Cenacolo N° 36

Per conoscere, accogliere e testimoniare l'amore del Signore

L'amore intimo e forte per Gesù

É un amore sempre dolce, ilare, pronto, disponibile, generoso, paziente.

É l'amore che apre il Cielo e ne fa scendere Dio con tutti i suoi fulgori.

Il miele è dolce, fatto del succo di mille fiori.

Così la perfezione, l'amore è frutto di mille sacrifici.

Tutte le cose sono preordinate dal Signore per il nostro bene e noi dobbiamo servircene per progredire.

Per non sbagliare, facciamo così:

- guardando il prossimo, pensiamo di guardare Gesù.

- Parlando con il prossimo, pensiamo di parlare a Gesù.

- Quando facciamo un servizio al prossimo, pensiamo di farlo a Gesù.

Allora progrediremo.

Guai fermarsi all'uomo!

Sulla terra - ci dicono i mistici - Gesù faceva tutto pensando al Padre e alla nostra redenzione; anche noi dunque, innestati in Lui e membra del suo mistico Corpo, facciamo tutto pensando al Signore e alla salvezza dei peccatori.

In tal modo coopereremo alla nostra salvezza e alla salvezza dei suoi e nostri fratelli e vivendo in tale amore gusteremo la pace e saremo la consolazione di Gesù.

Spunti per contemplare le ferite sanguinanti e gloriose di Gesù

Contempliamo le piaghe di Gesù, come le contemplò Maria SS.ma sotto la croce, ricordando che, per contemplarle come ha fatto Lei, occorre amore e nient'altro che amore.

Gesù, pur essendo Dio, fu disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ha provato fino in fondo il patire, si è caricato di tutte le nostre sofferenze e si è addossato i nostri dolori … la salvezza ci è venuta dal suo corpo straziato elevato sulla croce che tutti attira a sé.

Grazie Signore Gesù.

Voglio che tutta la mia vita sia una risposta dì amore al tuo amore per me.

Detti tratti dal Diario di fra Leopoldo

4 gennaio 1913

"Ora è tempo di lavorare! Dirai al padre Testore che sono proprio contento di lui!"

"Se domanda come ti parla Maria S.ma, risponderai che sonole meraviglie del Signore!"

5 gennaio 1913

"Se tu sapessi quanto pregio avanti a Dio la mestizia che hai in te, se tu rassegnato porti la croce!"

Come accogliere e riversare sui fratelli l'amore di Gesù

"La dimensione divina della redenzione non si attua soltanto nel far giustizia del peccato ma nel restituire all'amore quella forza creativa nell'uomo, grazie alla quale egli ha nuovamente accesso alla pienezza di vita e di santità, che proviene da Dio.

In tal modo la redenzione porta in sé la rivelazione della misericordia nella sua pienezza".

"Il mistero pasquale è il vertice di questa rivelazione e attuazione della misericordia, che è capace di giustificare l'uomo, di ristabilire la giustizia nel senso di quell'ordine salvifico che Dio dal principio aveva voluto nell'uomo e mediante l'uomo nel mondo"

"Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna". ( Gv 3,16 )

L'insegnamento dei testimoni della fede

Ho bisogno di dimenticare la terra.

Quaggiù tutto mi stanca, tutto mi è di peso, non provo che una gioia, quella di soffrire per Gesù, e quella. gioia non sentita supera ogni gioia.

Oh, come ho compassione delle anime che si perdono!

É così facile smarrirsi nei sentieri fioriti di questo mondo!

É meglio parlare a Dio che di Dio: si mescola tanto amor proprio nelle conversazioni spirituali.

( Pensieri di S. Teresa di Gesù Bambino )

G : Vivere la carità in famiglia attraverso la Gioia

Si tratta di una gioia che è al di là del semplice sentimento momentaneo: è la gioia di chi sa di essere amato e stimato da Dio, malgrado tutti i problemi e le sofferenze che ci possono essere …

Tale gioia è estremamente contagiosa … Dio ama chi dona con gioia. ( 2 Cor 9,7 )

Famiglie del mondo intero, lasciate che vi dica: Dio vi chiama alla santità! …

Egli vi ama enormemente; Egli desidera la vostra felicità, ma vuole che sappiate coniugare sempre la fedeltà con la felicità, perché l'una non può esistere senza l'altra.

Non lasciate che la mentalità edonistica, l'ambizione e l'egoismo entrino nei vostri focolari.

Siate generosi con Dio … Paolo: La famiglia è l'ambito privilegiato dove ogni persona impara a dare e ricevere amore …

Insieme alla trasmissione della fede e dell'amore del Signore, uno dei compiti più grandi della famiglia è quello di formare persone libere e responsabili.

Perciò i genitori devono continuare a restituire ai loro figli la libertà, della quale per qualche tempo sono garanti.

Se questi vedono che i loro genitori - e in generale gli adulti che li circondano - vivono la vita con gioia ed entusiasmo, anche nonostante le difficoltà, crescerà più facilmente in essi quella gioia profonda di vivere che li aiuterà a superare con buon esito i possibili ostacoli e le contrarietà che comporta la vita umana.

Inoltre, quando la famiglia non si chiude in se stessa, i figli continuano ad imparare che ogni persona è degna di essere amata, e che c'è una fraternità fondamentale universale fra tutti gli esseri umani.

( Papa Benedetto XVI )

Genitori e famiglie del mondo intero,lasciate che vi dica: Dio vi chiama alla santità! …

Egli vi ama enormemente; Egli desidera la vostra felicità, ma vuole che sappiate coniugare sempre la fedeltà con la felicità, perché l'una non può esistere senza l'altra.

Non lasciate che la mentalità edonistica, l'ambizione e l'egoismo entrino nei vostri focolari.

Siate generosi con Dio …

Carissimi fratelli e sorelle, quale grande compito avete davanti a voi!

Siate portatori di pace e di gioia in seno alla famiglia; la grazia eleva e perfeziona l'amore e con esso vi concede le indispensabili virtù familiari dell'umiltà, dello spirito di servizio e di sacrificio, dell'affetto paterno, materno e filiale, del rispetto e della reciproca comprensione.

( Beato Giovanni Paolo II )