Zeloti

Erano il partito che negli anni '60 del I secolo d.C. voleva opporsi in Palestina ai dominatori romani, prima con azioni di tipo terroristico e poi con una vera insurrezione armata.

Ebbero un ruolo primario nella rivolta giudaica degli anni 66-70, e scomparvero praticamente con la fine della stessa rivolta in un bagno di sangue.

Partito religioso giudaico ( dal greco zelótes: pieno di zelo, entusiasmo ).

Secondo lo storico Giuseppe Flavio, gli zeloti erano vicini alle posizioni dottrinali dei farisei, ma "tenevano alla libertà con grande tenacia e riconoscevano come loro signore e re soltanto Dio".

Per questo non riconoscevano la signoria dell'imperatore romano ne le imposte a lui dovute e si opponevano con la violenza al dominio romano, in vista di ricostituire il regno d'Israele, su cui solo Dio poteva regnare.

I prodromi di questo movimento si possono forse vedere nell'insurrezione di Giuda il Galileo contro Roma al tempo del censimento di Quirino ( 6 d.C. ).

Gli zeloti furono i più attivi protagonisti nella guerra giudaica ( 66-70 d.C. ).

Secondo Luca ( Lc 6,15 ) e gli Atti degli apostoli ( At 1,13 ) tra gli apostoli di Gesù c'era un aderente a questo movimento, Simone lo Zelota.