Conferenza al II Noviziato dei Fratelli delle Scuole Cristiane

Indice

Premessa

Per vari anni i responsabili dell'Unione Catechisti sono stati invitatati dai Superiori dei Fratelli delle Scuole Cristiane a presentare il loro Istituto e le loro Opere ai fratelli che frequentavano il Secondo Noviziato Internazionale (ora CIL).

Alcune conferenze furono tenute direttamente dal Fondatore, il Ven. Fr. Teodoreto e successivamente dai Presidenti pro-tempore, dott. Carlo Tessitore e dott. Domenico Conti e anche dall'Assessore Gen. Fr. Gustavo Luigi Furfaro.

Oltre che presentare l'Unione catechisti, era un'occasione per incontrare e conoscere i Fratelli delle varie parti del mondo, destinati poi a incarichi di responsabilità nel loro Istituto.

Alcuni di loro, prima di rientrare al Paese di origine, passavano da Torino per rendersi conto di persona e avere ulteriori notizie circa l'Istituto Secolare, fondato dal loro confratello, e l'Opera sociale "Casa di Carità Arti e Mestieri", fondata e diretta dai Catechisti.

Sovente questi contatti proseguivano con una fitta corrispondenza, fino a far sorgere nuove sedi dell'Unione o incrementare la diffusione dell'Adorazione a Gesù Crocifisso.

Scopo di questa pubblicazione è di presentare il testo di una delle tante conferenze tenute dal dott. Carlo Tessitore.

Lo scritto risente delle conoscenze e delle situazioni d'epoca circa gli Istituti Secolari istituiti dal Papa Pio XII nel 1947.

Sono ormai trascorsi oltre 50 dall'approvazione dell'Unione e l'esperienza insegna che non sono passati invano.

Il pensiero e lo stile sono chiaramente del dott. Carlo Tessitore che per 33 anni ha guidato l'Istituto anche durante il suo passaggio da Congregazione a Istituto Secolare (1948).

In questa conferenza egli ha voluto soprattutto mettere in evidenza le caratteristiche dell'Unione Catechisti, sorta in modo provvidenziale con l'apporto della spiritualità lasalliana ( La Salle ) e di quella francescana ( Fra Leopoldo ).

È in sostanza una pagina della nostra storia che ci aiuta a conoscere sempre di più le nostre origini e ad apprezzare il significato della nostra presenza nella Chiesa e nella Società, in associazione con i Fratelli delle Scuole Cristiane.

Indice