Maestro di vita oltre la scuola

Indice

Nello spirito del De La Salle

Riportandoci a considerare più da vicino la Fondazione di Fr. Teodoreto, sarebbe interessante raccontare particolareggiatamente l'origine, i primi sviluppi, le ansie, le contraddizioni, i provvidenziali incontri, le divine comunicazioni, tanto più che l'Istituto dei Catechisti possiede una esauriente documentazione al riguardo, e delle note preziose in un Diario tenuto con estrema diligenza.

A noi per adesso, basta sottolineare l'affinità che si riscontra tra l'Istituto Secolare e l'Istituto del De La Salle.

Fr. Leone ce la presenta in una magnifica pagina: «Fr. Teodoreto, è il primo e finora unico Fratello che abbia tentato riuscendovi, un'impresa del genere: un'impresa della quale è certo troppo poco dire che non esula dallo spirito del suo Istituto.

È invece da dichiarare, con totale convincimento, che vi si inserisce fino in fondo, facendo esprimere dal suo seno ciò che di più alto esso è chiamato a produrre.

Con quest'opera Fr. Teodoreto ha saputo portare al suo fastigio l'opera dell'educazione cristiana a cui il Santo Fondatore chiamò la Congregazione dei Fratelli, conducendo i meglio corrispondenti fra gli alunni, fin sulle vette del cristianesimo, rappresentate dai Consigli evangelici; stabilendoli in quella pienezza di adesione cristiana che è la vita di consacrazione a Dio: trasfondendo in essi l'ideale di santità da lui vissuto, lo spirito della sua famiglia religiosa e la sua stessa passione di educatore e di catechista.

Considerare l'opera del Fr. Teodoreto - l'Unione - nelle sue varie forme e gradi - come fosse ai margini appena dell'impresa lasalliana, è disconoscerla e svisarla.

Chi l'osservi intelligentemente deve invece convenire che ne sta al centro, e se mai al vertice, a coronare la splendida piramide che, poggiando sul solido terreno di partenza dell'istruzione profana e d'un'educazione civile e religiosa ordinaria, svetta poi nei liberi cieli della Fede e dell'Amore, e cioè della santità più autentica.

Non tutti certo, salgono fin lassù, perché i mediocri hanno paura delle altezze; ma Fr. Teodoreto ha preparato le possibili, se pur non facili, vie di accesso.

E chi non vede quanto sia desiderabile che l'opera sua si allarghi in ogni Casa Lasalliana, per raggiungere ovunque quei magnifici risultati?

So bene qual è la grande evidente difficoltà: è che per far da guida a queste ascese, non basta un religioso dalla virtù comune, ci vuole un santo.

Per questo riuscì Fr. Teodoreto, vero pioniere, a cui auguriamo sorgano molti imitatori».

Così «dalla Scuola lasalliana, accanto ai religiosi educatori laici, ecco il frutto più maturo e fecondo, quello di laici religiosi-professionisti, religiosi impiegati, religiosi operai, viventi nel mondo e nella propria famiglia; ecco la fiamma catechistica portata in tutti gli ambienti e in tutte le professioni.»

Nata in casa dei Fratelli delle Scuole Cristiane e opera di un Fratello, l'Unione Catechisti del S.S. Crocifisso non può che essere ben vista e ben accolta dai Fratelli tutti, che la considerano come il segno d'una loro pregevole fecondità e di particolare benedizione da parte del Signore.

Il fatto poi della affiliazione di tutti i Catechisti Congregati alla Famiglia religiosa dei Fratelli delle Scuole Cristiane, è la prova palese di quella affinità di vita e di professione, ufficialmente riconosciuta e approvata dai Superiori dell'Istituto lasalliano.

L'importante documento della Affiliazione dei Catechisti Congregati, fu inviato dall'Onoratissimo Superior Generale Fr. Junien Victor, il giorno 21 novembre 1935.

La cerimonia della consegna di quel diploma, si svolse a Torino, nel nuovo Istituto Arti e Mestieri di Corso Trapani, il 2 febbraio 1936, tra la grande gioia dei Catechisti e la commozione intensa di Fr. Teodoreto.

Gioia e commozione ancor meglio gustate tredici anni dopo, nel 1949, quando il Superiore Generale Fr. Athanase Emile, emanò la celebre Circolare N. 328 intitolata La pieuse Union de Jésus Crucifié et de Marie Immaculée, documento davvero importante e da doversi riprendere e rimeditare.

È bello constatare come i rappresentanti maggiori della Congregazione, dimostrarono sempre grande favore all'Unione Catechisti.

In varie riprese il Visitatore Provinciale invitò i Fratelli alla viva collaborazione e - a suo tempo - lasciò libero Fr. Teodoreto da ogni altro impegno, perché potesse più agevolmente spostarsi ovunque la sua presenza sembrasse particolarmente utile e perché potesse meglio curare l'Unione da lui fondata.

Indice