Summa Teologica - III

Indice

Articolo 4 - Se il concepimento di Cristo sia stato naturale.

In 3 Sent., d. 3, q. 2, a. 2

Pare che il concepimento di Cristo non sia stato naturale.

Infatti:

1. Cristo è detto Figlio dell'Uomo secondo il concepimento del suo corpo.

Ma egli è vero e naturale figlio dell'uomo, come è vero e naturale Figlio di Dio.

Quindi il suo concepimento fu naturale.

2. Nessuna creatura compie miracoli.

Ma il concepimento di Cristo viene attribuito alla Beata Vergine, che è una pura creatura: si dice infatti che la Vergine concepì Cristo.

Quindi il suo concepimento non fu miracoloso, ma naturale.

3. Come si è visto [ q. 32, a. 4 ], perché una trasformazione sia naturale basta che sia tale il suo principio passivo.

Ma si è anche visto che nel concepimento di Cristo da parte della madre il principio passivo era naturale.

Quindi il concepimento di Cristo fu naturale.

In contrario:

Dionigi [ Epist. 4 ] afferma: « Cristo ha operato in modo sovrumano le opere dell'uomo: e lo dimostra la Vergine che soprannaturalmente lo concepì ».

Dimostrazione:

Dice S. Ambrogio [ De incarn. 6 ]: « In questo mistero incontrerai molte cose conformi alla natura, e molte superiori ad essa ».

Se infatti consideriamo la materia concepita, somministrata dalla madre, tutto è naturale.

Se invece consideriamo il principio attivo, tutto è miracoloso.

Siccome però una cosa va giudicata più in base alla forma che in base alla materia, e più secondo il principio attivo che secondo quello passivo, ne segue che il concepimento di Cristo deve essere detto miracoloso e soprannaturale in senso assoluto, e naturale sotto un certo aspetto.

Analisi delle obiezioni:

1. Cristo è detto figlio naturale dell'uomo in quanto ha una vera natura umana, in forza della quale è figlio dell'uomo, benché l'abbia ricevuta miracolosamente: come un cieco guarito vede naturalmente mediante la facoltà visiva che ha ricuperato miracolosamente.

2. Il concepimento viene attribuito alla Beata Vergine non come a un principio attivo, ma perché essa somministrò la materia, e il concepimento ebbe luogo nel suo seno.

3. Il principio passivo naturale è sufficiente per una trasmutazione naturale quando è mosso dal suo principio attivo in modo naturale e ordinario.

Ma nel nostro caso tale principio non intervenne.

Così dunque quel concepimento non può essere detto semplicemente naturale.

Indice