prima Messa

e faceva le sue divozioni con pietà edificante.

Nella parrocchia di S. Dalmazzo a Torino, ogni giorno entrava fra i primi in chiesa,

serviva la prima Messa e faceva la S. Comunione. Si iscrisse tra gli Uomini Cattolici

e compì un apostolato di virtù amabile in mezzo ai lavoratori monferrini residenti in Torino.

A Viale d'Asti con l'esempio e con le esortazioni aiutò il Parroco a stabilire la recita del S. Rosario

e la frequenza ai Sacramenti della Confessione e della Comunione.

A Terruggia dimostrò la sua viva fede nella presenza reale di Gesù nella SS. Eucarestia col recarsi ogni giorno,

anche con cattivo tempo, e per più di un anno nel paese di S. Germano per fare la S. Comunione.

Organizzò poi, sotto la direzione del Parroco di Terruggia,  l'Azione Cattolica con la frequenza ai Santi Sacramenti;

fece il catechismo ai fanciulli e attirò la popolazione alla Chiesa di S. Grato per la recita del S. Rosario.

Quando, per circostanze non dipendenti dal Servo di Dio, fu troncata questa pratica di pietà,

non cessò di adoprarsi per il bene delle anime e nel pomeriggio delle domeniche, dopo le funzioni parrocchiali,

riuniva le persone pie per la recita, nel Camposanto, del S. Rosario in suffragio dei Defunti.

A Casale, sia nella chiesa di S. Paolo, sia in quella di S. Antonio diede grandi esempi di fervore

e di raccoglimento nelle sue pratiche di pietà.

Ritornato a Torino, frequentò ogni giorno il Santuario della Consolata dove ravvivava sempre più la sua fede.

Entrato tra i Frati Minori, si diede a una intensa vita di preghiera che incominciava alle ore tre o quattro della mattina,

continuava con orazioni e giaculatorie durante il lavoro, e non terminava che verso la mezzanotte.

Per venti anni di incomprensioni e di sofferenze interne, non cercò altro conforto

che quello proveniente dal SS. Crocifisso, da Gesù Sacramentato e dalla sua SS. Mamma celeste.

Indice