Dialogo della Divina Provvidenza

Indice

Capitolo XXXIX

De la terza reprensione, la quale si fará nel dí del giudicio.

- Ora ti resto a dire della terza riprensione, cioè de l'ultimo dí del giudicio.

Giá t'ho decto delle due: ora, acciò che tu vegga bene quanto l'uomo s'inganna, ti dirò della terza, cioè del giudicio generale, nel quale a l'anima tapinella sará rinfrescata e cresciuta la pena, per l'unione che l'anima fará col corpo, con una riprensione intollerabile, la quale le genererá confusione e vergogna.

Sappi che ne l'ultimo dí del giudicio, quando verrá il Verbo mio Figliuolo con la divina mia Maiestá a riprendere il mondo con la potenzia divina, egli non verrá come povarello, sí come quando egli nacque venendo nel ventre della Vergine e nascendo nella stalla fra gli animali, e poi morendo in mezzo fra due ladroni.

Alora Io nascosi la potenzia mia in lui, lassandolo sostenere pene e tormenti come uomo: non che la natura mia divina fusse però separata da la natura umana; ma lassa' lo patire come uomo per satisfare a le colpe vostre.

Non verrá cosí ora in questo ultimo punto; ma verrá con potenzia a riprendere egli con la propria persona.

E non sará alcuna creatura che non riceva tremore, e renderá a ogniuno il debito suo.

A' dannati miserabili lo' dará tanto tormento l'aspecto suo e tanto terrore che la lingua non sarebbe sufficiente a narrarlo; a' giusti dará timore di reverenzia con grande giocunditá.

Non che egli si muti la faccia sua, però che egli è immutabile, perché è una cosa con meco, secondo la natura divina.

E secondo la natura umana, la faccia sua anco è immutabile, poi che prese la gloria della resurrexione.

Ma a l'occhio del dannato se gli mostrarrá cotale, però che, con quello occhio terribile e obscuro che egli ha in se medesimo, con quello el vedrá.

Sí come l'occhio infermo che del sole, che è cosí lucido, non vede altro che tenebre; e l'occhio sano vede la luce.

E questo non è per difecto della luce che si muti piú al cieco che a l'alluminato, ma è per difecto de l'occhio che è infermo.

Cosí e' dannati el veggono in tenebre, in confusione e in odio, non per difecto della divina mia Maiestá con la quale egli verrá a giudicare il mondo, ma per difecto loro.

Indice