Padri

… ( Dottori ) della Chiesa

Sono personalità eminenti per la santità della vita, l'ortodossia della fede, l'altezza intellettuale, l'importanza del loro insegnamento teologico.

Tale qualifica comporta l'approvazione esplicita della Chiesa alle loro proposte culturali.

Nell'Oriente antico si chiamavano padri i maestri, in quanto autori della vita intellettuale; nel mondo cristiano furono così denominati i vescovi, quali generatori della vita spirituale; poi il titolo si estese a coloro che, anche non vescovi, avevano lasciato testimonianze scritte pregevoli in area letteraria e soprattutto dottrinale, quali testimoni della tradizione.

Nel primo millennio vennero venerati con il titolo di Padri della Chiesa, per eccellenza,

in Oriente, S. Atanasio ( 295-373 ), S. Basilio ( ca 330-379 ), S. Gregorio Nazianzeno ( ca 330-390 ) e S. Giovanni Crisostomo ( 354-407 ),

in Occidente, S. Ambrogio ( 339-397 ), S. Girolamo ( 342/347? -419/420 ), S. Agostino ( 354-430 ) e S. Gregorio Magno Papa ( ca 540-604 ).

Per il secondo millennio si preferì il titolo di Dottori della Chiesa, i più famosi dei quali furono S. Bernardo ( 1090/91-1153 ), S. Bonaventura ( 1221-1274 ), S. Tommaso d'Aquino ( 1225/26-1274 ); tra quelli successivi spicca S. Alfonso de Liguori ( 1696-1787 ), particolarmente nel campo morale.

Ultima ad accedere all'elenco, in fisionomia totalmente originale, è stata S. Teresa del Bambino Gesù ( 1873-1897 ), la quale, più che un apporto speculativo, ha lanciato un messaggio e suggerito uno stile di vita.

Il loro studio viene detto patristica o patrologia, quando ha prevalentemente interessi teologici ed apologetici, letteratura cristiana antica, quando li considera soprattutto nel loro valore e significato letterario.

… della Chiesa

Espressione con cui la Chiesa designa coloro che nei primi 6-7 secoli di vita cristiana hanno illustrato la fede con i loro scritti.

Quattro sono le note che caratterizzano un Padre della Chiesa: santità di vita; dottrina ortodossa; riconoscimento del titolo da parte della Chiesa; antichità, che arriva al 604 ( Gregorio Magno ) e al 636 ( Isidoro di Siviglia ) per la Chiesa occidentale, e al 749-50 ( Giovanni Damasceno ) per la Chiesa orientale.

Gli scrittori di questo periodo, che non hanno qualcuna delle note dette ( per esempio: Tertulliano, Origene, Teodoreto di Ciro ), sono chiamati "scrittori ecclesiastici".

I "grandi Padri e dottori" della Chiesa occidentale sono: Ambrogio di Milano, Ilario di Poitiers, Agostino d'Ippona, Gregorio Magno; quelli della Chiesa orientale: Atanasio, Basilio il Grande, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo.

Il consenso dei Padri ha valore teologico probativo.

v. Dottori della Chiesa

… Cappadoci

Così vengono chiamati san Basilio, san Gregorio di Nissa, san Gregorio di Nazianzo e il meno conosciuto Anfilochio d'Iconio, famosi Padri della Chiesa orientali, che operarono nella seconda metà del IV secolo in Cappadocia, una regione dell'Asia Minore ( in Anatolia, ossia nell'odierna Turchia ).

La loro opera è particolarmente importante nel contesto delle lotte antiariane ( arianesimo ) e della pneumatologia ( pneumatomachi ), ma anche per il sorgere della mistica cristiana.

… conciliari

Sono così chiamati i vescovi che partecipano ad un concilio come suoi membri effettivi.

… della Chiesa

Secondo la definizione antica di Vincenzo di Lerins ( c. 450-460 d.C. ), i Padri della Chiesa « sono quegli scrittori cristiani antichi che nel tempo e nel luogo dove svolsero la loro attività si rivelarono maestri saggi e riconosciuti di fede e di unità per la Chiesa intera ».

Retta dottrina, vita santa, riconoscimento ecclesiale, vita nel « tempo dei Padri » ( fra il I e il VII secolo d.C. ) sono oggi gli elementi per designare uno scrittore cristiano antico come Padre della Chiesa.

Tradizionalmente, si distinguono i Padri in « Padri Apostolici » ( I secolo-primi anni del II secolo, ossia subito dopo gli Apostoli ), « Padri Apologisti » ( II-III secolo: con una preoccupazione di difesa del Cristianesimo ), e « Padri greci o latini o siri » semplicemente detti ( dal IV secolo in poi ).

Schedario biblico

Cristo, Nuovo Adamo B 35
Cristo, Figlio di Abramo B 36
Cristo, Nuovo Giuseppe B 37
Cristo e Mosè ( Servo ) B 38
Cristo e Mosè ( Capo ) B 39
Cristo e Mosè ( Legislatore ) B 40
Cristo, Nuovo Aronne B 41
Cristo, Nuovo Giosuè B 42
Cristo e Davide ( Povero ) B 43
Cristo e Davide ( Sacerdote ) B 44
Cristo e Davide ( Re ) B 45
Cristo e Davide ( Salvatore ) B 46
Cristo, Nuovo Salomone B 47
Cristo, Nuovo Elia ( A ) B 48
Cristo, Nuovo Elia ( B ) B 49
Stirpe di Abramo C 4
Fede ( N. T. ) E 47
Dio dei padri A 32

Magistero

Congr. Educaz. Cattolica - I Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale - 10-11-1989

Mettersi dunque alla scuola dei Padri vuol dire imparare a conoscere meglio Cristo, e a conoscere meglio l'uomo.

Discorso Giovanni Paolo II
7-5-1982

Concilio Ecumenico Vaticano II

… della Chiesa

I loro tempi furono gloriosi Unitatis redintegratio 15
Insegnamenti dei …: sulla riunione di tutti i giusti alla fine dei tempi Lumen gentium 2
sulla Chiesa-tempio Lumen gentium 6
sul Corpo mistico Lumen gentium 7
sul rito della imposizione delle mani Lumen gentium 21
sui consigli evangelici Lumen gentium 43
sulla Immacolata Lumen gentium 56
sulla Tradizione Dei verbum 8
sulla redenzione Ad gentes 3
sulla libertà dell'atto di fede Dignitatis humanae 10
sul sacerdozio Presbyretorum ordinis 11
sull'obbligo di aiutare i poveri Gaudium et spes 69
E Liturgia: … e riforma dei riti Sacrosanctum concilium 50
la lettura dei … nell'Ufficio Sacrosanctum concilium 92
Studio dei …: la Chiesa lo favorisce per una più profonda intelligenza della Sacra Scrittura Dei verbum 23
… e insegnamento della teologia Optatam totius 16
e scienza sacerdotale Presbyretorum ordinis 19
e ricerca teologica nelle Missioni Ad gentes 22
I fratelli separati orientali: onorano i …, seguivano le discipline sancite dai … Unitatis redintegratio 16
… e tradizioni teologiche orientali legittime Unitatis redintegratio 17

Catechismo della Chiesa Cattolica

Trasmettere la fede - la catechesi 8
Lo scopo e i destinatari di questo catechismo 11
continuata attraverso la successione apostolica 78
Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura 113
« Credo nello Spirito Santo » 688
L'ordinazione episcopale - pienezza del sacramento dell'Ordine 1557
Il Decalogo nella Tradizione della Chiesa 2066
… della Chiesa Comp. 243