Maria è la protettrice della vostra Opera

B10-A1

Maria è la protettrice della vostra Opera o Associati dell'Unione dei Crocifisso!

Ad Jesum per Mariam; Maria è il canale per cui è disceso a noi, incarnandosi nel suo seno purissimo, l'Autore della grazia, Gesù, e per cui, ancora e sempre, discendono tutte le grazie che Dio ci comparte, secondo i teologi ( vedi su questo punto S. Alfonso de' Liguori, Le Glorie di Maria, Vol. I, prima parte, cap. V, §§ I, e II ).

E, credetelo, anche la vostra Unione vi è stata donata da Gesù per il canale di Maria!

Maria non solo zela e accresce il Regno del suo Divin Figlio, ma ne è anche la speciale difenditrice, la protettrice: Maria ha sgominato le eresie lungo i secoli, ce ne assicura l'infallibile parola della Chiesa, omnium haeresum profligatrix; Essa, la Donna divina che ha schiacciato la testa dell'antico serpente, ha sempre contrastato e vinto Satana nelle varie sue manifestazioni; e assalti contro il corpo mistico del suo Gesù, la Chiesa.

Alla Ven. Anna Caterina Emmerich ( morta nel 1824 ), spesso veniva mostrata simbolicamente nelle visioni questa protezione o patrocinio della SS. Vergine, in quegli anni di tanti travagli per il magnanimo Pio VII, anche dopo il trionfo su Napoleone I, a cagione specialmente dell' « illuminismo ».

Una volta, tra l'altre, vide come una coorte di nemici cercare di abbattere la basilica di S. Pietro, ( simbolo della Chiesa ) e Maria elevata sopra di quella ricoprirla del suo manto, rendendo vana l'opera, dei nemici.

Così Essa è la protettrice delle opere che fa sorgere quali piante fragrantissime nel mistico giardino della Chiesa; Essa è, perciò, la protettrice dell'Opera del Crocifisso, della vostra Unione e di tutto quel bene che questa fa e farà.

Onde, provvidenziale fu anche l'esteriore accoppiamento dei due nomi dei Crocifisso e di Maria nel titolo della vostra Unione.

Nel N. 3 dell'anno II del Bollettino toccammo di questa relazione dei due nomi, specialmente perché sentiste d'essere figli dell'Immacolata e quindi amaste e custodiste gelosissimamente la vostra purezza; qui mettiamo in rilievo un'altra relazione: sì, il Crocifisso, e Maria!

È possibile che vi gettiate ai pie della Croce, del Crocifisso, senz'incontrarvi in Maria, nell'Addolorata?

Voi, figli del Crocifisso, siete perciò stesso figli prediletti e protetti, dell'Addolorata: è ai piedi della Croce che, più che altrove, sentiamo la proteggente maternità di Maria, perché proprio là Ella fu costituita Madre nostra: « Gesù, veduto avendo la Madre e il discepolo da lui amato, che era dappresso, disse alla Madre sua: Donna, ecco il tuo figliolo. Di poi disse al discepolo: Ecco la Madre tua » ( Gv 19,26-27 )

Coraggio, dunque, o cari Associati, a proseguire l'Opera del Crocifisso, giacché proprio Maria colla sua adorabile voce materna vi dice: « Io sono la protettrice dell'Opera ».