Presentazione del centro di vita spirituale

Natura e scopi

Mossi da queste considerazioni i membri dell'Unione Catechisti del SS: Crocifisso e di Maria SS. Immacolata, benché impegnati in opere, interamente gratuite e assai onerose, a favore dei giovani lavoratori e dei poveri, intendono realizzare in una località tranquilla e dominante, nei pressi di Baldissero Torinese, un centro di vita spirituale interamente orientato a Gesù Crocifisso.

Si tratta di un'Opera che vuol aprirsi a tutti e perciò, secondo che a Dio piacerà, tendente verso ampliamenti e sviluppi successivi.

Un'Opera che favorendo al massimo l'elevazione e la comunione degli animi si articolerà per rapporto ai bisogni e alle esigenze dei vari gruppi: sacerdoti e religiosi, educatori e giovani, padri e madri, fidanzati e fidanzate, professionisti e specialisti nei vari campi della cultura, della scienza e delle comunicazioni sociali, ricchi e poveri: ogni persona e ogni gruppo con la fiducia di poter scoprire e ricevere in se stesso, "nella" e "dalla" propria condizione e situazione, qualcosa di più dell'incommensurabile ricchezza racchiusa dal Padre in Colui che per noi s'è fatto obbediente sino alla morte di croce, morte di resurrezione che viene celebrata, sino alla fine, nel sacrificio della Messa.

Ognuno, nella contemplazione del Crocifisso, potrà essere aiutato a ritrovare se stesso, il significato eterno e profetico della propria vita, il valore sacerdotale e regale del proprio lavoro in ordine al bene e all'unità di tutti.

Presso questo centro di vita spirituale, chi lo vorrà potrà aiutare e essere aiutato a scoprire, nel volto del Cristo crocifisso, e perciò glorioso, il vero volto di Dio; potrà meglio comprendere, attraverso e per mezzo di lui crocifisso, la sua realtà di uomo-Dio, la sua vita terrena, il significato e la portata del suo Sacrificio sulla croce e sull'altare, della sua Resurrezione e glorificazione alla destra del Padre, del suo primato su tutti e tutto e della sua salvifica regalità universale, e così meglio disporsi a partecipare di Lui Redentore nell'attesa del suo regale ritorno alla fine dei tempi.

Ognuno potrà meglio prepararsi a perpetuare, in ogni tempo e in ogni attività della vita, l'omaggio di adorazione e di lode all'Agnello che è stato sgozzato per la nostra salvezza.

Soprattutto, ognuno potrà meglio attingere dal Signore Crocifisso, dal sangue e dalla morte di Lui, annunciata dal Vangelo e dalla Chiesa e celebrata nella Messa, quel rinnovamento di cui tutti abbisogniamo, quella pienezza d'amore fecondo destinata a compiere e a suggellare la nostra salvezza.

Indice